Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a

CRISIA: formazione strategica sulla rendicontazione di sostenibilità. Intervista a Emanuele Plata di PLEF

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet Life Economy Foundation ETS) ha lanciato il corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda" (CRISIA).

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE

Amorim Cork: bilancio 2024 positivo e investimenti green

Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE

Granoro pubblica il secondo Bilancio di Sostenibilità

Granoro, azienda pugliese tra i principali produttori italiani di pasta secca, ha pubblicato il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, un documento che sintetizza l’impegno dell'azienda verso uno sviluppo responsabile e trasparente, rivolto a clienti, fornitori e comunità locale.

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE

ESG: Scoiattolo ottiene la certificazione EcoVadis

Scoiattolo, storico produttore di pasta fresca ripiena, ha ottenuto il badge EcoVadis Bronze, riconoscimento che premia le aziende più virtuose nelle pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG). L’azienda si è posizionata nel 73° percentile, superando così il 73% delle realtà valutate.

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE

Oleificio Zucchi diventa Società Benefit

Oleificio Zucchi, azienda olearia con oltre 200 anni di storia, ha ottenuto il riconoscimento giuridico di Società Benefit, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale, l’innovazione e la responsabilità sociale.

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE

La Statale di Milano lancia con PLEF un corso di perfezionamento sulla rendicontazione di sostenibilità

L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green.

Il corso, rivolto a professionisti e neolaureati, si propone di fornire competenze avanzate sulla rendicontazione di sostenibilità, un ambito divenuto strategico con l'evoluzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che nonostante il recente rinvio di due anni nella sua applicazione più estesa da parte della Commissione Europea, rimane un punto di riferimento fondamentale per il futuro delle imprese.

Approccio multisettoriale e competenze pratiche

Il percorso formativo affronta la sostenibilità partendo dai principali documenti programmatici come l'Agenda 2030 e le strategie internazionali ed europee, per poi approfondire concetti chiave quali:

  • Analisi ambientale, sociale, economica e regolatoria
  • Principi naturali e bio-imitazione
  • Processi circolari e valori immateriali
  • Misurazione degli impatti

Un focus particolare sarà dedicato a settori strategici per il sistema Italia: abbigliamento e giocattoli per l'infanzia, elettronica, riciclo, turismo, packaging, agricoltura, automotive, logistica, salute e bevande.

Informazioni pratiche

  • Posti disponibili: 20
  • Domanda di ammissione: dal 14/03/2025 al 15/04/2025
  • Domanda di immatricolazione: dal 05/05/2025 al 08/05/2025
  • Contributo d'iscrizione: 716,00 euro (comprensivo di quota assicurativa e imposta di bollo)

Una risposta alle esigenze del mercato

Il corso risponde alla crescente richiesta di professionisti della sostenibilità capaci di gestire la rendicontazione non finanziaria in azienda, un'area che sta acquisendo sempre maggiore rilevanza sia per le normative europee sia per le crescenti aspettative dei consumatori verso un'economia più responsabile.

La collaborazione con PLEF ETS, organizzazione con ventennale esperienza nell'ambito della sostenibilità d'impresa e partner di GreenRetail.news, garantisce un approccio concreto e orientato alle reali esigenze del mercato.

Per consultare il bando completo e le procedure di iscrizione, è possibile visitare il sito dell'Università degli Studi di Milano.


Il corso di perfezionamento si distingue dai master universitari per la durata più breve e la flessibilità, rilasciando un attestato finale di frequenza. L'iscrizione è consentita anche a chi è già iscritto a un altro corso di laurea o post-laurea.

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE
       
    Il sito Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE