Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a

Novità da Epson: stampa sui tessuti con il 97% di acqua in meno

Sabato 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, occasione per riflettere sull’utilizzo responsabile di una risorsa limitata e preziosa. Pe questa occasione Epson ha presentato i risultati di una ricerca condotta in otto Paesi europei, tra cui l’Italia, che evidenzia l’elevato consumo idrico associato ai nostri guardaroba, un tema spesso sottovalutato.

Secondo la ricerca, l’Italia si posiziona al secondo posto in Europa per impronta idrica, con ben 723.744 litri d’acqua necessari per produrre mediamente i capi posseduti da ciascun italiano, preceduta solo dal Portogallo (817.131 litri) e seguita dalla Polonia (715.266 litri). Questi numeri si riferiscono alla quantità di acqua utilizzata per produrre, rifinire, tingere e stampare i vestiti presenti nei nostri armadi. Ad esempio, per realizzare un singolo paio di jeans servono circa 18.000 litri d’acqua, per un maglione ne occorrono 14.000, mentre oltre 3.300 litri sono necessari per la tintura di una giacca.

Dallo studio emerge anche che gli italiani possiedono mediamente più capi rispetto agli altri europei, con punte di 8 pantaloni a persona, più di 5 pantaloncini e quasi 6 abiti. Dati che mettono in luce la necessità di ripensare i processi produttivi e le abitudini di consumo per ridurre questo impatto ambientale.

Una possibile soluzione arriva proprio dall’innovazione tecnologica. Epson propone infatti la tecnologia di stampa digitale tessile Monna Lisa, capace di abbattere fino al 97% il consumo d’acqua nella fase di stampa rispetto ai metodi tradizionali. Grazie agli inchiostri a pigmenti e alla stampa on-demand, è possibile limitare non solo il consumo idrico ma anche gli sprechi legati all’invenduto.

Un’ulteriore innovazione introdotta da Epson è la Dry Fibre Technology, un sistema che permette la rifibratura a secco di tessuti e carta, eliminando completamente l’uso dell’acqua nel processo e rendendo concretamente circolare il ciclo produttivo nel settore della moda.

Green Retail  - INNOVAZIONE & RICERCA

Allianz Trade e Inclusive Brains lanciano la tastiera a comando mentale

Allianz Trade e Inclusive Brains ampliano la loro collaborazione con lo sviluppo di una tastiera a controllo mentale, basata su neurotecnologie non invasive e intelligenza artificiale generativa. L’obiettivo è offrire maggiore autonomia alle persone con disabilità, permettendo loro di scrivere e comunicare senza usare le mani o la voce.

Green Retail  - INNOVAZIONE & RICERCA

Ittrio dai rifiuti elettronici: un’opportunità per la farmaceutica

Una ricerca condotta da Area Science Park e Università di Udine ha sviluppato un metodo per recuperare l’ittrio dai rifiuti elettronici, trasformandolo in un catalizzatore utilizzato nella sintesi farmaceutica. Lo studio, presentato alla conferenza internazionale IRTC25 di Lubiana, è stato selezionato per un pitch al "Talent meets Industry" di Apple e McKinsey, riconoscendo il potenziale industriale della scoperta.

Green Retail  - INNOVAZIONE & RICERCA

A Ravenna la prima mensa aziendale con contenitori "smart" - aggiornamento 6 marzo

Oltre 3mila contenitori monouso e 300 chilogrammi di CO2 risparmiati: sono i risultati del progetto pilota condotto da Camst group in collaborazione con Rosetti Marino SpA e Around, startup toscana che offre soluzioni per prevenire i rifiuti eliminando a monte il packaging monouso.
Green Retail  - INNOVAZIONE & RICERCA

I materiali Next-Gen possono trasformare la moda

I materiali rappresentano circa il 30% del costo del venduto (COGS) nell’industria della moda e sono responsabili di oltre il 90% delle emissioni complessive legate all’estrazione, lavorazione e produzione.

Green Retail  - INNOVAZIONE & RICERCA
       
    Il sito Green Retail  - INNOVAZIONE & RICERCA