Il Gruppo Barilla ha annunciato l’apertura ufficiale delle candidature per la settima edizione di Good Food Makers, il programma internazionale di open innovation rivolto a startup, spin-off e imprese innovative attive nel settore agroalimentare.
L’obiettivo è attivare sinergie concrete con partner della filiera per sviluppare soluzioni tecnologiche con un impatto reale, lungo l’intero processo “dal campo alla tavola”.
L’edizione 2025 assume la forma speciale di Good Food Makers – ECOSYSTEM, in collaborazione con Almacube, innovation hub dell’Università di Bologna e Confindustria Emilia Area Centro. Il programma intende creare un ecosistema aperto a stakeholder e partner della catena del valore di Barilla, facilitando l’integrazione di tecnologie emergenti e digitalizzazione nei processi produttivi, logistici e commerciali.
Da Barilla tre sfide per startup e imprese del foodtech
Le candidature sono aperte fino a fine luglio. Le tre realtà selezionate avranno accesso a un percorso intensivo di quattro settimane, in affiancamento a manager Barilla e rappresentanti delle aziende partner. Il percorso culminerà con l’Innovation Day, previsto per gennaio 2026.
Tre le sfide previste per l’edizione in corso:
AgTech for Climate Resilience, in collaborazione con Open Fields, per migliorare la coltivazione del basilico e la gestione delle erbe spontanee in un’ottica di resilienza climatica.
New Frontiers in Detection, sviluppata con Bizerba, per potenziare affidabilità e precisione dei sistemi di rilevamento negli impianti produttivi.
Best on Shelf, in collaborazione con Conad Nord Ovest, per migliorare visibilità a scaffale e gestione del punto vendita.
Crescono investimenti e collaborazioni a supporto dell’innovazione sostenibile
Dal 2019, Good Food Makers ha raccolto oltre 900 candidature da 25 Paesi e attivato 26 collaborazioni. Tra i progetti già implementati figurano:
Connecting Food, che ha digitalizzato la filiera del basilico per il pesto Barilla con tecnologia blockchain.
Nosh Biofoods, attiva nello sviluppo di ingredienti sostenibili tramite fermentazione.
Manual.to, la cui piattaforma formativa è ora operativa nello stabilimento Barilla di Cremona.
Voxpopme, startup di intelligenza artificiale applicata alla ricerca consumatori.
Parallelamente, Barilla ha investito circa 50 milioni di euro in Ricerca & Sviluppo nel 2024. A Parma è in corso il potenziamento del nuovo HQ R&D, con 12.000 m² dedicati all’innovazione tecnica e tecnologica, in sinergia con team interfunzionali e collaborazioni esterne come quelle attivate con le startup.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.