Marevivo: due progetti educativi per la sostenibilità marina
La Fondazione Marevivo porta avanti da anni due iniziative educative per diffondere la cultura del mare e della sostenibilità tra le giovani generazioni: “Delfini Guardiani dell’Isola” e “NauticinBlu”, rivolti rispettivamente agli alunni delle scuole primarie e secondarie delle isole minori italiane e agli studenti degli istituti nautici.
Entrambi i progetti sono realizzati con il sostegno della MSC Foundation e si fondano sull’approccio dell’Ocean Literacy, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza sulle interazioni tra uomo e oceano e sulle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica.
Coinvolti oltre 22.000 studenti con “Delfini Guardiani”
Dal suo avvio, il progetto “Delfini Guardiani dell’Isola” ha raggiunto 21 isole italiane, coinvolgendo più di 22.000 alunni e alunne in attività laboratoriali e didattiche. Le attività, condotte dagli operatori Marevivo e dagli insegnanti, hanno incluso l’uso di microscopi, lenti e materiali scientifici per l’osservazione degli ecosistemi marini locali.
Al termine del percorso, i partecipanti ricevono l’attestato di “Delfini Guardiani”, con il compito di osservare il proprio territorio e segnalare buone pratiche o criticità ambientali alle autorità competenti.
“NauticinBlu”: progetti anche in Spagna, Portogallo e Grecia
L’ottava edizione del progetto “NauticinBlu” ha toccato 20 località italiane e 8 estere (3 in Spagna, 2 in Portogallo, 3 in Grecia), coinvolgendo gli istituti nautici in quattro giorni di formazione intensiva tra lezioni in aula e attività sul campo.
Con oltre 7.000 studenti partecipanti in otto anni, il programma affronta tematiche legate alla tutela del mare, all’impatto delle azioni individuali sull’ambiente e alle opportunità dei blue jobs, con l’obiettivo di promuovere comportamenti professionali sostenibili tra i futuri operatori del settore marittimo.
Marevivo e la collaborazione pubblico-privato
I risultati ottenuti dai due progetti riflettono una sinergia tra istituzioni, aziende e terzo settore, che ha consentito la diffusione capillare delle attività. Solo nell’ultimo anno, circa 3.400 studenti e insegnanti hanno partecipato ai programmi, contribuendo a creare una cultura diffusa della responsabilità ambientale tra le giovani generazioni.
Le attività sono sostenute anche attraverso la rete di quasi 4 milioni di passeggeri delle navi MSC, coinvolti indirettamente nella promozione dei progetti educativi grazie alla comunicazione di bordo.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…