Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - CONAI: Italia al 76,7% di riciclo imballaggi
Information
News A cura di: Nicola Mamo

CONAI: Italia al 76,7% di riciclo imballaggi

Secondo i dati pubblicati da CONAI nella Relazione generale 2025, l’Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato nel 2024

. In termini assoluti si tratta di oltre 10,7 milioni di tonnellate riciclate, su un totale di quasi 14 milioni. Il dato supera ampiamente l’obiettivo del 70% fissato dall’Unione Europea per il 2030.

Sommando al riciclo anche il recupero energetico, la percentuale di imballaggi recuperati sale all’86,4%, con oltre 12 milioni di tonnellate complessive avviate a un secondo utilizzo.

Tutte le filiere principali raggiungono i target: focus sulla plastica

Nel dettaglio, sono stati riciclati oltre 4,6 milioni di tonnellate di carta, 2,1 milioni di vetro, 2,3 milioni di legno, 435.500 tonnellate di acciaio, 62.400 di alluminio e 1,179 milioni di plastica tra cui anche 47.500 tonnellate di bioplastica compostabile. La filiera della plastica ha superato per la prima volta il 50% di riciclo, raggiungendo l’obiettivo UE per il 2025 con un anno di anticipo.

Anche il riutilizzo cresce: nel 2024 sono state 1.240.000 tonnellate di imballaggi riutilizzabili, in aumento di oltre 20.000 tonnellate rispetto all’anno precedente.

Collaborazione con i Comuni e attenzione alle aree in ritardo

Il 97% della popolazione italiana è oggi coperto da convenzioni CONAI con i Comuni. Nel 2024 sono stati quasi 7.400 i Comuni convenzionati, con una crescita dei flussi in tutte le aree geografiche: +6,2% al Centro, +5,1% al Sud e +2,7% al Nord, in particolare per carta e bioplastica.

Secondo CONAI, la vicinanza al territorio resta un elemento cruciale per rafforzare le raccolte differenziate. In alcune aree del Paese persistono differenze significative da colmare, anche attraverso progetti mirati e azioni locali, come quelle rivolte ai Siti UNESCO.

Diversificazione contributiva e cultura del riciclo

CONAI sottolinea l’importanza della differenziazione contributiva per incentivare l’ecodesign. Dal 2018, i contributi ambientali modulati hanno ridotto di oltre la metà la presenza sul mercato di imballaggi non riciclabili. Dal luglio 2025, la modulazione per i compositi a base carta sarà legata all’effettiva riciclabilità certificata.

La collaborazione tra imprese, istituzioni e cittadini è indicata come elemento strutturale per rafforzare la cultura del riciclo. Più della metà dei rifiuti riciclati proviene dalle raccolte urbane, evidenziando il ruolo diretto del consumatore nella filiera dell’economia circolare.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - CONAI: Italia al 76,7% di riciclo imballaggi

Trusty e AzzeroCO2: una partnership per tracciabilità e decarbonizzazione

Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Green Retail  - CONAI: Italia al 76,7% di riciclo imballaggi

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Green Retail  - CONAI: Italia al 76,7% di riciclo imballaggi

Amorim Cork Italia a RIVE 2025 con Xpür, Helix e Boemia Vinolok Classic

Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
       
    Il sito Green Retail  - CONAI: Italia al 76,7% di riciclo imballaggi