Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a

Foodlab: economia circolare e certificazioni trasformano la filiera ittica

Il principale player italiano per la private label top di gamma nel settore ittico documenta nel Bilancio di Sostenibilità 2024 come integrazione tra certificazioni internazionali, autoproduzione energetica e valorizzazione degli scarti stia ridefinendo gli standard di sostenibilità nel comparto. Un modello scalabile che dimostra la redditività della transizione ecologica anche in settori tradizionalmente energy-intensive.

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE

Cimbali Group pubblica la Rendicontazione di Sostenibilità 2024:

Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Jingold presenta il Bilancio di Sostenibilità

Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE

YHub amplia l’offerta con l’ingresso in SBP

YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE

Bilancio di Sostenibilità 2024: i dati ESG di Grupo Consorcio

Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio.

Certificazioni e tracciabilità della filiera

Nel 2024, l’azienda ha raggiunto il 99,23% di accreditamento MSC (Marine Stewardship Council) per le acciughe del Cantabrico, prodotto core della gamma. Contestualmente, il tonno pinna gialla certificato MSC o APR ha raggiunto il 94,8%. Tutte le materie prime provengono da flotte regolate da Organismi Regionali di Gestione della Pesca.
Nel campo della tracciabilità, è stato lanciato il portale italiano “Viaggio alle origini”, che consente di verificare l’origine e il processo produttivo di ogni referenza tramite codice.

Efficienza produttiva e recupero degli scarti

L’approccio all’economia circolare è stato rafforzato con la valorizzazione degli scarti ittici: oltre 125.000 kg di pesce recuperati tra Spagna e Perù sono stati trasformati in farine, conserve secondarie e ingredienti per l’industria. La lavorazione artigianale e la selezione manuale hanno richiesto soluzioni di riutilizzo per le parti non impiegate nei prodotti principali.

Crescita occupazionale e formazione

Il personale femminile ha raggiunto il 65,9% della forza lavoro, in aumento rispetto all’anno precedente. Nel 2024 sono state erogate oltre 4.000 ore di formazione su scala globale, segnando un incremento del 44% sul 2023.

Acquisti locali e collaborazione con fondazioni

Il 51% degli acquisti è stato effettuato presso fornitori situati entro 250 km dagli stabilimenti, riducendo l’impatto dei trasporti e rafforzando l’economia locale. Tra le iniziative sociali del 2024 figurano le donazioni a San Patrignano e Fondazione Megamark in Italia. Inoltre, il gruppo ha aderito al progetto internazionale Upcycling the Oceans in collaborazione con Fundación Ecoalf, impegnandosi fino al 2027 in attività di pulizia dei mari e riutilizzo dei materiali raccolti.

Espansione in Italia

Nel 2024 Grupo Consorcio ha aperto una filiale italiana a Milano, attivando una gestione diretta del business nel Paese. Il 59% del fatturato è oggi generato all’estero. Il gruppo, fondato in Cantabria nel 1950, ha chiuso il 2024 con un fatturato superiore a 78 milioni di euro e oltre 900 collaboratori attivi in Spagna, Perù e Italia.

Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE
       
    Il sito Green Retail  - FINANZA & RENDICONTAZIONE