Sogemi: inclusione e cultura con “Il liuto della pace” al Mercato Alimentare
Sabato 28 giugno 2025 il Mercato Alimentare di Milano, gestito da Sogemi, ha ospitato la seconda edizione dell’evento “Il liuto della pace racconta storie di integrazione”, un concerto a ingresso libero che ha trasformato gli spazi commerciali in un luogo di cultura e coesione sociale.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, ha visto esibirsi la Piccola Orchestra dei Popoli, formazione composta da musicisti di diverse origini, con strumenti realizzati da persone detenute negli istituti penitenziari di Opera e Secondigliano, utilizzando legno recuperato dalle barche dei migranti arrivate a Lampedusa.
Reinserimento e filiera etica: la musica come strumento di riscatto
Il progetto è attivo dal 2021 e mira a offrire formazione professionale e opportunità di reinserimento a persone private della libertà, promuovendo al contempo una riflessione concreta sul valore del recupero, materiale e umano. Gli strumenti prodotti includono percussioni, corde e clavicembali, dando nuova vita a legno proveniente da traversate migratorie.
Durante l’esibizione, il musicista libanese Ghazi Makhoul ha suonato il liuto, scelto come simbolo di dialogo e memoria. “Suonare questo liuto, costruito con legno delle barche dei migranti, è stato per me oggi molto emozionante,” ha affermato, evidenziando il valore emotivo e simbolico dell’iniziativa.
Il ruolo del mercato: da infrastruttura commerciale a spazio pubblico
Sogemi, società partecipata dal Comune di Milano, intende rafforzare il posizionamento del Mercato Alimentare non solo come hub agroalimentare ma come centro multifunzionale, capace di ospitare attività culturali, sociali e di formazione.
“Il mercato non è solo scambio commerciale, ma può e deve essere anche spazio di coesione sociale e di speranza”, ha dichiarato Cesare Ferrero, presidente di Sogemi. Il progetto è coerente con la visione della società, impegnata a superare il modello annonario tradizionale attraverso la creazione di servizi integrati e iniziative a impatto sociale.
Cultura e prossimità: un modello replicabile per il retail urbano
Alla performance hanno assistito operatori del mercato e cittadini, tra cui lavoratori come Mohamed Hamam, titolare di un’impresa attiva nel comparto. L’evento ha messo in evidenza la capacità di integrare identità culturali diverse all’interno di un contesto economico locale, dimostrando come gli spazi di prossimità possano essere attivati anche per promuovere valori di inclusione, legalità e rigenerazione urbana.
Presente anche il presidente del Municipio 4 di Milano, Stefano Bianco, che ha sottolineato il significato sociale dell’iniziativa: “Un mercato come questo diventa anche un luogo dove si riflette sul senso profondo del recupero, non solo materiale ma umano.”
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…