Amorim Cork e Coop Alleanza 3.0 attivano 24 nuovi punti di raccolta tappi
Dal 7 luglio 2025 Coop Alleanza 3.0 ha attivato 24 nuovi punti di raccolta dei tappi in sughero in Emilia-Romagna e Veneto.
Sabato 28 giugno 2025 il Mercato Alimentare di Milano, gestito da Sogemi, ha ospitato la seconda edizione dell’evento “Il liuto della pace racconta storie di integrazione”, un concerto a ingresso libero che ha trasformato gli spazi commerciali in un luogo di cultura e coesione sociale.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, ha visto esibirsi la Piccola Orchestra dei Popoli, formazione composta da musicisti di diverse origini, con strumenti realizzati da persone detenute negli istituti penitenziari di Opera e Secondigliano, utilizzando legno recuperato dalle barche dei migranti arrivate a Lampedusa.
Il progetto è attivo dal 2021 e mira a offrire formazione professionale e opportunità di reinserimento a persone private della libertà, promuovendo al contempo una riflessione concreta sul valore del recupero, materiale e umano. Gli strumenti prodotti includono percussioni, corde e clavicembali, dando nuova vita a legno proveniente da traversate migratorie.
Durante l’esibizione, il musicista libanese Ghazi Makhoul ha suonato il liuto, scelto come simbolo di dialogo e memoria. “Suonare questo liuto, costruito con legno delle barche dei migranti, è stato per me oggi molto emozionante,” ha affermato, evidenziando il valore emotivo e simbolico dell’iniziativa.
Sogemi, società partecipata dal Comune di Milano, intende rafforzare il posizionamento del Mercato Alimentare non solo come hub agroalimentare ma come centro multifunzionale, capace di ospitare attività culturali, sociali e di formazione.
“Il mercato non è solo scambio commerciale, ma può e deve essere anche spazio di coesione sociale e di speranza”, ha dichiarato Cesare Ferrero, presidente di Sogemi. Il progetto è coerente con la visione della società, impegnata a superare il modello annonario tradizionale attraverso la creazione di servizi integrati e iniziative a impatto sociale.
Alla performance hanno assistito operatori del mercato e cittadini, tra cui lavoratori come Mohamed Hamam, titolare di un’impresa attiva nel comparto. L’evento ha messo in evidenza la capacità di integrare identità culturali diverse all’interno di un contesto economico locale, dimostrando come gli spazi di prossimità possano essere attivati anche per promuovere valori di inclusione, legalità e rigenerazione urbana.
Presente anche il presidente del Municipio 4 di Milano, Stefano Bianco, che ha sottolineato il significato sociale dell’iniziativa: “Un mercato come questo diventa anche un luogo dove si riflette sul senso profondo del recupero, non solo materiale ma umano.”