Sogemi: inclusione e cultura con “Il liuto della pace” al Mercato Alimentare
Sabato 28 giugno 2025 il Mercato Alimentare di Milano, gestito da Sogemi, ha ospitato la seconda edizione dell’evento “Il liuto della pace racconta storie di integrazione”, un concerto a ingresso libero che ha trasformato gli spazi commerciali in un luogo di cultura e coesione sociale.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, ha visto esibirsi la Piccola Orchestra dei Popoli, formazione composta da musicisti di diverse origini, con strumenti realizzati da persone detenute negli istituti penitenziari di Opera e Secondigliano, utilizzando legno recuperato dalle barche dei migranti arrivate a Lampedusa.
Reinserimento e filiera etica: la musica come strumento di riscatto
Il progetto è attivo dal 2021 e mira a offrire formazione professionale e opportunità di reinserimento a persone private della libertà, promuovendo al contempo una riflessione concreta sul valore del recupero, materiale e umano. Gli strumenti prodotti includono percussioni, corde e clavicembali, dando nuova vita a legno proveniente da traversate migratorie.
Durante l’esibizione, il musicista libanese Ghazi Makhoul ha suonato il liuto, scelto come simbolo di dialogo e memoria. “Suonare questo liuto, costruito con legno delle barche dei migranti, è stato per me oggi molto emozionante,” ha affermato, evidenziando il valore emotivo e simbolico dell’iniziativa.
Il ruolo del mercato: da infrastruttura commerciale a spazio pubblico
Sogemi, società partecipata dal Comune di Milano, intende rafforzare il posizionamento del Mercato Alimentare non solo come hub agroalimentare ma come centro multifunzionale, capace di ospitare attività culturali, sociali e di formazione.
“Il mercato non è solo scambio commerciale, ma può e deve essere anche spazio di coesione sociale e di speranza”, ha dichiarato Cesare Ferrero, presidente di Sogemi. Il progetto è coerente con la visione della società, impegnata a superare il modello annonario tradizionale attraverso la creazione di servizi integrati e iniziative a impatto sociale.
Cultura e prossimità: un modello replicabile per il retail urbano
Alla performance hanno assistito operatori del mercato e cittadini, tra cui lavoratori come Mohamed Hamam, titolare di un’impresa attiva nel comparto. L’evento ha messo in evidenza la capacità di integrare identità culturali diverse all’interno di un contesto economico locale, dimostrando come gli spazi di prossimità possano essere attivati anche per promuovere valori di inclusione, legalità e rigenerazione urbana.
Presente anche il presidente del Municipio 4 di Milano, Stefano Bianco, che ha sottolineato il significato sociale dell’iniziativa: “Un mercato come questo diventa anche un luogo dove si riflette sul senso profondo del recupero, non solo materiale ma umano.”
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…