Linkontro - Largo consumo in crescita: ripresa dei volumi all'insegna del benessere
I primi quattro mesi registrano +4,4% a valore e +2,6% nei volumi. Frutta, verdura e alimenti della dieta mediterranea mostrano particolare dinamismo, segnalando un'attenzione crescente al benessere
Il largo consumo in Italia mostra una marcata ripresa nei primi quattro mesi del 2025. Secondo i dati presentati durante la 40° edizione di Linkontro, nel periodo gennaio-aprile il settore ha maturato oltre 45 miliardi di euro di fatturato a totale negozio, di cui più di 32 miliardi nel Largo Consumo Confezionato (LCC).
Le rilevazioni NIQ evidenziano un trend positivo con una crescita del 4,4% a valore nel totale negozio (rispetto all'1,9% del 2024) e un incremento del 2,6% nei volumi del largo consumo confezionato (contro l'1,5% dell'anno precedente). Il Sud Italia registra performance particolarmente brillanti: +5,6% a valore e +5,0% a volume, circa il doppio rispetto alla media nazionale.
Dieta mediterranea e benessere nel carrello: i dati parlano
A guidare la ripresa è il comparto del fresco, con frutta e verdura che segnano un +7,9% a valore (rispetto al +4,4% del 2024). Questa crescita non è casuale: secondo NIQ, riflette "la forte attenzione verso un'alimentazione sana dichiarata e agita da tutte le tipologie di famiglie italiane che si orientano maggiormente alla ricerca del benessere, iniziando proprio dalla composizione del carrello."
I dati mostrano un particolare dinamismo in categorie che sono pilastri della dieta mediterranea:
Semi (+32,2%), fonte di nutrienti essenziali in diete equilibrate
Mango (+114,3%) e avocado (+47%), frutta con profili nutrizionali particolarmente apprezzati
Piatti pronti vegetali (+15,6%) e surgelati vegetali (+11,9%), che combinano convenienza e componente vegetale
Anche altri comparti mostrano performance positive: le carni (macelleria e polleria) registrano un +5,6% a valore, mentre i prodotti del food confezionato crescono del 4,1%. Tra le categorie in forte espansione spiccano anche le basi per pizza con un notevole +60,3%, che uniscono praticità e preparazione domestica.
In controtendenza, rallentano gli articoli per animali (+1,4% contro il +3,1% dell'intero 2024) e la cura della casa (-0,8% nei primi mesi dell'anno).
Inflazione più contenuta ma preoccupazioni ancora presenti
Nei primi quattro mesi del 2025, l'indice di inflazione nel Largo Consumo Confezionato si attesta intorno al +1% a Totale Italia Omnichannel, raggiungendo quota +0,8% ad aprile. Questo andamento, tuttavia, non coinvolge tutte le categorie di prodotti: caffè, cioccolato, burro e salmone fresco registrano una crescita maggiore nel prezzo a parità di quantità acquistate.
Nonostante l'inflazione appaia ora più contenuta, il 29% degli italiani continua a indicare l'incremento dei costi dei beni alimentari tra le principali preoccupazioni per il futuro, e il 23% teme la recessione (contro il 13% della media europea).
Andamento diversificato tra i canali di vendita
La crescita non premia tutte le tipologie distributive in egual misura:
I superstore mostrano un buon andamento (+3,4% a volume da gennaio ad aprile 2025 contro +1,3% nel 2024)
I discount crescono del 3,8% a volume e del 3,9% a valore
Gli specialisti drug rallentano la crescita ma registrano comunque un +4,5% a volume e un +3,4% a valore
L'e-commerce assume una dimensione sempre più significativa con una quota pari al 7,1% e un +4,4% a valore nel LCC
Nell'e-commerce, i pure players (che rappresentano il 50% delle vendite del canale) crescono a valore del +5,5%, mentre gli specializzati (19,5% della quota di mercato) registrano un incremento a valore del 10,5%.
Industria di Marca e MDD: strategie e target differenti
Nel primo quadrimestre 2025, l'Industria di Marca (IDM) e la Marca Del Distributore (MDD) hanno maturato congiuntamente oltre 1 miliardo di crescita anno su anno, differenziandosi nelle leve che ne guidano lo sviluppo:
L'Industria di Marca ha contribuito per il 57% alla crescita del fatturato LCC (+608 milioni di euro), principalmente trainata dall'aumento dei prezzi
La Marca Del Distributore ha pesato per il 43% della crescita (+450 milioni di euro), grazie soprattutto all'ampliamento dell'assortimento sugli scaffali
Anche i target di riferimento sono differenti: la MDD si rivolge sempre più alle 8 milioni di famiglie con figli a carico (+0,5 punti di quota) e di media età (+1,6 punti in quelle con reddito medio più basso), mentre l'IDM cresce sia nelle famiglie mature ad alto reddito (+0,2 punti) sia in quelle a basso reddito (+0,6 punti).
Cambiamenti nelle abitudini di acquisto
I dati evidenziano un aumento della frequenza di acquisto e un calo dello scontrino medio nell'80% dei gruppi distributivi, offrendo opportunità per incrementare la fedeltà dei clienti.
Secondo NIQ, la strategia di crescita vincente per i principali brand del Mass Market, il 59% dei quali in crescita a volume nel corso dell'ultimo anno, sembra risiedere nella capacità di raggiungere un numero sempre più elevato di clienti, con maggiori probabilità di successo se si riesce anche a migliorare la fedeltà.
La Marca Del Distributore sta cercando di espandere la sua quota, lavorando principalmente attraverso lo sviluppo degli assortimenti: cresce nel 65% delle categorie, in parte per aumento del solo numero di famiglie acquirenti (in due casi su tre) e in parte in tutte quelle dove, oltre ad incrementare il numero di acquirenti, riesce anche a crescere in fedeltà.
La ripresa dei volumi e la conquista di quote di spesa indicano che il carrello delle famiglie, in Italia, rimane una voce prioritaria nel budget mensile, con i consumatori disposti a rinunciare ad altre spese come le uscite fuori casa o l'acquisto di altre categorie del non alimentare.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità
Il Consiglio regionale delle Marche ha firmato un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, organizzazione attiva dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Deloitte Italia ha annunciato la nomina di Paolo D’Aprile come nuovo amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability, la Società Benefit del network italiano dedicata ai servizi di consulenza strategica per la transizione sostenibile.
Oleificio Zucchi, storica azienda italiana attiva nel settore oleario dal 1810, ha annunciato il restyling della propria identità di marca e una nuova linea di oli d’oliva destinata al canale Retail.