Purina porta la pet therapy al Besta per i pazienti con SMA
Purina, in collaborazione con la Onlus Frida’s Friends, promuove un progetto di Interventi Assistiti con Animali (IAA) presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, con l’obiettivo di supportare bambini e ragazzi affetti da Atrofia Muscolare Spinale (SMA).
Si tratta di un’iniziativa che unisce competenze veterinarie, terapeutiche e organizzative per offrire sollievo emotivo durante i percorsi di cura, in un contesto clinico altamente specializzato.
L’intervento si rivolge ai pazienti del reparto di Neuropsichiatria Infantile 2, che affrontano trattamenti complessi come la somministrazione intratecale di farmaci. L’introduzione della pet therapy in questo contesto è frutto di un protocollo scientifico validato e rappresenta una delle prime esperienze italiane strutturate per questa patologia degenerativa.
Una risposta integrata al disagio emotivo legato ai trattamenti
Ogni attività è adattata alle condizioni cliniche del singolo paziente: si spazia dalla stimolazione sensoriale a momenti educativi e ludici, sempre con il supporto del personale sanitario. I cani coinvolti sono selezionati, educati e certificati per operare in ambiente ospedaliero, contribuendo alla riduzione di ansia, stress e paura nei momenti precedenti e successivi alla procedura medica.
“L’equipe dell’Istituto ha elaborato un protocollo di studio per valutare l’impatto degli IAA sul livello di stress dei bambini, sulla gestione delle procedure da parte degli operatori e sulla percezione globale dell’attività,” ha dichiarato il neuropsichiatra infantile Riccardo Masson.
Il progetto si svolge in collaborazione con il team medico e le famiglie, che vengono coinvolti nella definizione delle modalità di interazione e nella gestione di eventuali controindicazioni come allergie o timori specifici.
Un modello replicabile di intervento assistito in ambito ospedaliero
Il valore aggiunto dell’iniziativa risiede nella capacità di integrare l’approccio clinico con una dimensione relazionale alternativa, in grado di migliorare l’aderenza terapeutica e il benessere percepito. “Entrare in reparto con un cane significa cambiare, anche solo per pochi minuti, la percezione della malattia e dell’ambiente ospedaliero,” ha dichiarato Mario Colombo, presidente di Frida’s Friends.
L’esperienza dell’Istituto Besta si aggiunge ad altri progetti supportati da Purina: tra questi, “Quattro zampe in corsia” presso la Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano e l’iniziativa avviata a Torino con For a Smile Onlus ETS per bambini con disabilità, oltre agli interventi nella Residenza Fossati di Monza per pazienti affetti da Alzheimer.
Purina: relazione uomo-animale come leva di benessere sociale
“Crediamo da sempre nel valore della relazione tra persone e pet, in particolare nei momenti di maggiore fragilità,” ha commentato Rafael Lopez, Regional Managing Director Italia e Sud Europa di Purina. L’azienda conferma con questo progetto una visione coerente con il proprio posizionamento: non solo fornire alimenti e servizi per animali da compagnia, ma anche contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone che li amano.
Attraverso interventi come quello realizzato presso l’Istituto Besta, Purina rafforza il legame tra cura, sostenibilità sociale e prossimità, dimostrando come la presenza dei pet possa agire come strumento di supporto concreto in ambito clinico e contribuire a costruire percorsi di assistenza più umani, efficaci e partecipativi.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…