Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Despar Italia annuncia una nuova iniziativa per la tutela della biodiversità, “Case delle Api", che prevede l’installazione di 35 arnie in sette regioni italiane. Il progetto si inserisce nel percorso delineato dal manifesto “Cambiamo il Domani”, già alla base di azioni come il “Bosco Diffuso Despar”.

L’attività nasce in collaborazione con PlanBee, con il contributo operativo dei sei soci del Consorzio Despar Italia. Obiettivo: sostenere oltre 2 milioni di api attraverso un presidio attivo e territoriale, con ricadute dirette sulla biodiversità e sulla resilienza agricola.

Sette territori coinvolti per un impatto tracciabile

Le arnie sono state installate in sette località scelte per idoneità ambientale e presenza di progetti affini. Tra queste: Magli (Bologna), Api Libere (Reggio Emilia), Inferno Food Forest (Ragusa), Orti Generali (Torino), Il Maggese (Tortolì), Associazione Valentia (Vibo Valentia) e AMA Messina.

La gestione è affidata ad apicoltori professionisti, che monitorano la salute delle colonie e forniscono aggiornamenti costanti. Inoltre, condividono conoscenze con le comunità, promuovendo pratiche agricole sostenibili e consapevolezza sul ruolo degli impollinatori.

Interventi ambientali integrati nel modello consortile

“Case delle Api” si affianca a progetti già attivi come il Bosco Diffuso, che ha portato alla messa a dimora di oltre 3.000 alberi autoctoni in diverse regioni. Entrambi i progetti rispondono alla strategia ESG di Despar, fondata su azioni concrete e decentralizzate.

Questa iniziativa rafforza il modello di sostenibilità promosso dall’insegna, che punta su presidi diffusi, collaborazione locale e risultati misurabili. Non si tratta di un’operazione simbolica, ma di un investimento operativo sulla biodiversità.

Comunicazione nei punti vendita Despar e canali digitali

Despar ha previsto una campagna informativa strutturata. Nei punti vendita sarà disponibile materiale dedicato. Inoltre, i contenuti saranno diffusi attraverso i canali digitali dell’insegna e dei soci, tra cui Facebook, Instagram e LinkedIn.

Per Michela Cocchi, Brand Manager Despar Italia, ogni arnia adottata “è un gesto concreto per tutelare gli ecosistemi e contrastare il declino ambientale”. Il progetto nasce per attivare una responsabilità condivisa tra retailer, territori e cittadini.

Con 1.323 punti vendita in 17 regioni e 4,5 miliardi di euro di fatturato nel 2024, Despar integra alla propria rete commerciale un sistema di interventi ambientali scalabili e radicati nei territori.

 

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Acer EMEA taglia le emissioni in trasporto e magazzino

Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”

MetaWarehouse: showroom e magazzini virtuali per la moda

MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Eridania al Salone CSR 2025: educazione e giovani

L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…
       
    Il sito Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”