Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Despar Italia annuncia una nuova iniziativa per la tutela della biodiversità, “Case delle Api", che prevede l’installazione di 35 arnie in sette regioni italiane. Il progetto si inserisce nel percorso delineato dal manifesto “Cambiamo il Domani”, già alla base di azioni come il “Bosco Diffuso Despar”.

L’attività nasce in collaborazione con PlanBee, con il contributo operativo dei sei soci del Consorzio Despar Italia. Obiettivo: sostenere oltre 2 milioni di api attraverso un presidio attivo e territoriale, con ricadute dirette sulla biodiversità e sulla resilienza agricola.

Sette territori coinvolti per un impatto tracciabile

Le arnie sono state installate in sette località scelte per idoneità ambientale e presenza di progetti affini. Tra queste: Magli (Bologna), Api Libere (Reggio Emilia), Inferno Food Forest (Ragusa), Orti Generali (Torino), Il Maggese (Tortolì), Associazione Valentia (Vibo Valentia) e AMA Messina.

La gestione è affidata ad apicoltori professionisti, che monitorano la salute delle colonie e forniscono aggiornamenti costanti. Inoltre, condividono conoscenze con le comunità, promuovendo pratiche agricole sostenibili e consapevolezza sul ruolo degli impollinatori.

Interventi ambientali integrati nel modello consortile

“Case delle Api” si affianca a progetti già attivi come il Bosco Diffuso, che ha portato alla messa a dimora di oltre 3.000 alberi autoctoni in diverse regioni. Entrambi i progetti rispondono alla strategia ESG di Despar, fondata su azioni concrete e decentralizzate.

Questa iniziativa rafforza il modello di sostenibilità promosso dall’insegna, che punta su presidi diffusi, collaborazione locale e risultati misurabili. Non si tratta di un’operazione simbolica, ma di un investimento operativo sulla biodiversità.

Comunicazione nei punti vendita Despar e canali digitali

Despar ha previsto una campagna informativa strutturata. Nei punti vendita sarà disponibile materiale dedicato. Inoltre, i contenuti saranno diffusi attraverso i canali digitali dell’insegna e dei soci, tra cui Facebook, Instagram e LinkedIn.

Per Michela Cocchi, Brand Manager Despar Italia, ogni arnia adottata “è un gesto concreto per tutelare gli ecosistemi e contrastare il declino ambientale”. Il progetto nasce per attivare una responsabilità condivisa tra retailer, territori e cittadini.

Con 1.323 punti vendita in 17 regioni e 4,5 miliardi di euro di fatturato nel 2024, Despar integra alla propria rete commerciale un sistema di interventi ambientali scalabili e radicati nei territori.

 

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”

Supply chain sostenibili: Sedex ottiene la licenza GRI per la due diligence aziendale

L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
       
    Il sito Green Retail  - Despar lancia il progetto “Case delle Api”