Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Estate 2025: raccolti in anticipo e consumi rallentati
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Estate 2025: raccolti in anticipo e consumi rallentati

Le alte temperature di inizio estate stanno modificando l’equilibrio del mercato ortofrutticolo romano.

Secondo l’Osservatorio Prezzi del Centro Agroalimentare Roma (CAR), il grande caldo ha causato una maturazione anticipata di molti prodotti freschi, portando a un afflusso eccezionale di frutta e verdura. Tuttavia, la domanda resta debole. I consumatori acquistano meno e più spesso, generando un mercato a due velocità: abbondanza sui banchi, ma vendite frammentate.

Il fenomeno, ormai ricorrente, mette sotto pressione l’intera filiera. I produttori rischiano di vedere deprezzati prodotti di qualità. I distributori devono gestire volumi elevati con margini incerti. I consumatori, infine, si trovano di fronte a forti oscillazioni nei prezzi e rischi di deperibilità elevata.

Prezzi instabili e rischio sprechi: i dati dall’Osservatorio

Il monitoraggio condotto dal CAR fotografa una situazione complessa. Pesche e nettarine raggiungono punte di 2,80 €/kg, mentre le angurie calano fino a 0,65 €/kg, con ampie variazioni qualitative. Le zucchine romanesche, invece, registrano un aumento fino a 2,50 €/kg.

Solo le primizie di alta qualità e le offerte a tempo riescono a stimolare la domanda, in un contesto di forte incertezza e di comportamento d’acquisto più prudente. Il caldo spinge verso acquisti frequenti ma contenuti, rendendo difficile programmare l’offerta e gestire gli stock.

Cambiamenti climatici e criticità strutturali

Per Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del CAR, la situazione attuale è l’ennesima conferma degli effetti del cambiamento climatico sulla filiera agroalimentare. “I raccolti arrivano tutti insieme, ma i consumi non riescono a tenere il passo. Il rischio è duplice: perdita di valore per i produttori e prezzo elevato per un bene deperibile,” ha spiegato.

Il CAR, il più grande mercato all’ingrosso d’Italia e il terzo in Europa, continua a operare come sistema di riequilibrio tra domanda e offerta. Il monitoraggio dei prezzi e l’attenzione alla qualità e alla stagionalità sono strumenti essenziali per prevenire sprechi e proteggere il cibo fresco come bene primario.

Roma e il ruolo dei mercati nella transizione alimentare

Con oltre 85 mila ettari di verde e superficie agricola, Roma ha le condizioni per agire come capitale di una filiera alimentare sostenibile. Il CAR richiama l’attenzione su questo punto: servono strumenti di governance più avanzati, capaci di rispondere in modo tempestivo a fluttuazioni climatiche e comportamentali.

Nel quadro attuale, il ruolo dei mercati all’ingrosso diventa strategico. Sono il nodo che connette produzione, distribuzione e consumo. Ma per restare efficaci, devono essere messi in grado di intervenire con rapidità, visibilità e dati aggiornati, a tutela dell’intero sistema agroalimentare.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Estate 2025: raccolti in anticipo e consumi rallentati

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - Estate 2025: raccolti in anticipo e consumi rallentati

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Estate 2025: raccolti in anticipo e consumi rallentati

Balocco annuncia la scomparsa della presidente Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - Estate 2025: raccolti in anticipo e consumi rallentati

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - Estate 2025: raccolti in anticipo e consumi rallentati

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
       
    Il sito Green Retail  - Estate 2025: raccolti in anticipo e consumi rallentati