Estate 2025: raccolti in anticipo e consumi rallentati
Le alte temperature di inizio estate stanno modificando l’equilibrio del mercato ortofrutticolo romano.
Secondo l’Osservatorio Prezzi del Centro Agroalimentare Roma (CAR), il grande caldo ha causato una maturazione anticipata di molti prodotti freschi, portando a un afflusso eccezionale di frutta e verdura. Tuttavia, la domanda resta debole. I consumatori acquistano meno e più spesso, generando un mercato a due velocità: abbondanza sui banchi, ma vendite frammentate.
Il fenomeno, ormai ricorrente, mette sotto pressione l’intera filiera. I produttori rischiano di vedere deprezzati prodotti di qualità. I distributori devono gestire volumi elevati con margini incerti. I consumatori, infine, si trovano di fronte a forti oscillazioni nei prezzi e rischi di deperibilità elevata.
Prezzi instabili e rischio sprechi: i dati dall’Osservatorio
Il monitoraggio condotto dal CAR fotografa una situazione complessa. Pesche e nettarine raggiungono punte di 2,80 €/kg, mentre le angurie calano fino a 0,65 €/kg, con ampie variazioni qualitative. Le zucchine romanesche, invece, registrano un aumento fino a 2,50 €/kg.
Solo le primizie di alta qualità e le offerte a tempo riescono a stimolare la domanda, in un contesto di forte incertezza e di comportamento d’acquisto più prudente. Il caldo spinge verso acquisti frequenti ma contenuti, rendendo difficile programmare l’offerta e gestire gli stock.
Cambiamenti climatici e criticità strutturali
Per Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del CAR, la situazione attuale è l’ennesima conferma degli effetti del cambiamento climatico sulla filiera agroalimentare. “I raccolti arrivano tutti insieme, ma i consumi non riescono a tenere il passo. Il rischio è duplice: perdita di valore per i produttori e prezzo elevato per un bene deperibile,” ha spiegato.
Il CAR, il più grande mercato all’ingrosso d’Italia e il terzo in Europa, continua a operare come sistema di riequilibrio tra domanda e offerta. Il monitoraggio dei prezzi e l’attenzione alla qualità e alla stagionalità sono strumenti essenziali per prevenire sprechi e proteggere il cibo fresco come bene primario.
Roma e il ruolo dei mercati nella transizione alimentare
Con oltre 85 mila ettari di verde e superficie agricola, Roma ha le condizioni per agire come capitale di una filiera alimentare sostenibile. Il CAR richiama l’attenzione su questo punto: servono strumenti di governance più avanzati, capaci di rispondere in modo tempestivo a fluttuazioni climatiche e comportamentali.
Nel quadro attuale, il ruolo dei mercati all’ingrosso diventa strategico. Sono il nodo che connette produzione, distribuzione e consumo. Ma per restare efficaci, devono essere messi in grado di intervenire con rapidità, visibilità e dati aggiornati, a tutela dell’intero sistema agroalimentare.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…