L’innovazione in GDO vale il 7,8%. Cresce la domanda di prodotti salutistici e sostenibili
Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, nel 2024 il 7,8% degli oltre 145 mila prodotti di largo consumo monitorati era costituito da nuove referenze introdotte nell’anno, con un’incidenza sul fatturato del 3,2%.
Il dossier – giunto alla diciassettesima edizione – analizza in modo sistematico l’impatto dell’innovazione a scaffale, misurandone il valore sia in termini economici sia di preferenza da parte dei consumatori.
Il 73,6% dei nuovi prodotti rientra nell’area alimentare, dove si affermano le categorie “rich-in” (ricchi di elementi benefici), “free-from” (senza o con meno di determinati ingredienti), prodotti realizzati con ingredienti tradizionali o funzionali, e referenze con certificazioni CSR.
“Rich-in” e “free-from”: i claim guidano le scelte dei consumatori
Nel sotto-paniero “rich-in”, i prodotti innovativi hanno rappresentato il 9,9% dell’assortimento e il 3,1% del fatturato. Le novità hanno riguardato soprattutto alimenti ricchi di proteine, potassio, fermenti lattici, vitamine e calcio. Nel segmento “free-from”, le referenze introdotte nel 2024 hanno inciso per l’8,9% sull’assortimento e per il 2,2% sul fatturato, con claim dominanti come “pochi grassi”, “senza zuccheri aggiunti”, “senza conservanti”.
Crescono anche i prodotti con posizionamento su sicurezza alimentare: ad esempio, l’8,1% delle nuove referenze per intolleranze è stato introdotto nel 2024, e il 10,5% dei lanci ha riguardato prodotti “senza lattosio”.
Giovani, single e reddito medio-alto: chi sceglie i prodotti innovativi
Il report evidenzia che il 65% delle vendite di nuovi prodotti è generato dal 30% degli acquirenti, concentrati in target under 34, single e con reddito medio-alto. Questi consumatori privilegiano prodotti “free-from”, biologici, vegani, “rich-in” e con caratteristiche di sostenibilità ambientale o etica.
Il posizionamento di prezzo e il tipo di claim attivano reazioni differenziate: le famiglie con figli e gli over 60 mostrano interesse per referenze “a ridotto contenuto di grassi” o “senza zuccheri”, mentre il pubblico giovane privilegia prodotti con evidenza funzionale o green.
Innovazione come leva di assortimento e competitività
In un contesto di offerta altamente dinamica, la capacità di innovare risulta determinante per l’attrattività a scaffale. L’Osservatorio Immagino mostra come la varietà e l’aderenza alle aspettative salutistiche e valoriali dei consumatori guidino la selezione dei nuovi lanci, condizionando le strategie assortimentali della GDO.
Il report conferma infine il ruolo dei claim e delle certificazioni come driver informativi primari nella relazione tra industria di marca, distribuzione e consumatore. L’innovazione non si limita più a gusto o formato, ma si sviluppa attraverso semantiche di benessere, responsabilità e trasparenza.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità
Il Consiglio regionale delle Marche ha firmato un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, organizzazione attiva dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Deloitte Italia ha annunciato la nomina di Paolo D’Aprile come nuovo amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability, la Società Benefit del network italiano dedicata ai servizi di consulenza strategica per la transizione sostenibile.
Oleificio Zucchi, storica azienda italiana attiva nel settore oleario dal 1810, ha annunciato il restyling della propria identità di marca e una nuova linea di oli d’oliva destinata al canale Retail.