L’innovazione in GDO vale il 7,8%. Cresce la domanda di prodotti salutistici e sostenibili
Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, nel 2024 il 7,8% degli oltre 145 mila prodotti di largo consumo monitorati era costituito da nuove referenze introdotte nell’anno, con un’incidenza sul fatturato del 3,2%.
Il dossier – giunto alla diciassettesima edizione – analizza in modo sistematico l’impatto dell’innovazione a scaffale, misurandone il valore sia in termini economici sia di preferenza da parte dei consumatori.
Il 73,6% dei nuovi prodotti rientra nell’area alimentare, dove si affermano le categorie “rich-in” (ricchi di elementi benefici), “free-from” (senza o con meno di determinati ingredienti), prodotti realizzati con ingredienti tradizionali o funzionali, e referenze con certificazioni CSR.
“Rich-in” e “free-from”: i claim guidano le scelte dei consumatori
Nel sotto-paniero “rich-in”, i prodotti innovativi hanno rappresentato il 9,9% dell’assortimento e il 3,1% del fatturato. Le novità hanno riguardato soprattutto alimenti ricchi di proteine, potassio, fermenti lattici, vitamine e calcio. Nel segmento “free-from”, le referenze introdotte nel 2024 hanno inciso per l’8,9% sull’assortimento e per il 2,2% sul fatturato, con claim dominanti come “pochi grassi”, “senza zuccheri aggiunti”, “senza conservanti”.
Crescono anche i prodotti con posizionamento su sicurezza alimentare: ad esempio, l’8,1% delle nuove referenze per intolleranze è stato introdotto nel 2024, e il 10,5% dei lanci ha riguardato prodotti “senza lattosio”.
Giovani, single e reddito medio-alto: chi sceglie i prodotti innovativi
Il report evidenzia che il 65% delle vendite di nuovi prodotti è generato dal 30% degli acquirenti, concentrati in target under 34, single e con reddito medio-alto. Questi consumatori privilegiano prodotti “free-from”, biologici, vegani, “rich-in” e con caratteristiche di sostenibilità ambientale o etica.
Il posizionamento di prezzo e il tipo di claim attivano reazioni differenziate: le famiglie con figli e gli over 60 mostrano interesse per referenze “a ridotto contenuto di grassi” o “senza zuccheri”, mentre il pubblico giovane privilegia prodotti con evidenza funzionale o green.
Innovazione come leva di assortimento e competitività
In un contesto di offerta altamente dinamica, la capacità di innovare risulta determinante per l’attrattività a scaffale. L’Osservatorio Immagino mostra come la varietà e l’aderenza alle aspettative salutistiche e valoriali dei consumatori guidino la selezione dei nuovi lanci, condizionando le strategie assortimentali della GDO.
Il report conferma infine il ruolo dei claim e delle certificazioni come driver informativi primari nella relazione tra industria di marca, distribuzione e consumatore. L’innovazione non si limita più a gusto o formato, ma si sviluppa attraverso semantiche di benessere, responsabilità e trasparenza.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…