Rovagnati: con Stammi Bene 2025: coinvolti 50mila studenti
Si è conclusa l’edizione 2025 di Stammi Bene, il progetto educativo promosso da Rovagnati e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado italiane.
L’iniziativa, giunta al terzo anno, ha visto il coinvolgimento di circa 50.000 studenti, 2.253 classi e 654 docenti. Dieci istituti sono stati premiati con buoni per l’acquisto di materiale didattico.
Il progetto si inserisce all’interno della strategia di responsabilità sociale d’impresa delineata dal manifesto “Rovagnati Qualità Responsabile”. L’obiettivo è promuovere il benessere psicofisico di studenti e docenti, incoraggiando riflessioni e azioni concrete su salute, relazioni e ambiente.
Formazione interattiva e contenuti multidisciplinari
La proposta educativa di Stammi Bene 2025 si è basata su video lezioni tenute da esperti in psicologia, nutrizione, sport e sostenibilità. Tra i temi affrontati: la diversità, l’alimentazione consapevole, il movimento, la postura e la lotta allo spreco alimentare. Il formato “learning by doing” ha valorizzato l’apprendimento esperienziale, con esercitazioni pratiche che hanno coinvolto attivamente studenti e insegnanti.
Il concorso associato ha stimolato le classi a elaborare “3 idee per un benessere Buono, Sano e Giusto”, con la produzione di un manifesto fotografico delle attività svolte. I contributi selezionati hanno composto il “Manifesto Stammi Bene 2025”, distribuito a tutte le scuole aderenti.
Premi per le scuole e riconoscimento per i docenti
Le dieci scuole vincitrici – cinque primarie e cinque secondarie – hanno ricevuto un buono da 500 euro per materiale didattico. Ai docenti è stata inoltre riservata un’estrazione di tre PC portatili. Il meccanismo ha valorizzato sia la partecipazione progettuale sia il coinvolgimento diretto degli insegnanti.
Rispetto all’edizione 2024, che aveva registrato 45.000 partecipanti, l’incremento dell’utenza conferma l’interesse delle istituzioni scolastiche per percorsi educativi con contenuti trasversali e impatto misurabile.
Rovagnati: strategia ESG e attenzione alle nuove generazioni
L’impegno di Rovagnati nel progetto Stammi Bene riflette una visione orientata alla sostenibilità sociale, con attenzione alle nuove generazioni. Le attività educative si affiancano alle pratiche industriali del Gruppo, che opera con sei stabilimenti in Italia e uno negli Stati Uniti, puntando su qualità, innovazione di processo e coinvolgimento dei territori.
L’educazione al benessere, anche nei contesti scolastici, si configura così come leva coerente con la governance ESG dell’azienda, che mette al centro la salute e il rispetto delle persone.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…