Rovagnati: con Stammi Bene 2025: coinvolti 50mila studenti
Si è conclusa l’edizione 2025 di Stammi Bene, il progetto educativo promosso da Rovagnati e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado italiane.
L’iniziativa, giunta al terzo anno, ha visto il coinvolgimento di circa 50.000 studenti, 2.253 classi e 654 docenti. Dieci istituti sono stati premiati con buoni per l’acquisto di materiale didattico.
Il progetto si inserisce all’interno della strategia di responsabilità sociale d’impresa delineata dal manifesto “Rovagnati Qualità Responsabile”. L’obiettivo è promuovere il benessere psicofisico di studenti e docenti, incoraggiando riflessioni e azioni concrete su salute, relazioni e ambiente.
Formazione interattiva e contenuti multidisciplinari
La proposta educativa di Stammi Bene 2025 si è basata su video lezioni tenute da esperti in psicologia, nutrizione, sport e sostenibilità. Tra i temi affrontati: la diversità, l’alimentazione consapevole, il movimento, la postura e la lotta allo spreco alimentare. Il formato “learning by doing” ha valorizzato l’apprendimento esperienziale, con esercitazioni pratiche che hanno coinvolto attivamente studenti e insegnanti.
Il concorso associato ha stimolato le classi a elaborare “3 idee per un benessere Buono, Sano e Giusto”, con la produzione di un manifesto fotografico delle attività svolte. I contributi selezionati hanno composto il “Manifesto Stammi Bene 2025”, distribuito a tutte le scuole aderenti.
Premi per le scuole e riconoscimento per i docenti
Le dieci scuole vincitrici – cinque primarie e cinque secondarie – hanno ricevuto un buono da 500 euro per materiale didattico. Ai docenti è stata inoltre riservata un’estrazione di tre PC portatili. Il meccanismo ha valorizzato sia la partecipazione progettuale sia il coinvolgimento diretto degli insegnanti.
Rispetto all’edizione 2024, che aveva registrato 45.000 partecipanti, l’incremento dell’utenza conferma l’interesse delle istituzioni scolastiche per percorsi educativi con contenuti trasversali e impatto misurabile.
Rovagnati: strategia ESG e attenzione alle nuove generazioni
L’impegno di Rovagnati nel progetto Stammi Bene riflette una visione orientata alla sostenibilità sociale, con attenzione alle nuove generazioni. Le attività educative si affiancano alle pratiche industriali del Gruppo, che opera con sei stabilimenti in Italia e uno negli Stati Uniti, puntando su qualità, innovazione di processo e coinvolgimento dei territori.
L’educazione al benessere, anche nei contesti scolastici, si configura così come leva coerente con la governance ESG dell’azienda, che mette al centro la salute e il rispetto delle persone.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità
Il Consiglio regionale delle Marche ha firmato un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, organizzazione attiva dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Deloitte Italia ha annunciato la nomina di Paolo D’Aprile come nuovo amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability, la Società Benefit del network italiano dedicata ai servizi di consulenza strategica per la transizione sostenibile.
Oleificio Zucchi, storica azienda italiana attiva nel settore oleario dal 1810, ha annunciato il restyling della propria identità di marca e una nuova linea di oli d’oliva destinata al canale Retail.