ERP Italia: raccolte oltre 27.000 tonnellate di RAEE e pile nel 2024
Nel 2024, il Consorzio ERP Italia ha raccolto e avviato al trattamento oltre 23.000 tonnellate di RAEE e quasi 4.000 tonnellate di pile portatili esauste. I dati sono stati diffusi nel bilancio ambientale annuale, da cui emerge un risparmio stimato di 47.975 tonnellate di CO₂ equivalenti, corrispondente alla capacità di assorbimento di oltre 3,2 milioni di alberi.
Nel dettaglio, i RAEE raccolti (23.102 tonnellate) includono tutte le categorie previste dalla normativa: frigoriferi e climatizzatori (R1), elettrodomestici di grandi dimensioni (R2), TV e monitor (R3), piccoli elettrodomestici e dispositivi IT (R4), e sorgenti luminose (R5). La gestione ha coinvolto 3.839 punti di prelievo per AEE e 4.839 per pile, distribuiti in tutta Italia. Il tasso di recupero medio complessivo ha raggiunto il 95%, con performance superiori ai target normativi.
In particolare, il raggruppamento R1 ha garantito un tasso di recupero del 95% per oltre 3.300 tonnellate. Le R2, pari a 150 tonnellate, sono state riciclate con un tasso del 94%, permettendo il recupero di metalli ferrosi, plastica e cemento. Il raggruppamento R3 ha visto il recupero di oltre 5.700 tonnellate, inclusi componenti come vetro piombato e schede elettroniche.
Il segmento R4 ha raggiunto quasi 13.830 tonnellate, comprendendo computer, elettrodomestici, pannelli fotovoltaici e monopattini elettrici. Le sorgenti luminose (R5) hanno totalizzato 62 tonnellate, con recupero di materiali critici come mercurio e metalli non ferrosi.
Per quanto riguarda le pile e accumulatori portatili (RPA), il volume gestito è stato pari a 3.949 tonnellate, con un tasso di ritorno del 60% rispetto all’immesso 2023. L’obiettivo fissato per il 2024 è stato superato del 17,5%, con la Lombardia in testa per quantità raccolta (533 tonnellate), seguita da Veneto e Trentino.
ERP Italia ha inoltre evidenziato la collaborazione con i propri 1.300 consorziati, tra cui Duracell, come elemento chiave per il raggiungimento dei risultati. Il Consorzio prevede per il 2025 un’ulteriore crescita: 17.800 tonnellate di RAEE e 4.950 tonnellate di pile raccolte, in linea con il rafforzamento della propria strategia di sostenibilità e circolarit
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
La certificazione colloca il gruppo europeo tra il 4% delle aziende di trasporto più virtuose, con particolare eccellenza nella gestione ambientale dove si posiziona nell'1% delle migliori realtà mondiali.
Birra Peroni aderisce al progetto Wame con l’obiettivo di favorire l’accesso delle giovani generazioni alle carriere STEM, contrastando attivamente stereotipi di genere ancora diffusi in ambito scolastico e professionale.
Scalo Milano Outlet & More è il primo outlet in Italia e tra i pochi al mondo a ottenere la certificazione internazionale Parksmart, standard che valuta la sostenibilità nella progettazione e gestione dei parcheggi.
Rigoni di Asiago conferma anche per il 2025 la partecipazione al progetto Bee My Future, l’iniziativa ideata da LifeGate per la salvaguardia delle api e la promozione dell’apicoltura urbana sostenibile.
“Ristoranti Contro la Fame”, l’iniziativa solidale promossa da Azione Contro la Fame, ha celebrato il 12 maggio 2025 il traguardo dei dieci anni di attività, con una raccolta complessiva che sfiora il milione di euro.
Oakley, in collaborazione con Percassi, ha aperto il suo nuovo flagship store nel cuore di Milano, in Piazza San Babila, uno degli snodi principali del retail internazionale.