ERP Italia: raccolte oltre 27.000 tonnellate di RAEE e pile nel 2024
Nel 2024, il Consorzio ERP Italia ha raccolto e avviato al trattamento oltre 23.000 tonnellate di RAEE e quasi 4.000 tonnellate di pile portatili esauste. I dati sono stati diffusi nel bilancio ambientale annuale, da cui emerge un risparmio stimato di 47.975 tonnellate di CO₂ equivalenti, corrispondente alla capacità di assorbimento di oltre 3,2 milioni di alberi.
Nel dettaglio, i RAEE raccolti (23.102 tonnellate) includono tutte le categorie previste dalla normativa: frigoriferi e climatizzatori (R1), elettrodomestici di grandi dimensioni (R2), TV e monitor (R3), piccoli elettrodomestici e dispositivi IT (R4), e sorgenti luminose (R5). La gestione ha coinvolto 3.839 punti di prelievo per AEE e 4.839 per pile, distribuiti in tutta Italia. Il tasso di recupero medio complessivo ha raggiunto il 95%, con performance superiori ai target normativi.
In particolare, il raggruppamento R1 ha garantito un tasso di recupero del 95% per oltre 3.300 tonnellate. Le R2, pari a 150 tonnellate, sono state riciclate con un tasso del 94%, permettendo il recupero di metalli ferrosi, plastica e cemento. Il raggruppamento R3 ha visto il recupero di oltre 5.700 tonnellate, inclusi componenti come vetro piombato e schede elettroniche.
Il segmento R4 ha raggiunto quasi 13.830 tonnellate, comprendendo computer, elettrodomestici, pannelli fotovoltaici e monopattini elettrici. Le sorgenti luminose (R5) hanno totalizzato 62 tonnellate, con recupero di materiali critici come mercurio e metalli non ferrosi.
Per quanto riguarda le pile e accumulatori portatili (RPA), il volume gestito è stato pari a 3.949 tonnellate, con un tasso di ritorno del 60% rispetto all’immesso 2023. L’obiettivo fissato per il 2024 è stato superato del 17,5%, con la Lombardia in testa per quantità raccolta (533 tonnellate), seguita da Veneto e Trentino.
ERP Italia ha inoltre evidenziato la collaborazione con i propri 1.300 consorziati, tra cui Duracell, come elemento chiave per il raggiungimento dei risultati. Il Consorzio prevede per il 2025 un’ulteriore crescita: 17.800 tonnellate di RAEE e 4.950 tonnellate di pile raccolte, in linea con il rafforzamento della propria strategia di sostenibilità e circolarit
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità
Il Consiglio regionale delle Marche ha firmato un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, organizzazione attiva dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Deloitte Italia ha annunciato la nomina di Paolo D’Aprile come nuovo amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability, la Società Benefit del network italiano dedicata ai servizi di consulenza strategica per la transizione sostenibile.
Oleificio Zucchi, storica azienda italiana attiva nel settore oleario dal 1810, ha annunciato il restyling della propria identità di marca e una nuova linea di oli d’oliva destinata al canale Retail.