ERP Italia: raccolte oltre 27.000 tonnellate di RAEE e pile nel 2024
Nel 2024, il Consorzio ERP Italia ha raccolto e avviato al trattamento oltre 23.000 tonnellate di RAEE e quasi 4.000 tonnellate di pile portatili esauste. I dati sono stati diffusi nel bilancio ambientale annuale, da cui emerge un risparmio stimato di 47.975 tonnellate di CO₂ equivalenti, corrispondente alla capacità di assorbimento di oltre 3,2 milioni di alberi.
Nel dettaglio, i RAEE raccolti (23.102 tonnellate) includono tutte le categorie previste dalla normativa: frigoriferi e climatizzatori (R1), elettrodomestici di grandi dimensioni (R2), TV e monitor (R3), piccoli elettrodomestici e dispositivi IT (R4), e sorgenti luminose (R5). La gestione ha coinvolto 3.839 punti di prelievo per AEE e 4.839 per pile, distribuiti in tutta Italia. Il tasso di recupero medio complessivo ha raggiunto il 95%, con performance superiori ai target normativi.
In particolare, il raggruppamento R1 ha garantito un tasso di recupero del 95% per oltre 3.300 tonnellate. Le R2, pari a 150 tonnellate, sono state riciclate con un tasso del 94%, permettendo il recupero di metalli ferrosi, plastica e cemento. Il raggruppamento R3 ha visto il recupero di oltre 5.700 tonnellate, inclusi componenti come vetro piombato e schede elettroniche.
Il segmento R4 ha raggiunto quasi 13.830 tonnellate, comprendendo computer, elettrodomestici, pannelli fotovoltaici e monopattini elettrici. Le sorgenti luminose (R5) hanno totalizzato 62 tonnellate, con recupero di materiali critici come mercurio e metalli non ferrosi.
Per quanto riguarda le pile e accumulatori portatili (RPA), il volume gestito è stato pari a 3.949 tonnellate, con un tasso di ritorno del 60% rispetto all’immesso 2023. L’obiettivo fissato per il 2024 è stato superato del 17,5%, con la Lombardia in testa per quantità raccolta (533 tonnellate), seguita da Veneto e Trentino.
ERP Italia ha inoltre evidenziato la collaborazione con i propri 1.300 consorziati, tra cui Duracell, come elemento chiave per il raggiungimento dei risultati. Il Consorzio prevede per il 2025 un’ulteriore crescita: 17.800 tonnellate di RAEE e 4.950 tonnellate di pile raccolte, in linea con il rafforzamento della propria strategia di sostenibilità e circolarit
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…