Klépierre lancia il Hear/t per uno shopping inclusivo
Klépierre, leader europeo nella gestione dei centri commerciali, ha lanciato Hear/t, un’iniziativa volta a rendere l'esperienza di shopping inclusiva per le persone sorde nei principali centri commerciali in Italia.
Il nuovo servizio è un sistema di video-interpretariato simultaneo in LIS (Lingua dei Segni Italiana), che permetterà ai visitatori di comunicare facilmente con il personale dei negozi tramite un semplice QR code da smartphone. Il servizio sarà disponibile in centri commerciali come Le Gru, Il Globo, Nave De Vero, Milanofiori, Porta di Roma e molti altri.
In Italia, la comunità sorda che utilizza la LIS conta tra le 40.000 e le 80.000 persone, molte delle quali incontrano difficoltà nelle interazioni quotidiane. L'introduzione di Hear/t nei centri commerciali Klépierre ha l'obiettivo di abbattere queste barriere e migliorare l'accessibilità e l'inclusività degli spazi pubblici. Luis Pires, Country Manager di Klépierre Italia, ha dichiarato che questa iniziativa è in linea con la strategia del gruppo Act 4 Good, che promuove azioni concrete per la sostenibilità e l'inclusione.
Per promuovere l'iniziativa, Klépierre ha lanciato una campagna di comunicazione in-mall e sui canali digitali dei centri coinvolti, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi della disabilità e dell'accessibilità. La campagna vede la partecipazione di Ludovica Billi e Chiara Bucello, influencer della comunità sorda e co-fondatrici di "The Deaf Soul", che contribuiranno a far conoscere Hear/t a un pubblico più ampio, in particolare tra i giovani.
Con questa iniziativa, Klépierre conferma il suo impegno a migliorare il benessere e l'inclusione sociale nei suoi centri commerciali, rendendoli spazi accessibili e accoglienti per tutti.
La maison toscana Malo Cashmere, specializzata in capi in cashmere di alta gamma, ha scelto Axpo Energy Solutions Italia per realizzare un impianto fotovoltaico nella propria sede di Campi Bisenzio (FI).
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento, in collaborazione con la start-up VAIA PLAY, ha avviato il progetto LINFA–VAIA PLAY, che trasforma il legno degli ulivi pugliesi colpiti dalla Xylella in bioplastiche avanzate per la stampa 3D di accessori elettronici.
Dal 10 giugno al 25 agosto 2025, Loacker ha sospeso le attività di vendita tramite il sito loacker.it, decisione motivata dalla necessità di tutelare la qualità dei propri prodotti nei mesi caratterizzati da alte temperature.
In un contesto di espansione sia sul mercato domestico sia internazionale, Rigoni di Asiago annuncia una ristrutturazione del proprio assetto organizzativo e manageriale, finalizzata a sostenere le nuove direttrici strategiche dell’azienda.
Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Il Gruppo d’Amico ha ottenuto l’emissione di crediti di carbonio “Gold Standard” grazie a un innovativo progetto di efficienza energetica nel trasporto marittimo. Le riduzioni di CO₂ – misurate e certificate da enti indipendenti – sono il risultato di interventi retrofit realizzati su 10 navi del gruppo, tra cui 6 product tanker e 4 bulk carrier.…
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
Il 16 giugno 2025 Ice Cube annuncia l’estensione dell’applicazione del proprio processo brevettato OX-ICE, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.