Klépierre lancia il Hear/t per uno shopping inclusivo
Klépierre, leader europeo nella gestione dei centri commerciali, ha lanciato Hear/t, un’iniziativa volta a rendere l'esperienza di shopping inclusiva per le persone sorde nei principali centri commerciali in Italia.
Il nuovo servizio è un sistema di video-interpretariato simultaneo in LIS (Lingua dei Segni Italiana), che permetterà ai visitatori di comunicare facilmente con il personale dei negozi tramite un semplice QR code da smartphone. Il servizio sarà disponibile in centri commerciali come Le Gru, Il Globo, Nave De Vero, Milanofiori, Porta di Roma e molti altri.
In Italia, la comunità sorda che utilizza la LIS conta tra le 40.000 e le 80.000 persone, molte delle quali incontrano difficoltà nelle interazioni quotidiane. L'introduzione di Hear/t nei centri commerciali Klépierre ha l'obiettivo di abbattere queste barriere e migliorare l'accessibilità e l'inclusività degli spazi pubblici. Luis Pires, Country Manager di Klépierre Italia, ha dichiarato che questa iniziativa è in linea con la strategia del gruppo Act 4 Good, che promuove azioni concrete per la sostenibilità e l'inclusione.
Per promuovere l'iniziativa, Klépierre ha lanciato una campagna di comunicazione in-mall e sui canali digitali dei centri coinvolti, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi della disabilità e dell'accessibilità. La campagna vede la partecipazione di Ludovica Billi e Chiara Bucello, influencer della comunità sorda e co-fondatrici di "The Deaf Soul", che contribuiranno a far conoscere Hear/t a un pubblico più ampio, in particolare tra i giovani.
Con questa iniziativa, Klépierre conferma il suo impegno a migliorare il benessere e l'inclusione sociale nei suoi centri commerciali, rendendoli spazi accessibili e accoglienti per tutti.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…