Il progetto di Scarpe&Scarpe e D.i.Re raccoglie 100.000 euro in soli 3 mesi
Avviata la formazione e iniziato l’inserimento lavorativo nei negozi Scarpe&Scarpe per la prima delle 10 donne accolte dai centri antiviolenza della Rete D.i.Re. Per promuovere tra i dipendenti il cambiamento culturale necessario al contrasto alla violenza, l’azienda offre attività di sensibilizzazione grazie agli interventi delle esperte di D.i.Re.
A soli 3 mesi dall’avvio del progetto, sono stati raccolti 100.000 euro di donazioni nei 135 negozi della catena Scarpe&Scarpe e la prima delle 10 donne previste dal piano di inserimento lavorativo ha intrapreso il percorso di formazione e inserimento in un punto vendita, con la mansione di addetta alle vendite.
Scelta D è l’iniziativa di responsabilità sociale di Scarpe&Scarpe e D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, che mette a disposizione 10 posti di lavoro a 10 donne che hanno trovato accoglienza e supporto presso i centri antiviolenza della Rete.
Grazie alla comunicazione del progetto in tutti i negozi Scarpe&Scarpe con messaggi all’interno del punto vendita e sulle vetrine, in soli 3 mesi, è stato possibile raggiungere donazioni spontanee dei clienti per 100.000 euro che verranno interamente destinati a D.i.Re. Le donazioni vengono eseguite nei punti cassa dei negozi e l’iter dei fondi è integralmente tracciato dal sistema gestionale dell’azienda, garantendo la massima trasparenza.
In particolare, i fondi incassati - la cui raccolta continua - verranno destinati alle attività di Advocacy e istituzionale di D.i.Re e andranno ad implementare il Fondo Autonomia dell’associazione che ha lo scopo di affiancare le donne che hanno deciso di intraprendere il loro percorso di uscita dal maltrattamento, facilitando l’autonomia economica. I contributi del Fondo Autonomia vengono erogati alle donne per sostenere i costi della nuova vita come, ad esempio, spese di caparra e affitto per un appartamento, costi di agenzia, attivazione e prime utenze (luce, gas, acqua e spazzatura), acquisto di elettrodomestici o arredi indispensabili.
Scelta D è un progetto concreto, un sostegno tangibile con l’obiettivo di contribuire alla libertà, all’indipendenza e all’autonomia delle donne, perché possano decidere per se stesse e autodeterminarsi. Molte delle donne accolte dai centri antiviolenza hanno la necessità di ricostruire la propria vita e, a volte, non hanno i mezzi economici per ricominciare. Il lavoro e l’indipendenza economica diventano quindi indispensabili per completare il processo di libertà.
L’azienda, da sempre attenta al tema delle donne, ha trovato una naturale comunità di intenti con D.i.Re e ha voluto coinvolgere nel progetto anche i propri dipendenti, che hanno seguito corsi di sensibilizzazione e formazione per educare alla parità di genere. Il progetto si articola, infatti, in diverse fasi: dall’ingaggio dei dipendenti al grande pubblico che frequenta i negozi del gruppo, perché ognuno può e deve contribuire al cambiamento culturale, necessario per sconfiggere la violenza contro le donne e la disparità di genere.
“Siamo entusiasti di aver avviato concretamente l’inserimento della prima donna proveniente dalla rete D.i.Re in un nostro negozio e siamo lieti della risposta più che positiva dei nostri clienti verso Scelta D, un progetto nel quale crediamo profondamente e che intendiamo continuare a sostenere e far crescere nel tempo. Abbiamo trovato in D.i.Re un partner perfetto, competente e con una presenza capillare sul territorio così come capillare è la nostra rete di negozi e questo permette di inserire donne in stato di necessità in punti vendita limitrofi alla zona di residenza. I risultati di questi primi mesi ci fanno ben sperare per una raccolta fondi di grande valore che D.i.Re saprà utilizzare al meglio per sostenere quante più donne possibile grazie al Fondo Autonomia dell’associazione” dichiara Marcello Pace, Chief Executive Officer Scarpe&Scarpe.
Antonella Veltri, presidente D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, dichiara: “Siamo sempre più convinte che per contrastare efficacemente la violenza maschile contro le donne serva un movimento collettivo, che parta da vari protagonisti della società. Questo progetto è in linea con la nostra mission e i nostri obiettivi: anche per questo siamo soddisfatte della risposta che la clientela di Scarpe&Scarpe sta manifestando in questi mesi. Il nostro auspicio è che l’iniziativa possa essere di stimolo e che l’efficacia – oltre all’importante risultato economico – possa portare anche a concreti cambiamenti. La nostra attività, insieme con tutte le organizzazioni socie, continua quotidianamente per affiancare le donne e per trovare nuovi percorsi di libertà per tutte e per tutti”.
Il progetto è stato ideato pro bono da Meridian Communications, società di comunicazione strategica specializzata nella creazione di progetti ESG, e realizzato pro bono da Dolci Advertising, agenzia creativa dal 1962.
Lo stabilimento di Cisterna di Latina del gruppo Nomad Foods sperimenta una nuova configurazione energetica che combina trigenerazione flessibile e fotovoltaico per ottimizzare i consumi industriali dei surgelati. L'intervento tecnologico, realizzato attraverso il rinnovo del contratto di servizio energia con Grastim fino al 2035, quantifica un…
L'industria del packaging alimentare sta vivendo una fase di transizione accelerata verso modelli circolari, con investimenti significativi in tecnologie di riciclo e processi industriali innovativi. Il caso dei cartoni per bevande e alimenti trattati nell'impianto Lucart rappresenta un esempio concreto di come la circolarità possa trasformarsi da…
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Il 21 maggio 2025, presso i Chiostri di San Barnaba a Milano, è stata presentata l’installazione artistica “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, promossa da Erion WEEE.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.