Basko ama le spiagge: a Bogliasco una giornata dedicata alla salvaguardia delle coste e della biodiversità
Organizzato dall’insegna del Gruppo Sogegross nell'ambito del progetto “Basko for Next Gen”, l'evento mira a coinvolgere la cittadinanza e sensibilizzare sulla protezione dell'ambiente marino.
In occasione del Coastal World Clean Up Day (25 settembre), Basko – insegna del Gruppo Sogegross – si impegna attivamente per la tutela dei territori e della biodiversità marina organizzando una giornata di sensibilizzazione e pulizia delle spiagge a Bogliasco.
Dal titolo Basko ama le spiaggel’evento, rientrante nel progetto Basko For Next Gen, mira a promuovere la cultura del mare, il rispetto delle spiagge e la salvaguardia della biodiversità attraverso il supporto di partner in grado di trasmettere e condividere il valore di questo patrimonio. L'inquinamento marino è una delle minacce più gravi per i nostri litorali. È quindi essenziale sviluppare una maggiore consapevolezza e adottare comportamenti concreti, che non coinvolgano solo le acque ma anche le coste.
Grazie alla collaborazione tra Basko, Italia Circolare, la Pro Loco, il Comune di Bogliasco e prestigiose realtà come il Posidonia Green Project, il CI CA SUB Seatram e Blackwave, Basko ama le spiagge si configura come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove i partecipanti potranno – attraverso attività pratiche e coinvolgenti – acquisire conoscenze fondamentali sulla biodiversità marina e comprendere l'impatto delle nostre azioni sull'ambiente. L’evento educational organizzato da Basko avrà quindi una finalità educativa unita ad un’azione dimostrativa di pulizia delle spiagge, volta a coinvolgere quante più persone possibile e a sviluppare una maggiore consapevolezza attraverso la pratica di comportamenti sostenibili.
Durante la giornata, compito di Posidonia Green Project sarà quello di curare la direzione scientifica e operativa la squadra del CI CA SUB Seatram realizzerà una dimostrazione pratica dell’attività di pulizia dei fondali e Blackwave coinvolgerà ed insegnerà ai presenti – cittadini e dipendenti Basko - un nuovo modo per leggere il mare attraverso giochi, attività, iniziative tra cui l’esperienza del kajak.
“Con 'Basko ama le spiagge', vogliamo sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di proteggere il nostro mare. Attraverso le attività proposte e con il support dei nostri partner, i partecipanti potranno acquisire conoscenze fondamentali sull'ecosistema marino e comprendere l'impatto delle nostre azioni sull'ambiente” - commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko. “La spiaggia non è solo la porta d'accesso tra terra e mare, un equilibrio delicato che va preservato, ma rappresenta anche un luogo intergenerazionale, dove trasmettere ai più giovani i valori della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente.Educare al rispetto dell’habitat marino significa garantire un futuro sostenibile lasciando un mondo migliore alle generazioni future.”
L’iniziativa si inserisce nel programma Basko For Next Gen, il nuovo patto tra le generazioni che Basko, da sempre attenta al legame con la collettività e il territorio, ha avviato per costruire una comunità sempre più partecipe nel condividere e mettere a fattor comune azioni sostenibili e resilienti a difesa del bene comune.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.