Educazione ambientale per i blue jobs: a La Maddalena il progetto "NauticinBlu" forma i futuri professionisti del mare
Gli studenti dell'Istituto Nautico "Giuseppe Garibaldi" protagonisti di un percorso formativo intensivo che unisce teoria e pratica per sviluppare competenze in sostenibilità marina e blue economy
Il progetto "NauticinBlu" ha fatto tappa a La Maddalena coinvolgendo attivamente gli studenti delle terze classi dell'Istituto Tecnico Nautico "Giuseppe Garibaldi" in un percorso formativo intensivo sui temi della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale. L'iniziativa, realizzata da Marevivo con il supporto di MSC Foundation, ha alternato lezioni in aula ed esperienze dirette sul territorio per quattro giorni consecutivi.
Un approccio formativo integrato
Il programma si distingue per il suo approccio integrato che combina teoria e pratica: durante le escursioni a Cala d'Inferno, gli studenti hanno esplorato l'ecosistema del Parco Nazionale di La Maddalena, partecipando anche a un intervento di pulizia della spiaggia di Punta Tegge. Le sessioni didattiche in aula, condotte da biologi e operatori specializzati con la partecipazione del Comandante Emiliano Santocchini della Capitaneria di Porto, hanno approfondito tematiche cruciali come la biodiversità marina, l'economia circolare e le opportunità emergenti nel settore dei "Blue Jobs".
"NauticinBlu" rappresenta un esempio concreto di formazione Human&Green che pone al centro sia il benessere dell'ecosistema marino sia lo sviluppo professionale dei giovani. Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, ha formato dal 2017 oltre 5.600 aspiranti professionisti del settore marittimo, contribuendo a creare una nuova generazione di operatori consapevoli dell'importanza della tutela ambientale.
Verso l'inclusione dell'educazione marina nei programmi scolastici
L'iniziativa si inserisce nella più ampia campagna "Il Mare a Scuola", che promuove l'inclusione dell'educazione marina nei programmi scolastici di ogni ordine e grado come elemento fondamentale per garantire una gestione sostenibile delle risorse oceaniche.
"Per promuovere davvero una blue economy dobbiamo partire dall'educazione ambientale nelle scuole", spiega Maria Rapini, Responsabile nazionale del progetto per Marevivo, evidenziando come la formazione specializzata sia essenziale per consentire alle future generazioni di "trarre i massimi benefici dal rispetto dell'equilibrio dell'ecosistema marino".
L'evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di La Maddalena, il cui Assessorato all'Ambiente ha sottolineato il valore strategico di investire nella formazione dei giovani come elemento chiave per il futuro ambientale ed economico della comunità.
Blue economy: un settore in crescita
La blue economy rappresenta un settore in forte espansione che richiede figure professionali con competenze specifiche in sostenibilità e conservazione marina. Secondo i dati recenti, questo ambito ha registrato una crescita del 35% negli ultimi cinque anni in termini di opportunità lavorative, confermando l'importanza di percorsi formativi dedicati come quello proposto da "NauticinBlu".
Il valore della formazione sul campo
Particolarmente significativa è stata l'attività di pulizia della spiaggia, che ha permesso agli studenti di:
Raccogliere dati sulla tipologia di rifiuti più frequenti nell'area
Applicare concretamente i principi dell'economia circolare
Sviluppare competenze pratiche di monitoraggio ambientale
Queste esperienze dirette costituiscono un valore aggiunto fondamentale nella formazione dei futuri professionisti del mare, combinando l'acquisizione di conoscenze teoriche con lo sviluppo di una sensibilità ambientale radicata nell'esperienza.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).