CRAI promuove salute e alimentazione con una guida scientifica per contrastare l'emergenza sovrappeso
A Milano presentato il volume "Alimentazione e benessere" che affronta le sfide nutrizionali contemporanee con un approccio multidisciplinare
La connessione tra corretta alimentazione e salute trova espressione concreta in un nuovo strumento divulgativo presentato ieri a Milano. Il volume "Alimentazione e benessere. Nutrirsi bene per una vita sana e attiva", realizzato da CRAI e pubblicato da Giunti Editore, affronta il tema della nutrizione come fattore determinante per la prevenzione e il benessere.
La pubblicazione è stata presentata presso la sede milanese dell'insegna con la partecipazione di Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di CRAI, insieme ai principali contributori scientifici: Roberto Comolli, Direttore Generale di FOOD 5.0, il Professor Francesco Saverio Dioguardi, autorità internazionale nel campo del metabolismo e delle terapie nutrizionali, il Dr. Renato Giaretta, Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell'Alimentazione, e il triatleta Gianfranco Mione, fondatore di PPRTEAM.
L'emergenza sovrappeso in Italia
I dati ISTAT rivelano che in Italia il 36% della popolazione è in sovrappeso, con una percentuale che tra gli uomini raggiunge il 44%. Questa condizione rappresenta un fattore di rischio per numerose malattie metaboliche che possono evolvere in patologie più gravi. La pubblicazione nasce proprio per affrontare questa emergenza sanitaria, proponendo approcci nutrizionali scientificamente validati.
"Da ciò che portiamo a tavola dipende in larga misura il nostro benessere presente e futuro", ha dichiarato Giangiacomo Ibba. "Questo libro vuole essere uno strumento accessibile per chi desidera migliorare la propria alimentazione con indicazioni concrete e scientificamente fondate."
Un approccio multidisciplinare alla nutrizione
Il volume, strutturato in diverse sezioni, parte dalle basi scientifiche dell'alimentazione per il benessere, offrendo poi consigli pratici su come costruire una dieta bilanciata, comporre un piatto equilibrato e ridurre l'apporto calorico senza sacrificare i nutrienti essenziali.
Roberto Comolli, Direttore Generale di FOOD 5.0, ha sottolineato l'importanza della consapevolezza alimentare: "Le grandi civiltà del passato, in Oriente come in Occidente, avevano compreso che il cibo non è solo nutrimento, ma uno strumento di equilibrio e prevenzione. La filosofia giapponese dell'Ishoku-dogen – il cibo come medicina – e il principio dell'Hara Hachi Bu – fermarsi all'80% della sazietà – ci ricordano quanto siano importanti la moderazione e l'ascolto del proprio corpo."
Nutrienti e falsi miti
Una parte significativa della pubblicazione è dedicata a sfatare luoghi comuni, come il presunto legame diretto tra consumo di uova e aumento del colesterolo. Il testo analizza in dettaglio i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e i micronutrienti essenziali (vitamine e minerali), specificando le loro funzioni, le fonti alimentari ottimali e le modalità di assunzione più efficaci.
La guida include anche sezioni specifiche per le diverse fasi della vita, dall'infanzia alla terza età, con un focus particolare sull'alimentazione durante la gravidanza.
Nutrizione e attività fisica
Il capitolo conclusivo, curato dal campione di triathlon Gianfranco Mione, esplora la relazione tra alimentazione e attività sportiva. "Fare movimento è indispensabile per il benessere di tutto l'organismo, ma questo non significa solo avere un abbonamento in palestra per poi mangiare senza criterio", spiega Mione. "Una dieta corretta è fondamentale per ottimizzare i benefici dell'esercizio fisico e costruire un vero stato di salute."
Il libro "Alimentazione e benessere" è disponibile nei punti vendita CRAI in tutta Italia al prezzo di 1,99 euro, nelle librerie e online a 5 euro.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento, in collaborazione con la start-up VAIA PLAY, ha avviato il progetto LINFA–VAIA PLAY, che trasforma il legno degli ulivi pugliesi colpiti dalla Xylella in bioplastiche avanzate per la stampa 3D di accessori elettronici.
Dal 10 giugno al 25 agosto 2025, Loacker ha sospeso le attività di vendita tramite il sito loacker.it, decisione motivata dalla necessità di tutelare la qualità dei propri prodotti nei mesi caratterizzati da alte temperature.
In un contesto di espansione sia sul mercato domestico sia internazionale, Rigoni di Asiago annuncia una ristrutturazione del proprio assetto organizzativo e manageriale, finalizzata a sostenere le nuove direttrici strategiche dell’azienda.
Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Tra il 2022 e il 2024, il Gruppo d’Amico ha completato un progetto di retrofit energetico su 10 navi cisterna, ottenendo la certificazione di oltre 5.200 tonnellate di CO₂ risparmiate e l’emissione di crediti di carbonio riconosciuti dal Gold Standard, tra i più rigorosi standard internazionali di verifica climatica.
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
Il 16 giugno 2025 Ice Cube annuncia l’estensione dell’applicazione del proprio processo brevettato OX-ICE, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.