Barilla: ridotta plastica nel packaging e consumi idrici
Barilla ha comunicato i progressi ottenuti nella gestione responsabile delle risorse naturali, presentando dati aggiornati sulla riduzione della plastica nei packaging e sull’efficienza idrica nei propri stabilimenti, in vista delle celebrazioni per la Giornata Internazionale delle Foreste (21 marzo) e della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo).
Negli ultimi anni, l’azienda ha eliminato circa 126.000 kg di plastica dalle confezioni dei suoi prodotti, puntando su materiali sostenibili come carta e cartone certificati provenienti da foreste gestite responsabilmente. Tra gli esempi concreti, la nuova Blue Box Barilla, premiata come “Best Packaging” dall’Istituto Italiano Imballaggio, consente oggi all’azienda di impiegare circa 160.000 tonnellate annue di materiali certificati FSC.
Sul fronte idrico, Barilla ha raggiunto risultati altrettanto significativi, riducendo del 21% il consumo di acqua per tonnellata di prodotto rispetto al 2010. Questo risultato deriva dall’applicazione di tecnologie di recupero e riutilizzo nei suoi 30 stabilimenti. Ad esempio, nello stabilimento di Pedrignano (Parma), l’azienda risparmia ogni anno circa 155.500 m³ di acqua, mentre nel 2023 Barilla ha riutilizzato circa il 5% del volume totale d'acqua prelevata, corrispondente a oltre 112.000 Mega litri.
Un progetto emblematico di queste iniziative è l’AgriBosco Barilla, realizzato nel 2022 a Parma in collaborazione con Legambiente, AzzeroCO₂ e il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma. Su una superficie di 23 ettari, questo bosco agroforestale ospita 3.000 alberi autoctoni e coltivazioni sostenibili di grano duro, assorbendo circa 13.000 kg di CO₂ all’anno e offrendo percorsi educativi aperti alla comunità.
Grazie a questi risultati, Barilla ha anche ottenuto il rating 'B' dal Carbon Disclosure Project (CDP), organizzazione internazionale che valuta l’impegno delle aziende nella gestione ambientale e nell’uso responsabile delle risorse naturali.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità
Il Consiglio regionale delle Marche ha firmato un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, organizzazione attiva dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Deloitte Italia ha annunciato la nomina di Paolo D’Aprile come nuovo amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability, la Società Benefit del network italiano dedicata ai servizi di consulenza strategica per la transizione sostenibile.
Oleificio Zucchi, storica azienda italiana attiva nel settore oleario dal 1810, ha annunciato il restyling della propria identità di marca e una nuova linea di oli d’oliva destinata al canale Retail.