Barilla: ridotta plastica nel packaging e consumi idrici
Barilla ha comunicato i progressi ottenuti nella gestione responsabile delle risorse naturali, presentando dati aggiornati sulla riduzione della plastica nei packaging e sull’efficienza idrica nei propri stabilimenti, in vista delle celebrazioni per la Giornata Internazionale delle Foreste (21 marzo) e della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo).
Negli ultimi anni, l’azienda ha eliminato circa 126.000 kg di plastica dalle confezioni dei suoi prodotti, puntando su materiali sostenibili come carta e cartone certificati provenienti da foreste gestite responsabilmente. Tra gli esempi concreti, la nuova Blue Box Barilla, premiata come “Best Packaging” dall’Istituto Italiano Imballaggio, consente oggi all’azienda di impiegare circa 160.000 tonnellate annue di materiali certificati FSC.
Sul fronte idrico, Barilla ha raggiunto risultati altrettanto significativi, riducendo del 21% il consumo di acqua per tonnellata di prodotto rispetto al 2010. Questo risultato deriva dall’applicazione di tecnologie di recupero e riutilizzo nei suoi 30 stabilimenti. Ad esempio, nello stabilimento di Pedrignano (Parma), l’azienda risparmia ogni anno circa 155.500 m³ di acqua, mentre nel 2023 Barilla ha riutilizzato circa il 5% del volume totale d'acqua prelevata, corrispondente a oltre 112.000 Mega litri.
Un progetto emblematico di queste iniziative è l’AgriBosco Barilla, realizzato nel 2022 a Parma in collaborazione con Legambiente, AzzeroCO₂ e il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma. Su una superficie di 23 ettari, questo bosco agroforestale ospita 3.000 alberi autoctoni e coltivazioni sostenibili di grano duro, assorbendo circa 13.000 kg di CO₂ all’anno e offrendo percorsi educativi aperti alla comunità.
Grazie a questi risultati, Barilla ha anche ottenuto il rating 'B' dal Carbon Disclosure Project (CDP), organizzazione internazionale che valuta l’impegno delle aziende nella gestione ambientale e nell’uso responsabile delle risorse naturali.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
La certificazione colloca il gruppo europeo tra il 4% delle aziende di trasporto più virtuose, con particolare eccellenza nella gestione ambientale dove si posiziona nell'1% delle migliori realtà mondiali.
Birra Peroni aderisce al progetto Wame con l’obiettivo di favorire l’accesso delle giovani generazioni alle carriere STEM, contrastando attivamente stereotipi di genere ancora diffusi in ambito scolastico e professionale.
Scalo Milano Outlet & More è il primo outlet in Italia e tra i pochi al mondo a ottenere la certificazione internazionale Parksmart, standard che valuta la sostenibilità nella progettazione e gestione dei parcheggi.
Rigoni di Asiago conferma anche per il 2025 la partecipazione al progetto Bee My Future, l’iniziativa ideata da LifeGate per la salvaguardia delle api e la promozione dell’apicoltura urbana sostenibile.
“Ristoranti Contro la Fame”, l’iniziativa solidale promossa da Azione Contro la Fame, ha celebrato il 12 maggio 2025 il traguardo dei dieci anni di attività, con una raccolta complessiva che sfiora il milione di euro.
Oakley, in collaborazione con Percassi, ha aperto il suo nuovo flagship store nel cuore di Milano, in Piazza San Babila, uno degli snodi principali del retail internazionale.