Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - TESYA a Ecomondo 2025: soluzioni integrate per trasformare i rifiuti in risorse
Information
Successi & Strategie A cura di: Nicola Mamo

TESYA a Ecomondo 2025: soluzioni integrate per trasformare i rifiuti in risorse

TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.

CGT: dall’organico all’energia

CGT copre l’intero ciclo dell’organico: movimentazione con pale gommate ed escavatori gommati MH Caterpillar, pre-trattamento con macchine Komptech (fisse o mobili) e soluzioni su misura per massimizzare resa e qualità del compost. Il biogas prodotto è convertibile in biometano tramite impianti di upgrading, con possibilità di cogenerazione e trigenerazione chiavi in mano gestite e monitorate da CGT. Per la frazione secca, l’azienda propone linee integrate di triturazione, separazione e recupero; il trattamento meccanico-biologico (TMB) consente la gestione dei rifiuti indifferenziati producendo materiali recuperabili e CSS – Combustibile Solido Secondario. Completano l’offerta le soluzioni per rifiuti industriali, ingombranti e speciali, incluse le forniture ADuro di Andritz (trituratori primari e secondari ad alta capacità).

CLS: compattazione, logistica e riciclo 

CLS supporta piattaforme ecologiche, impianti di selezione e retail con soluzioni per raccolta, trasporto e trattamento di imballaggi in plastica, carta e cartone. In partnership con HSM (dealer esclusivo in Italia), fornisce presse compattatrici e imballatrici che riducono il volume dei materiali fino al 95%, facilitando trasporto e avvio al riciclo. Le balle di carta, cartone, PET e pellicole rientrano nei flussi industriali (conferimento a cartiere o trasformazione in granuli di plastica riciclata). Alcune presse sono progettate per separare contenuto e contenitore (es. bottiglie scadute), evitando lo smaltimento in discarica e permettendo il recupero delle componenti.

Il Caso BIO.SCA.V.

Il percorso di BIO.SCA.V. (provincia di Caserta) nasce negli anni ’90 e si è evoluto dal legno al recupero di scarti industriali di carta e cartone, fino al trattamento dei materiali da raccolta differenziata. CGT ha potenziato la linea legno con una CAT 930M e un Komptech Terminator XTRON, aprendo al cliente l’ingresso nella filiera Rilegno; CLS, già fornitore di carrelli elevatori, ha progettato e realizzato chiavi in mano l’impianto integrando carrelli Mitsubishi e garantendo un flusso sicuro e continuo. L’impianto oggi è operativo al servizio di sei comuni; è in corso l’ampliamento per estendere la raccolta differenziata a venti comuni, con coordinamento tecnico unico e assistenza post-vendita continuativa.

       
    Il sito Green Retail  - TESYA a Ecomondo 2025: soluzioni integrate per trasformare i rifiuti in risorse