Rapporto Camst–Censis: italiani desiderano più tempo per cibo e benessere
Presentato a Bologna il nuovo rapporto realizzato da Censis per Camst Group in occasione degli 80 anni dell’azienda, lo studio “Il tempo e il cibo” analizza l’impatto dell’accelerazione digitale sulle abitudini alimentari e sulla qualità della vita.
I dati raccolti delineano una società che vive una costante carenza di tempo, ma che identifica nei momenti legati al cibo un potenziale punto di equilibrio tra benessere personale e relazioni sociali.
Il 76,7% degli italiani desidera più tempo per sé, in particolare per cucinare e mangiare con calma. La pausa pranzo emerge come momento strategico: non solo per il recupero fisico, ma come strumento di welfare aziendale.
Tempo e cibo: un equilibrio fragile
La ricerca evidenzia che il tempo medio dedicato alla pausa pranzo è di appena 24 minuti nei giorni lavorativi, mentre la cena si consuma in 32 minuti. Solo il 3,3% degli occupati riesce a superare l’ora di pausa. Nonostante ciò, l’86,7% la considera cruciale per il benessere personale e l’87,7% ne riconosce l’impatto positivo sulla produttività.
Le aziende che offrono spazi accoglienti, cibo sano e orari flessibili sono percepite come più attrattive: l’85% dei lavoratori valuta positivamente la presenza di aree ristoro ben organizzate. In questo contesto, la mensa aziendale diventa una vera e propria “caffetteria del benessere”, contribuendo alla fidelizzazione e al comfort organizzativo.
Convivialità e identità: il valore sociale del cibo
Il rapporto sottolinea il ruolo del cibo come leva culturale e relazionale: il 95,3% degli italiani attribuisce grande valore al tempo condiviso a tavola, mentre il 69,3% vorrebbe dedicare più tempo alla cucina e il 69,2% a una spesa consapevole. L’84,2% cerca contenuti sul tema online, ma nel quotidiano il tempo dedicato resta scarso. Questa discrepanza alimenta un senso di frustrazione e nostalgia: il 65,7% degli intervistati ritiene che un tempo si stesse più a lungo a tavola, specie in famiglia.
Un nuovo modello di qualità della vita
Lo scenario delineato dallo studio Camst–Censis invita a ripensare la gestione del tempo nei contesti lavorativi e privati. La richiesta implicita è chiara: rallentare per recuperare spazio mentale, relazionale e fisico. L’alimentazione consapevole e condivisa diventa così uno strumento per contrastare l’iperconnessione e le logiche della performance continua.
Per le imprese, offrire tempo e spazi adeguati per la ristorazione interna non è solo una questione logistica, ma un investimento in benessere organizzativo e produttività sostenibile. Un dato rilevante in un’epoca in cui le scelte di employer branding si giocano anche sulla qualità del tempo vissuto all’interno delle strutture aziendali.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).