Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Lo sport come scuola di salute e sostenibilità: la campagna LND-FIGC per educare i giovani
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail.news

Lo sport come scuola di salute e sostenibilità: la campagna LND-FIGC per educare i giovani

Nasce "Scegliamo da Campioni", iniziativa nazionale che utilizza il calcio dilettantistico per contrastare obesità infantile e consumo di alcol tra i giovani, promuovendo alimentazione mediterranea e sostenibilità ambientale. Partnership con Istituto Superiore di Sanità e FRoSTA.

Oltre 1,2 milioni di ragazzi tra gli 11 e i 24 anni in Italia hanno comportamenti a rischio legati al consumo di alcol, di cui più di 600mila minorenni. Il binge drinking interessa oltre 660mila giovani. Parallelamente, più di un bambino su tre è in sovrappeso o obeso. Numeri che evidenziano l'urgenza di interventi educativi strutturati capaci di raggiungere capillarmente le famiglie italiane.

La risposta arriva dal mondo dello sport dilettantistico con "Scegliamo da Campioni", campagna nazionale di educazione alimentare e corretti stili di vita presentata il 24 ottobre a Ferrara durante l'evento "Quarto Tempo". L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Lega Nazionale Dilettanti-FIGC e Istituto Superiore di Sanità, con il supporto di FRoSTA, azienda leader nei surgelati naturali.

Un format crossmediale per educare attraverso lo sport

Il progetto si configura come un format di edutainment che integra sport, formazione e comunicazione per diffondere tra i giovani atleti una cultura della salute e della consapevolezza alimentare. L'approccio riconosce nel calcio dilettantistico non solo un momento di aggregazione, ma un efficace canale educativo che raggiunge quotidianamente migliaia di ragazzi in un contesto motivante.

I temi al centro della campagna integrano salute individuale e sostenibilità ambientale: corretta alimentazione basata sui principi della Dieta Mediterranea, prevenzione del rischio alcol secondo la strategia europea "alcol zero ai minori", sostenibilità ambientale, lotta allo spreco alimentare e importanza della pratica sportiva come strumento di benessere e crescita personale.

Secondo Emanuele Scafato, epidemiologo dell'Istituto Superiore di Sanità, «lo sport rappresenta un efficace canale di educazione alla salute per contrastare stili di vita scorretti, cattive abitudini alimentari e consumo di alcol tra i giovani». Il Rapporto ISTISAN 2025 evidenzia infatti come il fenomeno del consumo a rischio richieda interventi di prevenzione primaria strutturati, capaci di costruire consapevolezza piuttosto che imporre divieti.

Strumenti digitali e percorsi formativi integrati

Il cuore operativo dell'iniziativa è Edurest LND, l'app ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti realizzata in collaborazione con l'Area Performance e Ricerca del Club Italia della FIGC. L'applicazione accompagna atleti, tecnici e famiglie nella scelta di un'alimentazione equilibrata e funzionale alla performance sportiva, integrando i principi della Dieta Mediterranea con le specifiche esigenze nutrizionali di chi pratica sport.

L'app propone schemi alimentari personalizzati in base all'età, al livello di attività fisica e agli obiettivi individuali, includendo sezioni dedicate alla prevenzione del rischio alcol con contenuti scientificamente validati dall'ISS che spiegano l'impatto del consumo di alcol sullo sviluppo cerebrale e sulla performance sportiva.

Ma gli strumenti digitali sono solo una componente del progetto. "Scegliamo da Campioni" prevede percorsi formativi per allenatori e dirigenti delle società sportive, materiali educativi per le famiglie e momenti di confronto con nutrizionisti ed epidemiologi durante eventi territoriali, creando un ecosistema educativo coerente dove il messaggio sulla salute arrivi da più fonti autorevoli complementari.

Sostenibilità e nutrizione: un binomio inscindibile

L'integrazione tra educazione alimentare e sostenibilità ambientale rappresenta uno degli elementi distintivi della campagna. La Dieta Mediterranea promossa come modello nutrizionale è anche il pattern alimentare con la minore impronta ambientale tra quelli scientificamente validati: privilegia prodotti vegetali, stagionali e poco trasformati, riducendo il consumo di risorse naturali e le emissioni associate.

Attraverso l'app e i materiali formativi, il progetto insegna ai giovani atleti a pianificare gli acquisti, conservare correttamente gli alimenti e riconoscere la differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione. Competenze pratiche che hanno ricadute economiche immediate per le famiglie e impatti ambientali significativi se moltiplicate per milioni di giovani.

L'iniziativa trasmette un messaggio chiaro: le scelte alimentari hanno conseguenze che vanno oltre la salute individuale, impattando sull'ambiente, sulle risorse del pianeta e sul futuro delle prossime generazioni. Quando i ragazzi comprendono che scegliere legumi invece di proteine animali ultratrasformate migliora le loro performance sportive e riduce l'impatto ambientale, si costruisce una consapevolezza sistemica destinata a orientare i loro comportamenti futuri come consumatori e cittadini.

La filiera agroalimentare come alleata educativa

La partnership con FRoSTA conferma che l'industria alimentare può contribuire concretamente alla promozione di stili di vita sani e sostenibili. L'azienda, che ha recentemente vinto per la quarta volta il Premio Tedesco per la Sostenibilità nella categoria "Lavorazione di carne, pesce e proteine", condivide con la campagna i valori di trasparenza sugli ingredienti, prodotti privi di additivi e impegno certificato per la sostenibilità ambientale.

La collaborazione non si limita alla sponsorizzazione ma rappresenta un modello virtuoso di come la filiera possa facilitare le scelte corrette dei consumatori attraverso prodotti che coniugano qualità nutrizionale, accessibilità economica e responsabilità ambientale. Quando un'azienda sceglie di eliminare additivi, privilegiare ingredienti freschi e genuini e investire in pratiche sostenibili certificate, sta compiendo scelte che rendono concrete e accessibili le alternative salutari.

Un modello replicabile per la prevenzione sanitaria

All'evento di presentazione, moderato dalla giornalista di Sky Sport 24 Federica Lodi, sono intervenuti Francesco Grazioso (Centro Studi LND), Laura Rossi (Dirigente di Ricerca e Direttrice del Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute presso l'ISS), Marco Brunelli (Segretario Generale FIGC) e Roberta Frisoni (Assessora a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna).

L'iniziativa segna un passaggio importante nell'approccio italiano alla prevenzione sanitaria: utilizzare lo sport dilettantistico come canale educativo permette di raggiungere milioni di giovani e famiglie attraverso un contesto motivante, superando i limiti delle tradizionali campagne informative settoriali.

La scelta di integrare nutrizione, prevenzione del rischio alcol e sostenibilità in un unico framework educativo risponde all'evidenza scientifica che questi temi sono interconnessi: stili di vita sani richiedono consapevolezza sistemica, non interventi frammentati. Un approccio che potrebbe diventare riferimento per altre iniziative di educazione alla salute rivolte alle nuove generazioni, dimostrando che è possibile costruire alleanze efficaci tra istituzioni sanitarie, mondo sportivo e filiera agroalimentare per promuovere una transizione verso modelli nutrizionali più equilibrati e sostenibili.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Lo sport come scuola di salute e sostenibilità: la campagna LND-FIGC per educare i giovani

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Green Retail  - Lo sport come scuola di salute e sostenibilità: la campagna LND-FIGC per educare i giovani

Amorim Cork Italia a RIVE 2025 con Xpür, Helix e Boemia Vinolok Classic

Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Green Retail  - Lo sport come scuola di salute e sostenibilità: la campagna LND-FIGC per educare i giovani

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Lo sport come scuola di salute e sostenibilità: la campagna LND-FIGC per educare i giovani

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Lo sport come scuola di salute e sostenibilità: la campagna LND-FIGC per educare i giovani

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
       
    Il sito Green Retail  - Lo sport come scuola di salute e sostenibilità: la campagna LND-FIGC per educare i giovani