Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
La proposta comprende tre linee emblematiche. Xpür è la reinterpretazione del sughero in chiave tecnologica, con l’obiettivo di assicurare neutralità sensoriale e prestazioni costanti insieme a un approccio etico e sostenibile. Helix mette la praticità al centro dell’esperienza: il sistema consente di aprire e richiudere la bottiglia senza cavatappi, con la gestualità di un tappo a vite e l’estetica del sughero naturale. Boemia Vinolok Classic Collection è la proposta in vetro pensata per i segmenti più alti del mercato: una chiusura di prestigio, versatile e senza tempo, disponibile in tre varianti di colore — Clear, Rosé e Black — per adattarsi a vini e ad altre categorie come oli artigianali.
Le tre soluzioni sono realizzate con materiali naturali, completamente riciclabili e personalizzabili. La chiusura diventa così parte integrante del progetto di marca: un elemento capace di rafforzare l’immagine, dialogare con il design dell’etichetta e proteggere il prodotto lungo tutta la filiera. L’attenzione alla sostenibilità si unisce a criteri di performance e affidabilità, in coerenza con le esigenze delle cantine che cercano differenziazione e continuità qualitativa.
Durante RIVE 2025, i visitatori potranno conoscere da vicino caratteristiche tecniche, campi di applicazione e possibilità di personalizzazione delle chiusure esposte nello spazio PAD2–HALL2 · STAND 2.13. L’esposizione intende offrire spunti concreti alle aziende che puntano a coniugare funzionalità, identità e posizionamento premium del packaging.
Il Gruppo Amorim è tra i principali operatori globali nel comparto delle chiusure per vino e dei tappi in sughero, con una presenza internazionale articolata su più continenti. Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), opera con una rete tecnico-commerciale distribuita sul territorio nazionale e con servizi di assistenza pre e post vendita. L’azienda investe in ricerca e sviluppo e promuove progetti di economia circolare e tutela delle foreste da sughero.
Tra le iniziative evidenziate rientrano programmi di riciclo e riuso del sughero post-consumo e progetti che trasformano la granina di tappi raccolti in soluzioni di arredo e design. Il percorso valorizza l’intera filiera, dal conferimento al reimpiego del materiale, coniugando aspetti ambientali e culturali e promuovendo la conoscenza del sughero come risorsa naturale.