Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Romagnoli: quando la filiera delle patate diventa modello di sostenibilità certificata
Information
Successi & Strategie A cura di: Redazione GreenRetail.news

Romagnoli: quando la filiera delle patate diventa modello di sostenibilità certificata

Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.

Tra le quasi 970.000 società di capitali italiane analizzate, Romagnoli F.lli si distingue per solidità finanziaria e performance ESG certificate in modo indipendente. Il riconoscimento, assegnato il 15 ottobre 2025 in Campidoglio durante la prima edizione nazionale tematica del Premio Industria Felix ESG, conferma come la sostenibilità nella filiera agroalimentare possa tradursi in valore economico misurabile e competitività di lungo periodo.

L'Alta Onorificenza ESG, organizzata da Industria Felix Magazine in collaborazione con Cerved Rating Agency, premia le imprese che dimostrano eccellenza negli ambiti Environmental, Social e Governance attraverso dati oggettivi e valutazioni indipendenti. Per Romagnoli F.lli, azienda attiva nella trasformazione e distribuzione di patate, il premio arriva in concomitanza con la presentazione del quinto Rapporto di Sostenibilità e del quinto Rating ESG, testimoniando la continuità di un impegno avviato nel 2020.

Un modello di crescita fondato su metriche certificate

La selezione si è basata su un'inchiesta giornalistica condotta su circa 970.000 bilanci aziendali, supportata dalle valutazioni ESG di Cerved Rating Agency, agenzia indipendente specializzata nella valutazione del merito di credito e della sostenibilità delle imprese non finanziarie italiane. La motivazione del premio sottolinea come l'azienda si affermi «come modello di merito, etica, visione e creazione di valore responsabile per il territorio e la comunità».

Dal 2020 Romagnoli F.lli adotta un approccio strutturato e misurabile alla sostenibilità, sottoponendo annualmente i propri risultati a valutazione indipendente che certifica il valore generato negli ambiti ambientale, sociale e di governance. I Rapporti di Sostenibilità e i Rating ESG sono consultabili sul sito aziendale, in un'ottica di trasparenza e piena condivisione con tutti gli stakeholder.

Questa scelta metodologica rappresenta un elemento distintivo: in un settore dove le dichiarazioni di sostenibilità spesso si limitano a claim generici, l'azienda ha optato per metriche certificate e verificabili da terze parti indipendenti, rendendo misurabili i progressi e consentendo confronti oggettivi nel tempo.

La responsabilità come valore fondante della filiera alimentare

«Questo premio rappresenta per noi un riconoscimento importante, che conferma la bontà e la solidità del percorso intrapreso e premia l'impegno quotidiano nel coniugare crescita, innovazione e responsabilità», commenta Giulio Romagnoli, Amministratore Delegato di Romagnoli F.lli, che rappresenta la terza generazione dell'azienda in vista del centenario nel 2028. «Essere tra le aziende premiate a livello nazionale per le migliori performance ESG ci rende orgogliosi e ci stimola a continuare a investire in una filiera sempre più sostenibile, trasparente e competitiva».

La visione espressa da Romagnoli evidenzia una consapevolezza che va oltre la compliance normativa: «Siamo ciò che mangiamo, e per chi come Romagnoli F.lli porta ogni giorno il cibo sulle tavole delle persone, il senso di responsabilità deve essere un valore fondante». Una posizione che riconosce il ruolo cruciale delle aziende alimentari nell'orientare la sostenibilità dell'intero sistema, dalla produzione agricola fino alla distribuzione.

L'approccio sistemico: coinvolgere l'intera filiera

L'elemento distintivo del modello Romagnoli F.lli risiede nell'estensione dell'impegno ESG a tutti gli attori della catena del valore. «È proprio questa consapevolezza che ci ha spinto a coinvolgere nel nostro percorso l'intera filiera e tutti gli attori che la compongono: dagli agricoltori ai trasformatori, fino alla Grande Distribuzione», spiega l'Amministratore Delegato.

Questo approccio sistemico riconosce che la sostenibilità nel settore agroalimentare non può essere perseguita da un singolo operatore isolato, ma richiede coordinamento e collaborazione lungo l'intera catena. Quando un'azienda di trasformazione coinvolge i propri fornitori agricoli in percorsi di miglioramento delle pratiche ambientali, quando condivide con la distribuzione obiettivi comuni di riduzione degli sprechi e ottimizzazione logistica, sta contribuendo a una trasformazione strutturale del sistema.

«Questo importante risultato è il frutto di un lavoro condiviso: dall'impegno quotidiano dei nostri collaboratori, alle relazioni con fornitori e clienti, fino al dialogo costante con le Istituzioni e le comunità locali», sottolinea Romagnoli. «Sono convinto che solo insieme potremo continuare a trasformare la responsabilità in crescita economica, rispetto per le persone e tutela dell'ambiente».

Dal rating ESG al vantaggio competitivo

La scelta di sottoporsi annualmente a valutazione ESG indipendente da parte di Cerved Rating Agency rappresenta più di un esercizio di rendicontazione: costituisce uno strumento di governance che orienta le decisioni strategiche e gli investimenti aziendali. Il rating ESG fornisce infatti una fotografia oggettiva delle performance nei tre ambiti Environmental, Social e Governance, identificando aree di eccellenza e margini di miglioramento.

Nel contesto normativo attuale, con l'entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive che estenderà progressivamente gli obblighi di rendicontazione ESG, l'esperienza quinquennale di Romagnoli F.lli in reporting di sostenibilità certificato rappresenta un vantaggio competitivo. L'azienda ha infatti anticipato volontariamente requisiti che diventeranno obbligatori per un numero crescente di imprese, sviluppando competenze e processi già consolidati.

La cerimonia di premiazione, tenutasi nell'Aula Giulio Cesare del Palazzo Senatorio in Campidoglio alla presenza delle aziende italiane più virtuose in ambito ESG insieme a rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, della finanza e dei media, conferma il riconoscimento istituzionale dell'approccio intrapreso. Un modello che dimostra come la responsabilità ambientale e sociale possa tradursi in solidità economica, creazione di valore condiviso per il territorio e competitività di lungo periodo nel settore agroalimentare.


       
    Il sito Green Retail  - Romagnoli: quando la filiera delle patate diventa modello di sostenibilità certificata