Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
L’accordo combina la piattaforma di tracciabilità di Trusty con l’expertise tecnico-scientifica di AzzeroCO2 in materia di decarbonizzazione, con focus sulla conformità al Regolamento UE contro la deforestazione (EUDR). Le soluzioni si rivolgono a imprese agricole, agroalimentari e industriali attive in filiere come cacao, caffè, olio di palma, carne bovina, soia, legno/carta e gomma, con l’obiettivo di monitorare l’origine delle materie prime, misurare le performance ambientali e rendere verificabili i risultati.
La piattaforma proprietaria di Trusty è stata progettata per garantire autenticità e integrità dei dati di filiera e supportare audit e due diligence. Ad oggi sono stati mappati già oltre 200.000 agricoltori in più di 12 Paesi, coinvolte oltre 200 aziende e monitorate più di 500.000 tonnellate di materie prime. «In un contesto in cui la sostenibilità è una priorità, mettiamo la tecnologia al servizio di filiere più responsabili e trasparenti: la nostra piattaforma assicura qualità e sicurezza del dato, mentre la sinergia con AzzeroCO2 affianca le aziende nel percorso di sostenibilità», afferma Alessandro Chelli, CEO di Trusty.
Il modello congiunto prevede analisi di rischio EUDR, raccolta e validazione dati a livello di appezzamento, calcolo delle emissioni lungo l' intera catena del valore, definizione di roadmap di riduzione e strumenti di comunicazione dei risultati. «Alle aziende non basta essere sostenibili: devono poterlo dimostrare in modo inconfutabile, specialmente di fronte a normative complesse come l’EUDR. La collaborazione nasce per offrire strumenti concreti a supporto di conformità e clima», dichiara Alessandro Martella, Direttore Generale AzzeroCO2.