Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Il Gruppo D'Amico pubblica il primo Bilancio di Sostenibilità con standard GRI ed ESRS
Information
Finanza & Rendicontazione A cura di: Redazione GreenRetail.news

Il Gruppo D'Amico pubblica il primo Bilancio di Sostenibilità con standard GRI ed ESRS

L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.

Pontecagnano Faiano, 20 ottobre 2025. Il Gruppo D'Amico, azienda salernitana specializzata in conserve alimentari attiva da 57 anni, ha pubblicato il proprio Bilancio di Sostenibilità 2024, documento che formalizza l'impegno verso un modello di business integrato nei tre ambiti della sostenibilità: ambientale, sociale ed economico. Il bilancio è stato redatto su base volontaria secondo gli standard internazionali GRI (Global Reporting Initiative) ed ESRS (European Sustainability Reporting Standards), anticipando le normative europee in materia ESG.

La scelta di adottare volontariamente questi standard rappresenta un passo significativo per un'azienda che, pur non essendo obbligata dalla Corporate Sustainability Reporting Directive, ha deciso di strutturare il proprio approccio alla sostenibilità con strumenti di misurazione e rendicontazione rigorosi. L'obiettivo dichiarato è rendere trasparente il proprio operato verso tutti gli stakeholder.

Un percorso strutturato dal 2023

L'approccio formalizzato alla sostenibilità è iniziato nel 2023 con la costituzione di un team interno dedicato e si è consolidato nel 2024 con due passaggi: la trasformazione di D&D Italia in Società Benefit il 23 novembre 2024 e l'adozione dell'analisi di Doppia Materialità secondo gli ESRS. Quest'ultima metodologia identifica le priorità strategiche ESG attraverso il coinvolgimento diretto degli stakeholder, permettendo di individuare sia gli impatti dell'azienda su ambiente e società, sia i rischi e le opportunità che i temi di sostenibilità rappresentano per il business.

La trasformazione in Società Benefit modifica lo statuto aziendale integrando nell'oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche finalità di beneficio comune attraverso attività responsabili, sostenibili e trasparenti nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente. Questa forma giuridica vincola l'azienda a perseguire obiettivi di sostenibilità in modo strutturale e misurabile.

Il riconoscimento al Sustainability Award

A ottobre 2025 il gruppo D'Amico - D&D Italia Società Benefit è stato inserito alla quinta edizione del Premio Sustainability Award, promosso da Kon Group ed Elite con la partecipazione di Azimut, Open-es, Altis Advisory e Politecnico di Milano, in tre categorie: TOP 100 ESG Excellence, TOP 75 ESG Performances e TOP 75 Innovation for Sustainability. Il riconoscimento è riservato alle imprese italiane che hanno espresso capacità di innovazione per la sostenibilità.

Questo risultato conferma l'efficacia del percorso intrapreso e posiziona l'azienda tra le realtà che stanno traducendo in pratica i principi della sostenibilità, con risultati misurabili secondo parametri condivisi.

Dalla tradizione alla formalizzazione

«Ricordo mio nonno Mario e mio zio Francesco mentre ci raccontavano come insieme diedero vita alla D'Amico. Con impegno, passione e volontà, iniziarono dalla lavorazione dei prodotti del mare, per poi dedicarsi alle verdure, creando quella che chiamavano "l'arte delle conserve". Un sapere tramandato, fatto di cura, di gesti precisi e di rispetto per le cose buone», ha dichiarato Maria D'Amico, Sustainability & Marketing Manager del Gruppo.

Il passaggio da un approccio informale alla formalizzazione strategica risponde alle crescenti richieste di trasparenza da parte di mercato, consumatori e istituzioni. «Questo Bilancio di Sostenibilità è il riflesso del nostro operato quotidiano: un racconto che unisce radici profonde e visione futura, con la responsabilità di chi crede che il Made in Italy sia fatto di passione, coerenza e rispetto per il territorio», ha aggiunto D'Amico.

I tre ambiti dell'impegno

Il documento si articola sui tre ambiti della sostenibilità. Sul fronte ambientale, l'attenzione va dalla selezione della materia prima attraverso filiere controllate alla gestione delle risorse nei processi produttivi. L'aspetto sociale riguarda il benessere dei collaboratori e il dialogo con le comunità territoriali. La dimensione economica si concentra sulla creazione di valore nel tempo, integrando la sostenibilità nelle scelte strategiche e di governance.

«La qualità nasce dalla materia prima, dall'agricoltura che la genera alla lavorazione in azienda, fino ad arrivare al gusto che porta sulle tavole delle persone», ha sottolineato D'Amico. «La sostenibilità è il nostro percorso concreto: fatto di innovazione responsabile, cura dell'ambiente, attenzione al benessere dei collaboratori e di tutti gli stakeholder. Ogni nostra azione è parte di un disegno più ampio: generare valore che duri nel tempo».

Anticipare la norma come scelta strategica

L'adozione volontaria degli standard GRI ed ESRS posiziona il Gruppo D'Amico tra le imprese che stanno affrontando per tempo le evoluzioni normative. Con l'entrata in vigore progressiva della CSRD, che estenderà gli obblighi di rendicontazione a un numero crescente di imprese europee, chi ha già strutturato processi di misurazione e reportistica potrà gestire le nuove richieste con maggiore preparazione.

L'integrazione della sostenibilità nella governance, attraverso la forma giuridica di Società Benefit e l'adozione di metodologie standardizzate di misurazione degli impatti, permette all'azienda di dialogare con il sistema finanziario, la distribuzione e i consumatori attenti a questi temi.

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del Gruppo D'Amico rappresenta uno strumento per orientare le scelte future e comunicare in modo trasparente il proprio approccio verso un modello che integra risultati economici, gestione ambientale e impatto sociale.

       
    Il sito Green Retail  - Il Gruppo D'Amico pubblica il primo Bilancio di Sostenibilità con standard GRI ed ESRS