Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a

Milano High Street: sostenibilità ed esperienze immersive ridefiniscono il retail

Milano si conferma una capitale del retail europeo, con un mercato high street in costante evoluzione. Nel 2024, il settore ha registrato investimenti record, con un volume complessivo di 1,3 miliardi di euro nel terzo trimestre, secondo i dati di Gabetti e CBRE. Ma quali sono i trend principali e i progetti che stanno trasformando lo scenario urbano?

Sostenibilità ed esperienze immersive

Nel retail milanese, la sostenibilità è diventata un requisito fondamentale. Sempre più marchi adottano materiali eco-friendly e soluzioni legate all’economia circolare per gli allestimenti dei negozi. Parallelamente, gli store si stanno trasformando in spazi esperienziali, dove i consumatori possono vivere il brand attraverso installazioni artistiche e design d’avanguardia.

Anche le formule del retail stanno cambiando: dai pop-up store che offrono flessibilità e collaborazioni con designer, agli store multibrand che combinano diversi marchi in un unico spazio, il tutto accompagnato da un crescente orientamento verso modelli etici e inclusivi.

I progetti di Agilité: END. e Stuart Weitzman

Tra i protagonisti della trasformazione, la società paneuropea Agilité, specializzata in progetti fit-out, si distingue per la capacità di coniugare innovazione e sostenibilità. Nel 2023, ha completato il primo store milanese del brand britannico END. in via Mercanti, trasformando uno storico edificio in uno spazio d’avanguardia. I pavimenti in marmo di Carrara e l’uso di materiali sostenibili hanno permesso di rispettare gli standard LEED e BREEAM.

Un altro progetto significativo è lo showroom di Stuart Weitzman in Piazza San Babila, aperto nel 2024. Agilité ha gestito le complessità logistiche della location, creando uno spazio elegante e sostenibile, con pavimenti in legno naturale e dettagli di arredo studiati per armonizzarsi con il design del brand.

Nuove aperture: Arket e Ferragamo

L’high street milanese vede anche l’arrivo di nuovi protagonisti. Il flagship store di Arket, inaugurato nel luglio 2024 in Piazza Cordusio, combina design sostenibile e materiali naturali. Allo stesso tempo, Ferragamo ha riaperto la sua boutique in Via Montenapoleone, enfatizzando tradizione artigianale e innovazione.

Green Retail  - NEWS

Accompagna una famiglia: Caritas Italiana e Fondazione Conad ETS insieme per l'inclusione sociale

Caritas Italiana e Fondazione Conad ETS, insieme a Fondazione Snam ETS e altri partner, hanno lanciato "Accompagna una Famiglia", un progetto solidale ed educativo che mira a migliorare le condizioni di vita delle famiglie più vulnerabili in Italia. L'iniziativa, della durata di 12 mesi, è attiva in 10 territori italiani tra cui Novara, Bergamo, Parma e Salerno, e coinvolge 100 famiglie che già beneficiano del supporto delle Caritas locali.

"Accompagna una Famiglia" affronta le sfide dell’inclusione sociale attraverso un percorso di formazione in quattro aree strategiche:

  • Educazione alimentare: Workshop guidati da nutrizionisti esperti e sportelli nutrizionali digitali aiutano le famiglie a migliorare la loro alimentazione. Gli incontri offrono strumenti pratici, come la lettura delle etichette e la preparazione di piatti bilanciati, culminando nella creazione di un booklet di ricette condivise.
  • Educazione energetica: Grazie al supporto dell'Agenzia Territoriale per l'Energia e la Sostenibilità di Parma (ATES), le famiglie ricevono formazione per gestire i consumi energetici, ridurre gli sprechi e utilizzare un "kit antispreco energetico".
  • Educazione finanziaria: Webinar della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) affrontano temi cruciali come il sovraindebitamento e la gestione economica familiare, fornendo strumenti pratici per promuovere la stabilità finanziaria.
  • Educazione al lavoro: Con il supporto di Fondazione Human Age Institute, i volontari Caritas vengono formati per aiutare le famiglie nella ricerca di un’occupazione, fornendo competenze aggiornate e strumenti innovativi come SkillsBuild.

Fondazione Conad ETS coordina il progetto e fornisce tessere prepagate per la spesa, favorendo un’educazione alimentare sostenibile. Fondazione Snam ETS si occupa invece della costruzione di partnership per un approccio olistico alla povertà energetica e alimentare. L'iniziativa si avvale anche di organizzazioni come Azione contro la Fame Italia e Fondazione AIRC, che contribuiscono con competenze specialistiche e risorse dedicate.

Un modello replicabile per il futuro

Secondo Don Marco Pagniello, Direttore di Caritas Italiana, il progetto rappresenta un esempio di sinergia tra enti del terzo settore, imprese e istituzioni, offrendo speranza e concretezza a famiglie in difficoltà. Grazie a una rete di partner e alla formazione di operatori locali, "Accompagna una Famiglia" punta a creare un modello replicabile per contrastare efficacemente la povertà.

Green Retail  - NEWS
       
    Il sito Green Retail  - NEWS