Danone Italia ha presentato il 7 maggio 2025 una nuova ricerca strategica sulla categoria dell’ultrafresco, condotta con Circana, Kantar, Skim e YouGov. L’obiettivo è aumentare il consumo pro-capite di yogurt e latti fermentati in Italia da 10 a 15 kg annui, avvicinandosi ai livelli europei.
Lo studio, basato su oltre 25.000 interviste, ha analizzato comportamenti di consumo, preferenze nutrizionali e il ruolo crescente del digitale nella categoria.
Negli ultimi quattro anni il consumo italiano di yogurt è cresciuto, passando da 8,8 a 10 kg pro-capite. I principali driver di acquisto sono salute (41%) e gusto (17%). L’e-commerce registra un incremento del 10,8% annuo, e oggi un consumatore su quattro acquista yogurt online. Il 43% ricerca attivamente informazioni sul prodotto prima o durante l’acquisto.
Tra i trend più rilevanti, emerge un’attenzione crescente verso alimenti funzionali, fermentati e con benefici per il microbiota intestinale. Il 52% degli italiani considera l’alimentazione equilibrata lo strumento chiave per una vita sana. Il 41% sceglie lo yogurt per motivi legati alla salute, privilegiando formulazioni a basso contenuto di zuccheri, con fibre e proteine.
In risposta, Danone ha annunciato diverse innovazioni di prodotto. Danone Skyr, ispirato alla tradizione islandese, combina cremosità, proteine e ingredienti naturali. HiPro si rinnova con una formula arricchita di Magnesio e Vitamina B9 per chi pratica sport. Activia, storicamente attento al benessere intestinale, lancia nuove linee con fibre e kefir da 16 ceppi. Actimel introduce Tripla Azione, con vitamina C, D e magnesio. Alpro amplia l’offerta vegetale con alternative allo yogurt più ricche e bilanciate.
“La nostra missione è portare salute attraverso l’alimentazione al maggior numero di persone possibile”, afferma Yoann Steri, Digital & Data Director di Danone Italia. “Con questa Category Vision vogliamo stimolare scelte consapevoli, combinando scienza, innovazione e gusti diversi per ogni esigenza”.
Lo studio evidenzia l’opportunità per il mercato italiano di crescere ulteriormente, puntando su un mix di educazione nutrizionale, innovazione e accessibilità. Danone si conferma leader nell’orientare la trasformazione della categoria verso un’alimentazione quotidiana più equilibrata, pratica e adatta ai nuovi stili di vita.
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.