Altromercato, la più grande realtà italiana di Commercio Equo e Solidale, e Loacker hanno collaborato per il Sustainable Development Program in Ecuador, un progetto che punta a migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali dei piccoli produttori di cacao nella provincia di Manabí.
Nicola Mamo
WaltherPark SpA ha selezionato Svicom SpA Società Benefit come partner strategico per l’asset e il property management del nuovo complesso polifunzionale WaltherPark di Bolzano. L’inaugurazione del progetto, prevista per la seconda metà del 2025, segna un passo importante nella trasformazione urbana della città.
Situato in una posizione strategica tra Via Alto Adige, Piazza Verdi e Piazza della Stazione, WaltherPark è il più grande cantiere privato nella storia dell’Alto Adige, con un investimento complessivo di oltre 600 milioni di euro. Il complesso si estenderà su 127.000 mq, ospitando 80 negozi, un Mercato Centrale con terrazza panoramica, l’hotel Falkensteiner (4 stelle superior), 110 appartamenti e 11.000 mq di uffici.
Un Progetto di Rigenerazione Urbana
Progettato dall’architetto britannico David Chipperfield, WaltherPark unisce shopping, residenze, ospitalità e spazi lavorativi in un contesto che punta a promuovere sostenibilità e innovazione. Il progetto include anche infrastrutture pubbliche, spazi verdi e tunnel per migliorare la mobilità e riqualificare un’area centrale della città.
Heinz Peter Hager, Presidente di WaltherPark SpA, ha dichiarato: “Con Svicom come partner strategico, puntiamo a garantire efficienza e innovazione nella gestione di un progetto che ridefinirà il panorama urbano di Bolzano.”
Nicola Mamo
- Città del Sole celebra il Green Friday: un'occasione per salvare le api
- Cameo e SOS villaggi dei bambini: nuove Iniziative per il benessere degli educatori
- Bennet pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2023
- Cooperative lattiero-casearie più sostenibili: Gli esempi di Pieve Ecoenergia e Plac Fattorie Cremona
- 80mila studenti contro la violenza di genere con Fondazione Conad ETS
- Crai Secom per la parità di genere