Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - La transizione ecologica e digitale conviene: può aumentare il PIL italiano dell'8,4% entro il 2050
Information
News A cura di: redazione greenretail.news

La transizione ecologica e digitale conviene: può aumentare il PIL italiano dell'8,4% entro il 2050

Lo scenario Net Zero Transformation presentato nel nuovo Rapporto di Primavera dell'ASviS dimostra i benefici economici di una transizione accelerata. I dati indicano vantaggi per tutti i settori produttivi, con una riduzione della disoccupazione e del debito pubblico.

Milano, 7 maggio 2025 - Un PIL più alto dell'1,1% nel 2035 e dell'8,4% nel 2050, rispetto allo scenario base: sono questi i potenziali benefici economici per l'Italia derivanti dall'accelerazione della transizione ecologica e digitale. È quanto emerge dal "Rapporto di Primavera 2025" dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), presentato oggi a Milano all'evento inaugurale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025.

Il Rapporto, intitolato "Scenari per l'Italia al 2035 e al 2050. Il falso dilemma tra competitività e sostenibilità" e realizzato in collaborazione con Oxford Economics, analizza per la prima volta anche i dati relativi ai diversi comparti economici. Le proiezioni indicano che nello scenario Net Zero Transformation il sistema produttivo nazionale potrebbe registrare vantaggi significativi già entro il 2035, con una disoccupazione inferiore di 0,7 punti percentuali rispetto alle previsioni di base.

Benefici settoriali della transizione

L'analisi evidenzia che, nonostante l'aumento degli investimenti pubblici necessari, il rapporto debito pubblico/PIL migliorerebbe grazie al rallentamento del riscaldamento globale, all'innovazione e all'aumento dell'efficienza energetica. Questi fattori contribuirebbero anche a ridurre la spesa per i danni ambientali e ad aumentare le entrate fiscali.

Rispetto allo scenario di base, i dati settoriali al 2050 mostrano:

  • Manifattura: +9,3% di valore aggiunto
  • Servizi: +5,9%
  • Costruzioni: +18,2%
  • Agricoltura: +7,1%
  • Utilities: +52,6% (con ricomposizione a favore della generazione e distribuzione di energia elettrica da rinnovabili)

In termini aggregati, il comparto industriale vedrebbe il valore aggiunto aumentare dell'1,7% nel 2035 e del 14,9% nel 2050, un risultato superiore a quello previsto per la Germania nello stesso periodo.

La sostenibilità come leva competitiva

"È sbagliato pensare che ci sia contrapposizione tra sostenibilità e competitività", ha commentato Pierluigi Stefanini, presidente dell'ASviS. "Come dimostrano le simulazioni condotte, l'inazione ha costi crescenti, mentre investire nella sostenibilità conviene perché aumenta la redditività delle imprese e genera benessere sociale".

Gli studi citati nel Rapporto confermano che le imprese italiane che investono in sostenibilità aumentano la produttività, la competitività e la solidità finanziaria. In particolare:

  • Le PMI manifatturiere sostenibili registrano una produttività più alta del 5-8% rispetto alle altre
  • Quasi il 50% delle imprese italiane ha adottato almeno una pratica di economia circolare con risultati finanziari migliori
  • Il 92% delle imprese familiari e l'89% di quelle non familiari riconosce benefici dall'integrazione della sostenibilità nel business

Strategie per il futuro

L'analisi degli scenari alternativi rafforza l'urgenza di azioni immediate. Nello scenario "Transizione Tardiva", il PIL risulterebbe inferiore del 2,4% nel 2035 rispetto alle previsioni di base, mentre nello scenario "Catastrofe Climatica" si ridurrebbe del 23,8% entro il 2050, con tendenze al peggioramento nella seconda metà del secolo.

Il Rapporto sottolinea la necessità di elaborare un Piano di Accelerazione Trasformativo (PAT), con interventi economici, sociali, ambientali e istituzionali coordinati. Un'esigenza che trova fondamento anche nella Costituzione italiana, soprattutto dopo le modifiche intervenute nel 2022.

Le oltre 1200 iniziative inserite nel cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile testimoniano una mobilitazione capillare sui temi della sostenibilità, evidenziando l'ampio interesse della società civile verso la trasformazione del modello economico.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il Rapporto completo sul sito dell'ASviS e seguire le iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 sui canali ufficiali.

 

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - La transizione ecologica e digitale conviene: può aumentare il PIL italiano dell'8,4% entro il 2050

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - La transizione ecologica e digitale conviene: può aumentare il PIL italiano dell'8,4% entro il 2050

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - La transizione ecologica e digitale conviene: può aumentare il PIL italiano dell'8,4% entro il 2050

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - La transizione ecologica e digitale conviene: può aumentare il PIL italiano dell'8,4% entro il 2050

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - La transizione ecologica e digitale conviene: può aumentare il PIL italiano dell'8,4% entro il 2050

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - La transizione ecologica e digitale conviene: può aumentare il PIL italiano dell'8,4% entro il 2050

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
       
    Il sito Green Retail  - La transizione ecologica e digitale conviene: può aumentare il PIL italiano dell'8,4% entro il 2050