Raccolta di carta e cartone: nuovo record nel 2024
Nel 2024 l’Italia ha raccolto oltre 3,8 milioni di tonnellate di carta e cartone, con un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal 30° Rapporto Annuale Comieco, presentato a Cagliari, che conferma la leadership nazionale nel riciclo degli imballaggi cellulosici. Il dato rappresenta quasi sette volte i volumi raccolti nel 1995.
A livello pro capite, la media nazionale sale a 65,4 kg per abitante, mentre per la prima volta il Mezzogiorno supera la soglia simbolica dei 50 kg. Un miglioramento costante, frutto di iniziative mirate e investimenti strutturali.
Il Sud cresce, il Nord consolida, il Centro tiene
Il Nord si conferma trainante, con oltre 613.000 tonnellate raccolte solo in Lombardia. L’Emilia-Romagna si avvicina ai 100 kg per abitante. Al Centro, la Toscana guida con 82,8 kg/ab, mentre l’Umbria registra il miglior incremento percentuale (+7,8%). Il Sud mostra segnali incoraggianti: la Sicilia cresce di 10.000 tonnellate, la Sardegna raggiunge 60,5 kg/ab e si conferma tra le migliori dell’area.
Le sei città metropolitane monitorate mostrano una media di 70,7 kg/ab. Roma registra l’incremento maggiore in termini assoluti (+10.000 tonnellate), seguita da Firenze e Napoli. Solo Palermo presenta un lieve calo (-1,9%).
Imballaggi in carta e cartone
Il tasso di riciclo degli imballaggi ha raggiunto il 92,5%, superando con sei anni di anticipo l’obiettivo europeo fissato al 2030. Nel 2024 Comieco ha erogato 231 milioni di euro ai Comuni convenzionati, oltre a 57 milioni per la lavorazione in impianto. Dall’avvio della gestione consortile, i trasferimenti complessivi superano i 2,75 miliardi.
Qualità ancora da migliorare, soprattutto nel Mezzogiorno
La raccolta domestica presenta una media nazionale di impurità inferiore al 3%, ma nel Sud circa il 40% delle famiglie ha livelli più elevati. La raccolta da uffici e aziende si conferma più pulita, con una media sotto l’1%.
Comieco stima che oltre 350.000 tonnellate di carta e cartone siano ancora fuori dal circuito della differenziata, soprattutto al Sud. Da qui la necessità di continuare con interventi mirati.
Nuovo accordo con il Comune di Cagliari
In occasione della presentazione del rapporto, Comieco ha siglato un accordo integrativo con il Comune di Cagliari. L’obiettivo è migliorare quantità e qualità della raccolta presso uffici pubblici, scuole e attività commerciali, rafforzando il percorso verso un modello avanzato di economia circolare urbana.
Electrolux ha presentato due nuovi modelli di frigocongelatori combinati progettati per rispondere alle esigenze di conservazione alimentare durante i mesi estivi, quando l’attenzione alla freschezza dei cibi diventa più cruciale.
In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.
La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Si è conclusa l’iniziativa “Mani che donano – La Pizza della Gioia”, realizzata nell’ambito del festival Mare in Fest a Portici (Napoli) e sostenuta da Molini Pivetti. L’evento ha unito formazione, laboratori e raccolta fondi in una cornice di inclusione sociale concreta, con oltre 500 partecipanti tra adulti e bambini.
La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.