Amazon: imballaggi su misura per ridurre sprechi e volumi
Amazon ha annunciato l’introduzione di centinaia di macchinari per l’imballaggio automatizzato nella sua rete europea, con l’obiettivo di ridurre sprechi e ottimizzare le consegne.
L’iniziativa rappresenta il più grande investimento europeo dell’azienda in ambito di packaging sostenibile e punta a ridurre significativamente i volumi di imballaggio per milioni di ordini.
I nuovi sistemi realizzano in tempo reale scatole e buste su misura in base alle dimensioni effettive dei prodotti, evitando l’uso eccessivo di materiali. Entro la fine del 2025, oltre 70 macchinari saranno installati nei centri logistici di Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, con ulteriori installazioni previste entro il 2027.
“Per ridurre gli sprechi è necessario ridurre gli imballaggi,” ha dichiarato Pat Lindner, Vice President Mechatronics and Sustainable Packaging di Amazon. “Stiamo installando macchinari automatizzati per servire al meglio i nostri clienti e il pianeta.”
Le scatole di cartone su misura vengono prodotte tramite una tecnologia che misura l’articolo e crea la confezione ideale, con etichettatura integrata. Questo metodo sarà utilizzato per articoli pesanti o fragili. Parallelamente, i sacchetti di carta realizzati su richiesta, derivati da un macchinario originariamente pensato per le buste di plastica, permettono un risparmio medio di oltre 26 grammi di imballaggio per spedizione. Questi sacchetti sono resistenti, riciclabili e fino al 90% più leggeri delle scatole.
Amazon ha inoltre implementato il Universal Robotic Labeller, un sistema che applica etichette ridotte su articoli di forma irregolare. Ciò consente di diminuire ulteriormente l’uso di materiali e, in molti casi, di spedire i prodotti nella confezione originale senza ulteriori imballaggi Amazon.
Ad oggi, una spedizione su due in Europa è effettuata senza scatola e oltre un miliardo di spedizioni è già stato consegnato senza imballaggi aggiuntivi dal 2019. Dal 2015, Amazon ha ridotto il peso medio degli imballaggi per spedizione del 43%, evitando oltre 3 milioni di tonnellate di material
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.