Carrefour Italia pubblica il Report d’Impatto 2024
Carrefour Italia ha presentato il Report d’Impatto 2024, documento che rende conto dei risultati ottenuti nell’ambito delle quattro finalità di beneficio comune previste dal proprio statuto di Società Benefit.
L’azienda, prima nella GDO nazionale a fare questa scelta, ha strutturato il report in base a quattro assi strategici: transizione alimentare, ambiente di lavoro, valore economico per gli stakeholder e riduzione dell’impatto ambientale.
Sul fronte della transizione sostenibile del sistema alimentare, Carrefour ha rilanciato il programma “Act For Food”, che punta a rendere più accessibile un’alimentazione sana e responsabile. Oltre 2.800 prodotti a marchio Carrefour sono oggi disponibili a scaffale, l’80% dei quali proveniente da fornitori italiani. Il 2024 ha visto una riduzione complessiva di 42 tonnellate di sale e zucchero nelle ricette dei prodotti a marchio. Inoltre, 67 aziende italiane hanno aderito al Food Transition Pact per costruire filiere più sostenibili.
Per quanto riguarda le politiche sul lavoro, il 99% dei collaboratori ha preso parte a iniziative formative, con progetti dedicati alla leadership e alla cultura digitale. È stata inoltre ottenuta la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere. In materia di well-being, l’azienda ha introdotto un servizio di supporto psicologico per i neo-genitori e attivato 14 Punti Viola nei negozi, in collaborazione con DonneXStrada.
Il valore economico generato include una rete di quasi 1.200 punti vendita, di cui oltre 970 in franchising. Carrefour collabora con circa 11.000 produttori italiani e ha esportato prodotti Made in Italy per 1,15 miliardi di euro nel 2024. Il 33% delle vendite totali è rappresentato da prodotti a marchio Carrefour.
Infine, sul piano ambientale, l’azienda ha ridotto del 55% gli sprechi alimentari rispetto al 2016 e portato l’87% del packaging a essere riciclabile, riutilizzabile o compostabile. Le emissioni dirette sono diminuite del 35% rispetto al 2019. Il report completo è disponibile sul sito carrefour.it nella sezione dedicata alla sostenibilità.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).