Bevande No-Low Alcohol: mercato UE in crescita del 17%
Il mercato europeo delle bevande No & Low Alcohol (LNA) continua la sua espansione, confermandosi un segmento in piena evoluzione.
A presentarne i dati aggiornati è Areté – The Agri-Food Intelligence Company, durante l’evento “No-Low Alcohol: un trend in ascesa?” organizzato da Mixology all’interno di Tuttofood.
Secondo l’analisi, il valore del mercato LNA nell’Unione Europea è passato da circa 7,5 miliardi di euro nel 2021 a poco meno di 9 miliardi nel 2023, segnando una crescita del 17,3% in due anni. La birra resta il prodotto dominante, rappresentando l’86% del mercato in valore, sebbene in calo rispetto al 93% del 2021. I dati aggiornano lo studio condotto da Areté per la Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea, che già aveva evidenziato una crescita sostenuta sia in Europa che in mercati terzi come USA, Brasile e Australia.
Le previsioni al 2028 indicano un CAGR del 20,6% per gli spirits a bassa o nulla gradazione nell’UE. Fuori dai confini europei, si stimano tassi di crescita annui significativi: negli Stati Uniti +10,9% per le birre LNA, +18,9% per gli spirits e +8,1% per i vini. Il Brasile, invece, evidenzia un CAGR del 24% sulle birre e del 13,5% sui vini.
Il settore si sviluppa in un contesto normativo ancora frammentato, con definizioni e classificazioni differenti tra i vari Paesi, inclusi quelli dell’UE. Manca infatti una normativa armonizzata per birre, vini e distillati low/no alcohol.
A sostenere la domanda sono principalmente i trend salutistici, l’attenzione crescente delle giovani generazioni, le restrizioni legate alla guida e, in alcuni Paesi, motivazioni religiose. “Interessanti i dati che mostrano come i prodotti Low-No si presentino, soprattutto per i giovani, non solo come alternative agli omologhi prodotti alcolici, ma anche – soprattutto per i no alcohol – come alternative a bevande analcoliche classiche,” spiega Enrica Gentile, CEO di Areté.
Il mercato è ancora limitato da alcune criticità legate alla qualità del prodotto, ma le prospettive di crescita rimangono solide.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.