Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Bevande No-Low Alcohol: mercato UE in crescita del 17%
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Bevande No-Low Alcohol: mercato UE in crescita del 17%

Il mercato europeo delle bevande No & Low Alcohol (LNA) continua la sua espansione, confermandosi un segmento in piena evoluzione.

A presentarne i dati aggiornati è Areté – The Agri-Food Intelligence Company, durante l’evento “No-Low Alcohol: un trend in ascesa?” organizzato da Mixology all’interno di Tuttofood.

Secondo l’analisi, il valore del mercato LNA nell’Unione Europea è passato da circa 7,5 miliardi di euro nel 2021 a poco meno di 9 miliardi nel 2023, segnando una crescita del 17,3% in due anni. La birra resta il prodotto dominante, rappresentando l’86% del mercato in valore, sebbene in calo rispetto al 93% del 2021. I dati aggiornano lo studio condotto da Areté per la Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea, che già aveva evidenziato una crescita sostenuta sia in Europa che in mercati terzi come USA, Brasile e Australia.

Le previsioni al 2028 indicano un CAGR del 20,6% per gli spirits a bassa o nulla gradazione nell’UE. Fuori dai confini europei, si stimano tassi di crescita annui significativi: negli Stati Uniti +10,9% per le birre LNA, +18,9% per gli spirits e +8,1% per i vini. Il Brasile, invece, evidenzia un CAGR del 24% sulle birre e del 13,5% sui vini.

Il settore si sviluppa in un contesto normativo ancora frammentato, con definizioni e classificazioni differenti tra i vari Paesi, inclusi quelli dell’UE. Manca infatti una normativa armonizzata per birre, vini e distillati low/no alcohol.

A sostenere la domanda sono principalmente i trend salutistici, l’attenzione crescente delle giovani generazioni, le restrizioni legate alla guida e, in alcuni Paesi, motivazioni religiose. “Interessanti i dati che mostrano come i prodotti Low-No si presentino, soprattutto per i giovani, non solo come alternative agli omologhi prodotti alcolici, ma anche – soprattutto per i no alcohol – come alternative a bevande analcoliche classiche,” spiega Enrica Gentile, CEO di Areté.

Il mercato è ancora limitato da alcune criticità legate alla qualità del prodotto, ma le prospettive di crescita rimangono solide.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Bevande No-Low Alcohol: mercato UE in crescita del 17%

Sacco System a Macfrut e Zoomark 2025

Sacco System, gruppo biotecnologico con sede a Cadorago (Como), partecipa in contemporanea a due fiere di rilievo: Macfrut 2025 a Rimini (6–8 maggio) e Zoomark a Bologna (5–7 maggio).
Green Retail  - Bevande No-Low Alcohol: mercato UE in crescita del 17%

Scelta D: la capsule di Scarpe&Scarpe per la Festa della Mamma

Articolo: In occasione della Festa della Mamma 2025, Scarpe&Scarpe lancia la capsule collection “Scelta D”, una linea di calzature e accessori pensata per unire stile e solidarietà. La collezione, disponibile nei 132 punti vendita dell’insegna fino al 30 giugno, è frutto della collaborazione con l’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la…
Green Retail  - Bevande No-Low Alcohol: mercato UE in crescita del 17%

Alpacem e UniUd: calcestruzzo da materiali sostenibili

Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
Green Retail  - Bevande No-Low Alcohol: mercato UE in crescita del 17%

Fileni lancia un nuovo welfare aziendale

La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
       
    Il sito Green Retail  - Bevande No-Low Alcohol: mercato UE in crescita del 17%