Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale
L'azienda estende da 130.000 a 700.000 tonnellate annue il tonno sotto criteri sostenibili, raggiungendo il 12% della pesca mondiale. Alleanze strategiche integrano tutela oceani e diritti umani con metodologie scientifiche validate, creando modello replicabile per la transizione del settore ittico verso standard ESG misurabili.
Strategia di transizione verso un modello di business responsabile
La leadership nella transizione ecologica e sociale del settore ittico richiede alleanze strategiche capaci di trasformare intere filiere produttive. Bolton Food dimostra come le partnership multi-stakeholder possano generare impatti misurabili, rinnovando fino al 2028 le collaborazioni con WWF e Oxfam per ridefinire gli standard di sostenibilità nel seafood globale.
L'iniziativa, presentata durante l'evento "Insieme per un impatto positivo" presso IBM Studios di Milano, evidenzia un approccio Human&Green che integra tutela degli oceani e diritti umani in un framework di business sostenibile replicabile dall'intero settore.
Impatti misurabili della strategia sostenibile
Le partnership hanno generato risultati quantificabili che dimostrano il business case della sostenibilità:
99,7% degli approvvigionamenti di tonno da fonti responsabili certificate MSC o progetti FIP credibili
100% di tracciabilità "dal mare alla tavola" per i prodotti Rio Mare e Saupiquet
70% delle scuole elementari italiane raggiunte dal progetto educativo "Insieme per gli oceani"
8.000 ettari di foreste di mangrovie protette in Ecuador attraverso iniziative di conservazione
L'estensione del perimetro di azione rappresenta un salto dimensionale strategico: da 130.000 a 700.000 tonnellate annue di tonno sotto criteri di sostenibilità, equivalenti al 12% del tonno pescato mondiale.
Framework scientifico per la misurazione degli impatti
La metodologia adottata integra evidenze scientifiche validate con standard internazionali. I nuovi sustainable fisheries criteria si basano su certificazioni MSC e misure di conservazione ISSF, creando un sistema di misurazione oggettivo per la salute degli stock ittici e la gestione responsabile.
La collaborazione con Oxfam ha introdotto lo Human Rights Impact Assessment (HRIA) in Ecuador, Marocco e Colombia, sviluppando piani d'azione triennali per prevenire, mitigare e rimediare agli impatti sui diritti umani identificati.
Visione Human&Green: prendersi cura di persone e pianeta
Un visione integrale della sostenibilità emerge dalle dichiarazioni dei protagonisti. "Un'azienda che vuole agire la sostenibilità in maniera concreta deve assumersi la responsabilità del proprio impatto: non solo migliorare le proprie performance, ma contribuire attivamente a un cambiamento più ampio e sistemico", sottolinea Luca Alemanno, CEO Bolton Food.
Alessandra Prampolini, Direttrice Generale WWF Italia, evidenzia come "le grandi sfide ambientali richiedano risposte immediate, coraggiose e collettive", mentre Roberto Barbieri di Oxfam Italia enfatizza l'importanza di "costruire alleanze che aiutino a innalzare gli standard di diritti umani, equità e inclusione lungo le filiere".
Emergenza ambientale e opportunità di business
Il contesto ambientale giustifica l'urgenza dell'azione. Secondo il Living Planet Report 2024 del WWF, le popolazioni marine monitorate sono diminuite del 56% tra il 1970 e il 2020, compromettendo biodiversità marina, sicurezza alimentare e resilienza socioeconomica delle comunità costiere.
Parallelamente, l'indagine Oxfam Italia 2023 rivela che quasi un terzo delle aziende italiane non considera adeguatamente i rischi di violazioni dei diritti umani, mentre solo il 12% ha adottato strumenti di due diligence.
Roadmap operativa 2025-2028
I nuovi obiettivi strategici definiscono una crescita sostenibile ambiziosa:
Sostenibilità ambientale:
95% del tonno acquistato conforme ai sustainable fisheries criteria entro il 2028
100% del tonno Rio Mare da pesca certificata MSC entro il 2030
Estensione dei criteri di sostenibilità all'intero portfolio aziendale
Sostenibilità sociale:
Implementazione HRIA in Indonesia e altre geografie strategiche
Sviluppo di piani d'azione per uguaglianza di genere, living wage e libertà di associazione
Rafforzamento del sistema di due diligence lungo l'intera catena di fornitura
Modello replicabile per la transizione settoriale
Le partnership rappresentano un framework scalabile per la trasformazione dell'industria alimentare. L'integrazione di compliance normativa (anticipando i requisiti CSRD), advocacy istituzionale e engagement dei consumatori crea un modello che trasforma obblighi normativi in vantaggi competitivi.
La co-innovazione tra azienda e ONG dimostra come alleanze strategiche possano accelerare la transizione verso modelli di business che generano valore condiviso per tutti gli stakeholder, dal produttore al consumatore finale.
Prospettive di sviluppo sistemico
L'iniziativa anticipa l'evoluzione del settore verso standard più rigorosi di sostenibilità sociale e ambientale. L'approccio Human&Green di Bolton può ispirare una nuova generazione di partnership trasformative nel largo consumo, dove la sostenibilità diventa leva di competitività e differenziazione.
Il business case dimostrato dalle metriche raggiunte conferma che prendersi cura di persone e pianeta non è solo una responsabilità etica, ma una strategia che genera valore economico sostenibile nel lungo periodo.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…