Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail.news

Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale

L'azienda estende da 130.000 a 700.000 tonnellate annue il tonno sotto criteri sostenibili, raggiungendo il 12% della pesca mondiale. Alleanze strategiche integrano tutela oceani e diritti umani con metodologie scientifiche validate, creando modello replicabile per la transizione del settore ittico verso standard ESG misurabili.

Strategia di transizione verso un modello di business responsabile

La leadership nella transizione ecologica e sociale del settore ittico richiede alleanze strategiche capaci di trasformare intere filiere produttive. Bolton Food dimostra come le partnership multi-stakeholder possano generare impatti misurabili, rinnovando fino al 2028 le collaborazioni con WWF e Oxfam per ridefinire gli standard di sostenibilità nel seafood globale.

L'iniziativa, presentata durante l'evento "Insieme per un impatto positivo" presso IBM Studios di Milano, evidenzia un approccio Human&Green che integra tutela degli oceani e diritti umani in un framework di business sostenibile replicabile dall'intero settore.

Impatti misurabili della strategia sostenibile

Le partnership hanno generato risultati quantificabili che dimostrano il business case della sostenibilità:

  • 99,7% degli approvvigionamenti di tonno da fonti responsabili certificate MSC o progetti FIP credibili
  • 100% di tracciabilità "dal mare alla tavola" per i prodotti Rio Mare e Saupiquet
  • 70% delle scuole elementari italiane raggiunte dal progetto educativo "Insieme per gli oceani"
  • 8.000 ettari di foreste di mangrovie protette in Ecuador attraverso iniziative di conservazione

L'estensione del perimetro di azione rappresenta un salto dimensionale strategico: da 130.000 a 700.000 tonnellate annue di tonno sotto criteri di sostenibilità, equivalenti al 12% del tonno pescato mondiale.

Framework scientifico per la misurazione degli impatti

La metodologia adottata integra evidenze scientifiche validate con standard internazionali. I nuovi sustainable fisheries criteria si basano su certificazioni MSC e misure di conservazione ISSF, creando un sistema di misurazione oggettivo per la salute degli stock ittici e la gestione responsabile.

La collaborazione con Oxfam ha introdotto lo Human Rights Impact Assessment (HRIA) in Ecuador, Marocco e Colombia, sviluppando piani d'azione triennali per prevenire, mitigare e rimediare agli impatti sui diritti umani identificati.

Visione Human&Green: prendersi cura di persone e pianeta

Un visione integrale della sostenibilità emerge dalle dichiarazioni dei protagonisti. "Un'azienda che vuole agire la sostenibilità in maniera concreta deve assumersi la responsabilità del proprio impatto: non solo migliorare le proprie performance, ma contribuire attivamente a un cambiamento più ampio e sistemico", sottolinea Luca Alemanno, CEO Bolton Food.

Alessandra Prampolini, Direttrice Generale WWF Italia, evidenzia come "le grandi sfide ambientali richiedano risposte immediate, coraggiose e collettive", mentre Roberto Barbieri di Oxfam Italia enfatizza l'importanza di "costruire alleanze che aiutino a innalzare gli standard di diritti umani, equità e inclusione lungo le filiere".

Emergenza ambientale e opportunità di business

Il contesto ambientale giustifica l'urgenza dell'azione. Secondo il Living Planet Report 2024 del WWF, le popolazioni marine monitorate sono diminuite del 56% tra il 1970 e il 2020, compromettendo biodiversità marina, sicurezza alimentare e resilienza socioeconomica delle comunità costiere.

Parallelamente, l'indagine Oxfam Italia 2023 rivela che quasi un terzo delle aziende italiane non considera adeguatamente i rischi di violazioni dei diritti umani, mentre solo il 12% ha adottato strumenti di due diligence.

Roadmap operativa 2025-2028

I nuovi obiettivi strategici definiscono una crescita sostenibile ambiziosa:

Sostenibilità ambientale:

  • 95% del tonno acquistato conforme ai sustainable fisheries criteria entro il 2028
  • 100% del tonno Rio Mare da pesca certificata MSC entro il 2030
  • Estensione dei criteri di sostenibilità all'intero portfolio aziendale

Sostenibilità sociale:

  • Implementazione HRIA in Indonesia e altre geografie strategiche
  • Sviluppo di piani d'azione per uguaglianza di genere, living wage e libertà di associazione
  • Rafforzamento del sistema di due diligence lungo l'intera catena di fornitura

Modello replicabile per la transizione settoriale

Le partnership rappresentano un framework scalabile per la trasformazione dell'industria alimentare. L'integrazione di compliance normativa (anticipando i requisiti CSRD), advocacy istituzionale e engagement dei consumatori crea un modello che trasforma obblighi normativi in vantaggi competitivi.

La co-innovazione tra azienda e ONG dimostra come alleanze strategiche possano accelerare la transizione verso modelli di business che generano valore condiviso per tutti gli stakeholder, dal produttore al consumatore finale.

Prospettive di sviluppo sistemico

L'iniziativa anticipa l'evoluzione del settore verso standard più rigorosi di sostenibilità sociale e ambientale. L'approccio Human&Green di Bolton può ispirare una nuova generazione di partnership trasformative nel largo consumo, dove la sostenibilità diventa leva di competitività e differenziazione.

Il business case dimostrato dalle metriche raggiunte conferma che prendersi cura di persone e pianeta non è solo una responsabilità etica, ma una strategia che genera valore economico sostenibile nel lungo periodo.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale

Rio Mare premiata da MSC

In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.
Green Retail  - Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  - Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  - Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  - Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  - Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  - Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
       
    Il sito Green Retail  - Bolton rinnova alleanze strategiche per sostenibilità sociale e ambientale