Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool
Information
News A cura di: Domenico Canzoniero

A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

A Tuttofood prove generali per il nuovo posizionamento delle bevande alcoliche: da una parte l'evento di Coldiretti e Fipe con il ministro Salvini che è venuto a rassicurare gli italiani dopo che il nuovo codice della strada ha dissuaso molti dal consumare alcool fuori casa, dall'altra un più piccolo e tecnico evento sulla crescita del no-low alcool (LNA) che ha mostrato dati sorprendenti sulla crescita di un mercato alternativo che sta ridisegnando rapidamente il panorama delle bevande in Italia ed Europa.

Il mercato italiano delle bevande alcoliche sta vivendo una significativa trasformazione, evidenziata da due tendenze contrapposte ma complementari che ridefiniscono il rapporto dei consumatori con questi prodotti.

Da un lato, emerge con forza il segmento no-low alcool (LNA), che secondo i dati Areté presentati a Tuttofood ha registrato nell'UE una crescita del 17,3% in soli due anni, passando da 7,5 miliardi di euro nel 2021 a quasi 9 miliardi nel 2023. Il trend, trainato principalmente da millennial e generazione X, risponde a esigenze salutistiche, normative più stringenti sulla guida e fattori culturali in evoluzione.

Dall'altro lato, iniziative come "Keep calm e bevi vino italiano" promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Fipe-Confcommercio, puntano a valorizzare il consumo consapevole di vino come patrimonio culturale e componente essenziale della Dieta Mediterranea. Questo approccio riconosce il valore del vino oltre la componente alcolica, integrandolo in un'esperienza che coniuga tradizione, territorio e convivialità.

La sostenibilità emerge come punto d'incontro tra queste tendenze apparentemente opposte. Come evidenziato dai dati Nomisma 2023, con una crescita del 6,5% delle produzioni biologiche, il futuro del vino sembra orientarsi verso un posizionamento strategico che valorizza pratiche sostenibili e contenuti distintivi.

Questa evoluzione riflette un più ampio ripensamento del modello di consumo alimentare, in linea con i principi del "One Health", della Planet Health Diet come della Dieta Mediterranea, dove la salute individuale si integra con quella del pianeta. Per il settore vitivinicolo e agroalimentare, la sfida sarà promuovere un equilibrio tra tradizione e innovazione, offrendo alternative che rispondano alle nuove sensibilità dei consumatori senza rinunciare alla dimensione culturale e conviviale.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
       
    Il sito Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool