Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool
Information
News A cura di: Domenico Canzoniero

A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

A Tuttofood prove generali per il nuovo posizionamento delle bevande alcoliche: da una parte l'evento di Coldiretti e Fipe con il ministro Salvini che è venuto a rassicurare gli italiani dopo che il nuovo codice della strada ha dissuaso molti dal consumare alcool fuori casa, dall'altra un più piccolo e tecnico evento sulla crescita del no-low alcool (LNA) che ha mostrato dati sorprendenti sulla crescita di un mercato alternativo che sta ridisegnando rapidamente il panorama delle bevande in Italia ed Europa.

Il mercato italiano delle bevande alcoliche sta vivendo una significativa trasformazione, evidenziata da due tendenze contrapposte ma complementari che ridefiniscono il rapporto dei consumatori con questi prodotti.

Da un lato, emerge con forza il segmento no-low alcool (LNA), che secondo i dati Areté presentati a Tuttofood ha registrato nell'UE una crescita del 17,3% in soli due anni, passando da 7,5 miliardi di euro nel 2021 a quasi 9 miliardi nel 2023. Il trend, trainato principalmente da millennial e generazione X, risponde a esigenze salutistiche, normative più stringenti sulla guida e fattori culturali in evoluzione.

Dall'altro lato, iniziative come "Keep calm e bevi vino italiano" promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Fipe-Confcommercio, puntano a valorizzare il consumo consapevole di vino come patrimonio culturale e componente essenziale della Dieta Mediterranea. Questo approccio riconosce il valore del vino oltre la componente alcolica, integrandolo in un'esperienza che coniuga tradizione, territorio e convivialità.

La sostenibilità emerge come punto d'incontro tra queste tendenze apparentemente opposte. Come evidenziato dai dati Nomisma 2023, con una crescita del 6,5% delle produzioni biologiche, il futuro del vino sembra orientarsi verso un posizionamento strategico che valorizza pratiche sostenibili e contenuti distintivi.

Questa evoluzione riflette un più ampio ripensamento del modello di consumo alimentare, in linea con i principi del "One Health", della Planet Health Diet come della Dieta Mediterranea, dove la salute individuale si integra con quella del pianeta. Per il settore vitivinicolo e agroalimentare, la sfida sarà promuovere un equilibrio tra tradizione e innovazione, offrendo alternative che rispondano alle nuove sensibilità dei consumatori senza rinunciare alla dimensione culturale e conviviale.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

Scelta D: la capsule di Scarpe&Scarpe per la Festa della Mamma

Articolo: In occasione della Festa della Mamma 2025, Scarpe&Scarpe lancia la capsule collection “Scelta D”, una linea di calzature e accessori pensata per unire stile e solidarietà. La collezione, disponibile nei 132 punti vendita dell’insegna fino al 30 giugno, è frutto della collaborazione con l’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la…
Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

Alpacem e UniUd: calcestruzzo da materiali sostenibili

Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

Fileni lancia un nuovo welfare aziendale

La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool

FoodSaver: meno sprechi alimentari con il sottovuoto

Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
       
    Il sito Green Retail  - A Tutto Food va in scena il futuro del consumo di bevande alcoliche: tra moderazione e innovazione no-low alcool