Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali

Il Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food esprime forte perplessità sull’emendamento approvato dal Parlamento europeo che, nel quadro della revisione dell’Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (OCM), introdurrebbe restrizioni sull’uso di termini associati alla carne per prodotti di origine vegetale.

Le criticità dell’emendamento

Il provvedimento, che dovrà ancora completare il percorso legislativo, viene giudicato poco chiaro e potenzialmente fuorviante. Alcuni passaggi del testo includono riferimenti a denominazioni non pertinenti, come tuorli e albumi d’uovo, accostati a prodotti come burger e hamburger, con il rischio di confondere ulteriormente i consumatori.

Secondo Unionfood, la misura rischia di minare la trasparenza invece di rafforzarla, imponendo limitazioni linguistiche che non rispecchiano la reale capacità di comprensione del pubblico.

Consumatori consapevoli e informati

Un’indagine condotta da AstraRicerche conferma che chi acquista prodotti vegetali sa perfettamente cosa porta in tavola. Il 79,3% dei consumatori legge attentamente le etichette (percentuale che sale al 92% tra gli utilizzatori abituali), mentre 8 su 10 giudicano le informazioni esplicite, chiare e veritiere.

Le aziende aderenti a Unione Italiana Food comunicano i propri prodotti con denominazioni autoesplicative, nel pieno rispetto delle norme, e con etichette trasparenti che consentono una scelta immediata e consapevole sugli scaffali.

Impatti economici e di mercato

Unionfood sottolinea che, se l’emendamento venisse approvato definitivamente, a subirne le conseguenze sarebbero sia i consumatori sia le imprese del settore plant-based. In Italia, infatti, 7 famiglie su 10 (pari a 17,7 milioni di nuclei) acquistano prodotti a base vegetale. Le nuove denominazioni, più complesse e meno intuitive, potrebbero complicare la ricerca dei prodotti e ridurre la chiarezza delle informazioni.

Le aziende dovrebbero inoltre affrontare ingenti costi di adeguamento per aggiornare etichette, packaging e campagne di comunicazione, penalizzando un comparto che valorizza le filiere vegetali e risponde alla crescente domanda di alimentazione sostenibile e consapevole.

In attesa dei prossimi sviluppi

Unione Italiana Food auspica che il dibattito europeo tenga conto delle evidenze sui comportamenti dei consumatori e dell’importanza di favorire scelte alimentari diversificate, inclusive e trasparenti.
Il gruppo continuerà a seguire con attenzione l’evoluzione legislativa, ribadendo la necessità di norme chiare, proporzionate e coerenti con l’obiettivo di una transizione alimentare sostenibile.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Green Retail  - Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali

Acer EMEA taglia le emissioni in trasporto e magazzino

Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
Green Retail  - Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali

MetaWarehouse: showroom e magazzini virtuali per la moda

MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
Green Retail  - Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali

Eridania al Salone CSR 2025: educazione e giovani

L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…
Green Retail  - Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali

Baxi rinnova la partnership con Prosecco DOC Imoco Volley

Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
Green Retail  - Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali

EAT e Almond Board of California: una partnership per diete sostenibili

In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
       
    Il sito Green Retail  - Unionfood contesta l’emendamento UE sui burger vegetali