Vitasnella e AIRC insieme per l'ottavo anno con Nastro Rosa
Per l’ottavo anno consecutivo, Acqua Vitasnella, brand di Ferrarelle Società Benefit, rinnova il proprio sostegno alla Fondazione AIRC nella promozione della Campagna Nastro Rosa 2025.
L’iniziativa, simbolo della lotta al tumore al seno, invita a mantenere alta l’attenzione sulla prevenzione e sulla ricerca scientifica, con una speciale Limited Edition disponibile per tutto il mese di ottobre.
Una Limited Edition per la prevenzione
Le bottiglie da 0,5 litri Vitasnella si vestono di rosa per ricordare alle donne l’importanza dei controlli periodici e per sostenere la missione di AIRC. Il nastro rosa incompleto, presente sull’etichetta, rappresenta la sfida ancora aperta della ricerca: garantire cure efficaci per tutte le donne colpite dalla malattia.
Sostegno alla ricerca
Nel 2025 Vitasnella finanzia una borsa di studio triennale da 75.000 euro destinata a un giovane ricercatore o una giovane ricercatrice impegnato/a nello studio del tumore al seno. Il contributo si affianca alla fornitura di acqua con etichetta speciale per gli eventi AIRC in programma su tutto il territorio nazionale durante la campagna.
I dati e la necessità di continuare a investire
Secondo le ultime stime, nel 2024 in Italia sono state oltre 53.000 le nuove diagnosi di tumore al seno, pari al 30,3% di tutti i tumori femminili e al 14,6% del totale dei casi. Nonostante i progressi terapeutici, la malattia resta la prima causa di morte oncologica tra le donne (31%), e la ricerca rappresenta lo strumento più efficace per aumentare le possibilità di guarigione, anche nelle forme più aggressive.
Attraverso questa iniziativa, Vitasnella conferma il proprio ruolo di alleato del benessere femminile, in coerenza con la missione di Ferrarelle Società Benefit di contribuire al miglioramento della salute delle persone e delle comunità. La collaborazione con AIRC rafforza un percorso di responsabilità sociale che unisce ricerca scientifica, sensibilizzazione e attenzione quotidiana al benessere.
La Limited Edition Vitasnella per AIRC è disponibile per tutto il mese di ottobre nei punti vendita della grande distribuzione.
In un contesto in cui oltre il 90% delle merci viaggia via mare, REMIRA Italia presenta una piattaforma digitale per gestire procedure doganali e flussi logistici nei porti, in linea con gli obiettivi del programma strategico nazionale “Porto 2040”.
Alla 28a edizione della fiera internazionale Ecomondo 2025 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha presentato le iniziative dedicate alla consapevolezza ambientale e al dialogo tra scienza, istituzioni e società civile.
L'alleanza tra Legambiente e Associazione Italiana Scatolifici trasforma il regalo di Natale in strumento di sostenibilità e supporto sanitario ai bambini di Chernobyl. Un modello che integra filiere agroalimentari certificate, materiali riciclabili e progettualità sociale, ma che richiederebbe metriche più precise per validare il business case…
Si aggiudicano gli Utility Award: Octopus Energy, Green Telecomunicazioni, A2A Energia, ènostra: Cooperativa Energetica, ETRA, Granular Energy. Gli IKN Award vengono consegnati a: Giovanna Marzolla, Martina Ravasi, Jonathan Perrotta, Plenitude.
Il progetto "Accompagna una Famiglia" espande il modello di inclusione sociale integrata in 8 nuove diocesi italiane. Oltre 100 famiglie, 50 operatori e 100 volontari coinvolti nel primo anno del progetto che affronta simultaneamente povertà alimentare, energetica e finanziaria attraverso formazione strutturata. I risultati misurabili includono il…
Il dodicesimo Bilancio di Sostenibilità di Selex documenta performance solide su energia (+18% fotovoltaico) e territorio (11 milioni investiti). Ma emerge il limite di un approccio che eccelle sugli impatti laterali evitando la questione centrale: quale ruolo può giocare un network di 780 punti vendita nella gestione della domanda alimentare…
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.