Si aggiudicano gli Utility Award: Octopus Energy, Green Telecomunicazioni, A2A Energia, ènostra: Cooperativa Energetica, ETRA, Granular Energy.
Gli IKN Award vengono consegnati a: Giovanna Marzolla, Martina Ravasi, Jonathan Perrotta, Plenitude.
Milano, novembre 2025 – L’11esima edizione di Utility Day si è conclusa con la consegna degli Utility Award, un momento dedicato alla celebrazione dei migliori progetti del settore. Il riconoscimento, giunto alla seconda edizione, premia le iniziative che sanno integrare digitale e nuove tecnologie per interpretare i bisogni in evoluzione dei clienti e migliorare le performance delle aziende.
La Giuria, composta da esperti del settore, ha deciso di premiare le seguenti aziende:
Best Marketing, Social & Communication Campaign
Vincitore: Octopus Energy
Questo progetto si distingue per la sua capacità di trasformare un’idea tradizionale in un’iniziativa altamente efficace: è stato ben congegnato e ha saputo creare un vero e proprio engagement con i clienti. L’approccio fresco, sociale e digitale, con una forte attenzione all’esperienza dell’utente, ha permesso di mettere davvero il cliente al centro. La campagna, costruita come un concorso coinvolgente, ha generato una fiducia autentica e un passaparola spontaneo tra i partecipanti. Con un tasso di conversione del 47%, il progetto ha dimostrato una straordinaria efficacia nella generazione di relazioni solide e nella crescita della customer base.
Best AI Application & Automation Project
Vincitore: Green Telecomunicazioni
Il progetto si distingue per l’approccio innovativo nella gestione di due aspetti cruciali nella relazione con il cliente: l’onboarding e il recupero crediti. Questa soluzione, che punta a creare efficienza aziendale, è pensata per garantire anche un’ottima esperienza per il cliente, dimostrando come la standardizzazione e la digitalizzazione possano essere applicate con successo per migliorare non solo i processi interni, ma anche il rapporto con il brand.
Il progetto unisce perfettamente efficienza operativa e customer experience, affrontando con successo sia la tempestività e velocità dell’onboarding, che la gestione del recupero crediti, risolta con soluzioni rapide e mirate. Un esempio di come l’automazione possa supportare la relazione con il cliente, rendendo la gestione operativa più fluida e al tempo stesso migliorando la soddisfazione complessiva del cliente.
Best Loyalty Program
Vincitore: A2A Energia
Il progetto si distingue per la sua visione innovativa nel campo della loyalty, partendo da un presupposto completamente nuovo che mette al centro le reali esigenze del cliente. Rispetto ad altre soluzioni tradizionali, questo progetto supera le vecchie logiche di fidelizzazione, proponendo un approccio più dinamico e all’avanguardia, che risponde in modo puntuale e personalizzato alle aspettative del cliente moderno.
L’approccio innovativo e attento alle nuove necessità dei consumatori segna un significativo passo avanti nella creazione di programmi di loyalty che non solo premiano, ma costruiscono una relazione più profonda e duratura con il brand.
Best ESG & Sustainability Project
Vincitore: ènostra: Cooperativa Energetica
Il progetto si distingue per la sua innovatività nel campo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), affrontando uno dei principali ostacoli di questo settore: la gestione e la condivisione dei dati. La piattaforma sviluppata rappresenta una risposta concreta e necessaria a una delle sfide più grandi delle CER, offrendo uno strumento che permette una gestione più efficiente e la condivisione fluida delle informazioni tra promotori e utilizzatori. Grazie alla sua capacità di affrontare un problema reale, il progetto si è contraddistinto per il suo approccio pratico e gli investimenti già attivati per supportarne la realizzazione.
In un settore tradizionalmente percepito come tradizionale, la leadership che ha sponsorizzato questa iniziativa ha dimostrato grande lungimiranza, promuovendo soluzioni che riorientano il settore su molteplici fronti e creano nuove opportunità di sviluppo sostenibile. Un esempio di come l'innovazione possa dare risposte efficaci alle necessità contemporanee.
Best Diversity, Equity & Inclusion HR Project
Vincitore: ETRA
Il progetto 'Diversamente Uguali' di ETRA si distingue per il suo approccio olistico alla diversità e inclusione, integrando la certificazione UNI/PdR 125:2022 con iniziative concrete come ETRA Camp, che promuovono un ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile. L'iniziativa ha avuto un forte impatto sull'employer branding, migliorando l'attrattività esterna e creando valore per i dipendenti, favorendo l'innovazione e la performance attraverso la parità di genere e la valorizzazione delle diversità.
Best Startup
Vincitore: Granular Energy
Granular Energy si è distinta da un importante concorrenza per la capacità di introdurre un’innovazione concettuale che rende trasparenti e intelligenti le tariffe verdi, supportando le utility nell’evoluzione verso un ecosistema energetico realmente decarbonizzato. Questo premo di IKN vuole riconoscere la solidità del modello SaaS, l’approccio strategico di collaborazione con i partner e la qualità del reporting che ne evidenziano il ruolo pionieristico e l’elevato potenziale di impatto.
IKN Italy, forte della sua esperienza pluriennale nella formazione e informazione del middle management, seleziona, celebra e valorizza i professionisti che nell’arco dell’anno si sono distinti per Leadership e Innovazione. Per l’edizione 2025 dell’evento, l’azienda e la giuria hanno riconosciuto 4 premi ad honorem che sono stati consegnati in apertura della serata:
Best Woman Leader delle Utility
Vincitore: Giovanna Marzolla, Marketing, Communication & Digital Channels Director Edison Energia
Ottiene questo premio in quanto ha saputo trasformare l’approccio dell’azienda alla comunicazione e al marketing, con un focus innovativo sul digitale e sulle nuove modalità di interazione con i clienti. La sua capacità di anticipare le tendenze, guidare il cambiamento e mettere in atto strategie vincenti è una delle ragioni per cui è ampiamente riconosciuta come una delle figure di riferimento nel settore.
La sua leadership è un esempio di come competenza, determinazione e intraprendenza possano trasformare e ispirare un settore.
Best Under 35 nelle Utility
Vincitore: Martina Ravasi, Regulatory Affairs Specialist in Gruppo Dolomiti Energia, Responsabile CT Servizi Flessibilità in AssoESCo
Una professionista che ha saputo coniugare competenza e visione a un impatto concreto nel settore. Come Regulatory Affairs Specialist in Gruppo Dolomiti Energia, la Manager vive e affronta le sfide normative che le Utility devono quotidianamente affrontare; in qualità di Responsabile del CT Servizi Flessibilità in AssoESCo, gioca un ruolo cruciale nell’innovare e promuovere soluzioni flessibili per il mercato energetico, che oggi sono essenziali per un sistema sempre più dinamico.
La sua capacità di coniugare le esigenze del settore con soluzioni compliant con la complessa regolazione, e la sua visione innovativa la rendono un modello di riferimento nel mondo delle utility.
Best Utility Case Study
Vincitore: Jonathan Perrotta, Chief Pricing Officer in Union Gas e Luce
Per aver fornito contenuti approfonditi e pratici sulle strategie di pricing, sulle dinamiche di mercato e sulla gestione di rinnovi contrattuali e di fidelizzazione.
Ha accompagnato i partecipanti attraverso esercitazioni pratiche e ha risposto alle loro richieste, promuovendo un ambiente di apprendimento collaborativo e produttivo.
Con disponibilità e competenza ha trasformato la formazione in un'opportunità concreta di scambio e di crescita.
Best Engaged Company
Vincitore: Plenitude
Per il secondo anno consecutivo, il premio “Best Engaged Company” viene conferito a Plenitude, Società controllata da Eni, in riconoscimento del suo impegno continuo e della partecipazione attiva durante l’evento Utility Day.
La preziosa partecipazione dei suoi rappresentanti all'evento dimostra l'importanza che l'azienda attribuisce alla formazione, al networking e al miglioramento professionale continuo. Questo premio celebra un esempio virtuoso di coinvolgimento attivo e di condivisione del sapere, confermando Plenitude quale realtà di riferimento per l'intero settore. L’azienda ha saputo tradurre in pratica il valore del coinvolgimento aziendale e della crescita condivisa.