Alla 28a edizione della fiera internazionale Ecomondo 2025 il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha presentato le iniziative dedicate alla consapevolezza ambientale e al dialogo tra scienza, istituzioni e società civile.
Ecomondo 2025 è descritta come uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati alle tecnologie verdi, all’economia circolare e allo sviluppo sostenibile. La fiera riunisce tradizionalmente rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale, della comunità scientifica e della società civile, configurandosi come piattaforma di scambio di conoscenze, soluzioni innovative ed esperienze avanzate in campo ambientale. In questo quadro si inserisce la partecipazione del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”, presente con una delegazione di “ALLATRA Italia”.
Il contributo del Movimento è stato articolato in attività orientate ad accrescere la consapevolezza ambientale e a rafforzare il dialogo tra diversi attori coinvolti nella transizione ecologica. Le iniziative hanno riguardato, in particolare, le sfide ambientali globali, tra cui il cambiamento climatico, la conservazione delle risorse naturali e la sicurezza ambientale. I partecipanti di “ALLATRA” hanno condotto interviste e colloqui tematici con esperti internazionali, funzionari governativi e rappresentanti del mondo scientifico, ponendo attenzione alla necessità di costruire ponti tra livelli decisionali, ricerca e iniziative civiche.
Un momento importante è stato rappresentato dall’incontro con Gilberto Pichetto Fratin – ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, che ha visitato Ecomondo 2025. I rappresentanti di “ALLATRA Italia” hanno realizzato un’intervista dedicata a una delle questioni indicate come più rilevanti: l’elevato contenuto di micro- e nanoplastiche nell’ambiente e le possibili modalità per proteggere il corpo umano dagli effetti negativi associati a questa forma di inquinamento.
Nel corso della manifestazione, sono state realizzate interviste con esponenti di primo piano della comunità accademica e politica. Tra questi vengono citati Paolo Gentiloni – ex primo ministro italiano e copresidente del gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla crisi del debito, Michele De Pascale – presidente della Regione Emilia-Romagna e Lucrezia Reichlin – professore di economia alla London Business School. Le interazioni con queste figure si collocano nel quadro di un confronto più ampio sulle sfide ambientali globali e sulle connessioni tra sostenibilità, politiche economiche e gestione del debito.
I rappresentanti di “ALLATRA” hanno inoltre partecipato agli Stati Generali della Green Economy, descritti come un forum analitico di rilievo, organizzato dal Consiglio Nazionale per l’Economia Verde e dal Fondo per lo Sviluppo Sostenibile nell’ambito di Ecomondo 2025. In questo contesto sono stati affrontati temi come l’accelerazione della transizione ecologica, il ruolo dei partenariati internazionali e la partecipazione della società civile ai processi di sviluppo sostenibile.
Durante il forum, i partecipanti del Movimento hanno condotto ulteriori interviste con esperti e rappresentanti istituzionali. Tra le figure menzionate vi sono Giorgio Giordano – esperto di climatologia marina (ISPRA), Edo Ronchi – presidente del Fondo per lo sviluppo sostenibile, Davinah Milenge Uwella – coordinatrice della Banca africana di sviluppo e Oliviero Bergamini – vicedirettore di Rainews24. Le conversazioni hanno toccato questioni come l’impatto dei cambiamenti climatici, l’inquinamento da plastica, l’uso sostenibile dell’acqua e le modalità per integrare la dimensione scientifica nei processi decisionali.
Sul piano dei contenuti, la presenza di “ALLATRA” a Ecomondo 2025 si è focalizzata sia su sessioni scientifiche sia su momenti di confronto con attori sociali e istituzionali. I rappresentanti del Movimento hanno partecipato a sessioni dedicate al cambiamento climatico, all’inquinamento da plastica, all’uso sostenibile delle risorse idriche e alla protezione della biosfera. In parallelo, sono stati intrattenuti dialoghi con istituti scientifici, agenzie idriche e organizzazioni ambientaliste, con l’obiettivo di rafforzare i legami tra scienza, istituzioni e iniziative civiche, considerati nel comunicato come elementi essenziali per una transizione ecologica efficace.
La fiera Ecomondo 2025 è stata richiamata come esempio di come la cooperazione tra ricerca, policy e società possa contribuire alla costruzione di un futuro ecologicamente sostenibile. Nella nota finale, il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha espresso gratitudine agli organizzatori per l’organizzazione dell’evento e per la promozione di un dialogo aperto e costruttivo tra scienza, governo, imprese e società civile.