Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Spreco alimentare: i surgelati rappresentano solo il 2,2%
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Spreco alimentare: i surgelati rappresentano solo il 2,2%

Nel 2025 ogni italiano getta in media 667,4 grammi di cibo a settimana, in crescita del 17,9% rispetto al 2024.

Solo 14,9 grammi sono surgelati, pari al 2,23% del totale. Il dato proviene da una ricerca dell’Osservatorio Waste Watcher per IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati, basata su un campione di 1.000 maggiorenni.

Il consumo di frozen food è cresciuto negli ultimi cinque anni, ma senza generare un aumento proporzionale dello spreco, rimasto stabile sopra il 2%. Un italiano su tre afferma di non buttare mai surgelati. I principali motivi dello spreco, quando avviene, sono legati a cattiva conservazione, mancanza di spazio o dimenticanze.

Secondo Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher, “lo spreco alimentare non è solo una cattiva abitudine individuale, ma un indicatore di fragilità socio-culturale. Contrastarlo richiede educazione alimentare, accesso a elettrodomestici efficienti e strumenti per trasformare i freezer domestici in riserve alimentari sostenibili”.

Differenze geografiche e comportamentali

Nel Nord Italia si sprecano 12,5 grammi settimanali di surgelati, il 16% in meno rispetto alla media nazionale. Le famiglie con figli riducono lo spreco dell’11%, così come i consumatori dei ceti medio e medio-basso. Chi vive in piccoli centri spende l’8% in meno rispetto alla media, mentre nelle grandi città il risparmio è del 5%.

L’indagine classifica i consumatori in quattro profili: i Custodi del Freezer (34,1%), gli Spreconi Inconsapevoli (13%), i Congelatori Cronici (36,3%) e i Distratti Organizzati (16,6%). Solo questi ultimi mostrano sprechi superiori alla media.

I vantaggi anche economici dei surgelati

Secondo un’indagine AstraRicerche per IIAS, i surgelati risultano più economici rispetto agli equivalenti freschi. I filetti di merluzzo freschi costano fino al 60% in più, considerando anche il valore dello spreco. I fagiolini freschi superano del 53% il costo della versione surgelata. Per piatti elaborati come la paella, la differenza raggiunge il 246%.

Implicazioni per la ristorazione collettiva

I surgelati sono tra gli alimenti meno sprecati, con uno scarto inferiore del 37,6% rispetto alle verdure fresche. Giorgio Donegani, presidente IIAS, propone di aggiornare i criteri degli appalti pubblici sulla ristorazione:

“Il Decreto CAM del 2020 limita l’uso dei surgelati nella ristorazione collettiva. Visti i dati, è opportuno riconsiderare questa norma e l’obbligo dell’asterisco nei menù: pratiche superate che non riflettono il reale valore dei surgelati nella lotta allo spreco”.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Spreco alimentare: i surgelati rappresentano solo il 2,2%

Seven ottiene la certificazione B Corp

Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Green Retail  - Spreco alimentare: i surgelati rappresentano solo il 2,2%

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  - Spreco alimentare: i surgelati rappresentano solo il 2,2%

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
Green Retail  - Spreco alimentare: i surgelati rappresentano solo il 2,2%

CIA-Conad inaugura "Parole Pari", biblioteca aziendale per la parità di genere

La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Green Retail  - Spreco alimentare: i surgelati rappresentano solo il 2,2%

ILIP porta a Fruit Attraction 2025 nuove soluzioni per l' ortofrutta

ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
       
    Il sito Green Retail  - Spreco alimentare: i surgelati rappresentano solo il 2,2%