Spesa Disimballata: premiati i commercianti di San Giovanni La Punta
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il Comune di San Giovanni La Punta (CT) ha conferito un riconoscimento ufficiale ai commercianti aderenti al progetto “Spesa Disimballata”.
L’iniziativa premia l’impegno concreto nella riduzione degli imballaggi e delle plastiche monouso da parte delle attività commerciali del territorio.
Un modello virtuoso di spesa plastic free
Promosso da Rifiuti Zero Sicilia in collaborazione con il Comune e il partner tecnologico New Circular Solutions, “Spesa Disimballata” è finanziato dal Sicily Environment Fund con il contributo del Conservation Collective e il supporto di Depeche Mode e Hublot. Il progetto ha l’obiettivo di creare una rete di commercianti e consumatori impegnati a ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio, favorendo l’uso di contenitori riutilizzabili.
Le categorie aderenti includono pasticcerie, ortofrutta, panifici, macellerie, vivai, bar, rosticcerie, pescherie, gastronomie, pizzerie e aziende agricole. I benefici riscontrati dai commercianti sono sia ambientali sia economici, a dimostrazione della sostenibilità del modello.
Un problema strutturale
Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, oltre il 60% dei rifiuti plastici domestici deriva dagli imballaggi. Ogni anno vengono prodotte 400 milioni di tonnellate di plastica a livello globale, di cui il 40% impiegato per il packaging. In questo contesto, interventi locali di riduzione degli imballaggi assumono un valore strategico.
“Spesa Disimballata” si inserisce anche nel quadro delle nuove normative europee e del Decreto Clima, che prevedono entro il 2030 l’obbligo di offrire almeno il 10% dei prodotti in formato riutilizzabile nel commercio al dettaglio di alimenti e bevande.
Strumenti digitali e linee guida sanitarie
I partecipanti possono utilizzare l’app DISIU, sviluppata da NCS, che integra la funzione MYO (Might Your Own) per tracciare e gestire le spese disimballate. Il progetto ha inoltre prodotto un regolamento, un patto di corresponsabilità e linee guida sanitarie basate sull’esperienza del progetto “Spesa Sballata” avviato a Varese nel 2019.
Una rete replicabile di sostenibilità territoriale
Il riconoscimento ai commercianti sottolinea il valore della partecipazione attiva nella transizione ecologica. Il Sindaco Antonino Bellia e i rappresentanti di Rifiuti Zero Sicilia e Sicily Environment Fund hanno evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini. Il modello promosso a San Giovanni La Punta si propone come best practice replicabile in altri contesti locali, con l’obiettivo di costruire economie più sostenibili e resilienti.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trento, in collaborazione con la start-up VAIA PLAY, ha avviato il progetto LINFA–VAIA PLAY, che trasforma il legno degli ulivi pugliesi colpiti dalla Xylella in bioplastiche avanzate per la stampa 3D di accessori elettronici.
Dal 10 giugno al 25 agosto 2025, Loacker ha sospeso le attività di vendita tramite il sito loacker.it, decisione motivata dalla necessità di tutelare la qualità dei propri prodotti nei mesi caratterizzati da alte temperature.
In un contesto di espansione sia sul mercato domestico sia internazionale, Rigoni di Asiago annuncia una ristrutturazione del proprio assetto organizzativo e manageriale, finalizzata a sostenere le nuove direttrici strategiche dell’azienda.
Il settore del packaging in vetro registra un nuovo caso di successo nella riduzione dell'impatto ambientale. La collaborazione tecnica tra O-I Glass e Birra Menabrea ha portato allo sviluppo di bottiglie alleggerite per le linee da 33cl e 66cl, con risultati misurabili in termini di sostenibilità. I nuovi contenitori, prodotti negli stabilimenti…
Dal 18 al 28 giugno 2025, Ricola partecipa all’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, manifestazione internazionale dedicata a cinema e televisione, ideata e diretta da Tiziana Rocca.
Anche per l’estate 2025, il Gruppo Agribologna rinnova la propria partecipazione alla rassegna cinematografica “Sotto le stelle del cinema”, organizzata dalla Cineteca di Bologna. La partnership è attiva da diversi anni e rappresenta una delle principali iniziative culturali sostenute dal Gruppo in ambito locale.
Tra il 2022 e il 2024, il Gruppo d’Amico ha completato un progetto di retrofit energetico su 10 navi cisterna, ottenendo la certificazione di oltre 5.200 tonnellate di CO₂ risparmiate e l’emissione di crediti di carbonio riconosciuti dal Gold Standard, tra i più rigorosi standard internazionali di verifica climatica.
La Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, attiva nel settore lattiero-caseario e terzo operatore nazionale nel latte UHT, ha introdotto 23 nuovi veicoli commerciali Euro 6E nella propria flotta aziendale, con l’obiettivo di rafforzare la logistica refrigerata e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.
Il 16 giugno 2025 Ice Cube annuncia l’estensione dell’applicazione del proprio processo brevettato OX-ICE, sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.