Ecolight: anche la plastica nascosta nei RAEE è una risorsa
Telecomandi, asciugacapelli e caricabatterie contengono fino all'85% di materiale plastico recuperabile. I piccoli elettrodomestici presenti nelle abitazioni italiane rappresentano una fonte significativa di plastica recuperabile spesso sottovalutata. Le stime del settore indicano che ogni famiglia italiana custodisce inconsapevolmente circa 3 kg di plastica in dispositivi elettronici di piccole dimensioni, di cui meno di 1 su 5 viene gestito correttamente a fine vita.
La composizione plastica dei dispositivi quotidiani
L'analisi della composizione materiale dei piccoli RAEE (categoria R4) rivela percentuali di plastica sorprendentemente elevate:
Dispositivo
Peso medio
% Plastica
Plastica contenuta
Telecomando TV
100 g
85%
85 g
Asciugacapelli
500 g
70%
350 g
Caricabatterie
80 g
75%
60 g
Smartphone
180 g
40%
72 g
Frullatore
1.500 g
60%
900 g
Bollitore elettrico
800 g
70%
560 g
Spazzolino elettrico
120 g
80%
96 g
Criticità nella gestione dei RAEE domestici
I comportamenti di smaltimento evidenziano problematiche sistemiche nella gestione di questi rifiuti:
Abbandono nei cassetti: molti dispositivi vengono conservati inutilmente
Conferimento nell'indifferenziata: perdita di materiali recuperabili
Mancata separazione delle componenti: le pile non vengono rimosse correttamente
Impatto ambientale della mancata raccolta
La dispersione della plastica contenuta nei piccoli RAEE genera:
Perdita di materie prime seconde utilizzabili in nuovi processi produttivi
Aumento dell'inquinamento da plastiche non biodegradabili
Spreco di risorse energetiche investite nella produzione originaria
Soluzioni per il recupero: le normative esistenti
Il sistema di raccolta prevede diverse modalità di conferimento:
Ritiro "uno contro uno":
Restituzione gratuita del vecchio prodotto all'acquisto di uno nuovo
Equivalente funzionalità tra prodotto restituito e acquistato
Obbligo per tutti i rivenditori di apparecchiature elettroniche
Ritiro "uno contro zero":
Dispositivi fino a 25 cm di dimensione
Nessun obbligo di acquisto
Consegna gratuita presso rivenditori con superficie di vendita superiore a 400 mq
Centri di raccolta comunali:
Conferimento diretto senza vincoli dimensionali
Separazione delle componenti (rimozione pile)
Tracciabilità del recupero attraverso consorzi specializzati
Processo di recupero della plastica dai RAEE
Le fasi del riciclo includono:
Raccolta e trasporto verso impianti specializzati
Smontaggio e separazione dei materiali
Triturazione e lavaggio delle plastiche
Selezione per tipologia di polimero
Trasformazione in granuli per nuove produzioni
Opportunità economiche del settore
Il mercato delle materie prime seconde da RAEE presenta:
Riduzione dei costi di approvvigionamento per l'industria
Creazione di filiere locali di recupero e trasformazione
Sviluppo di competenze nel settore dell'economia circolare
Diminuzione della dipendenza da materie prime vergini
Educazione e consapevolezza del consumatore
La sensibilizzazione sui RAEE richiede:
Informazione sulle modalità di conferimento corrette
Riconoscimento del valore delle materie contenute
Comprensione dell'impatto ambientale dello smaltimento scorretto
Promozione di comportamenti virtuosi attraverso campagne mirate
"Gestire correttamente questi rifiuti elettronici significa restituire alla plastica contenuta una nuova vita attraverso il riciclo", evidenzia Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight, sottolineando l'importanza della raccolta differenziata per i piccoli elettrodomestici.
La transizione verso un'economia circolare passa anche attraverso la valorizzazione di flussi di rifiuto apparentemente marginali ma numericamente significativi come i piccoli RAEE domestici.
PAROLE CHIAVE SEO: RAEE domestici, plastica elettrodomestici, riciclo RAEE, raccolta differenziata elettrodomestici, economia circolare plastica, ritiro uno contro uno, smaltimento telecomandi, recupero materiali elettronici
META DESCRIPTION: Ogni famiglia italiana ha 3 kg di plastica in piccoli elettrodomestici: telecomandi 85% plastica, asciugacapelli 70%, caricabatterie 75%. Solo 1 su 5 gestito correttamente. Modalità raccolta RAEE e impatto ambientale recupero materiali.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…