Riapre, dopo l’alluvione, il rinnovato Conad di Via Roma a Quarrata
Il supermercato era andato completamente distrutto a seguito della disastrosa alluvione che lo scorso 2 novembre colpì la Toscana.
All’interno del negozio, sono stati ripristinati tutti i reparti esistenti ed è stata sostituita gran parte dell’attrezzatura che purtroppo era andata distrutta durante l’alluvione. I rinnovati reparti garantiranno l’assortimento ed i servizi di sempre, per una spesa comoda e funzionale, anche di tutti i giorni, con un’offerta che pone grande attenzione ai prodotti freschi e freschissimi, alla valorizzazione delle eccellenze locali e della linea de “I Nostri Ori”.
Confermati anche tutti i servizi del punto vendita come la pratica spesa online in modalità “Ordina&Ritira”, la possibilità di ordinare le pizze e di effettuare ricariche telefoniche, il wi-fi gratuito, l’accettazione dei buoni pasto, il pagamento dei bollettini e l’accesso agli animali da compagnia.
“Siamo estremamente contenti di riaprire finalmente il Conad City di Quarrata, una riapertura che simboleggia un nuovo inizio per la nostra squadra e per l’intera comunità quarratina. È stato fatto un enorme lavoro e sono state recuperate tutte le strutture possibili, visto che la maggior parte di esse assieme all’attrezzatura, agli impianti e all’intera merce presente al momento dell’alluvione è andata distrutta. All’interno del supermercato, infatti, sono stati ripristinati tutti i reparti, sostituendo i tanti macchinari e gli impianti in modo da tornare a garantire i servizi e l’offerta assortimentale di sempre. - dichiara il socio Conad Nord Ovest Carmelo Nanì - Ci tengo a ringraziare chi ha reso possibile tutto ciò: un grande grazie va alla comunità, a tutto il team di Conad Nord Ovest e alla mia preziosa squadra, che, con grande spirito di solidarietà e cooperazione, hanno lavorato senza sosta per garantire la riapertura, permettendoci di tornare ad offrire prodotti e servizi a tutta la comunità e ad accogliere i nostri affezionati clienti con la cortesia e la passione che da sempre ci contraddistinguono.”
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…
Agricoltura rigenerativa, sensori bioacustici e piattaforma digitale: l'esperienza del Gruppo rivela come trasparenza e innovazione tecnologica creino vantaggi distribuiti per produttori, consumatori e ambiente. La transizione verso sistemi agroalimentari più sostenibili trova nella gestione diretta della filiera un acceleratore concreto per…
Secondo quanto emerge da un’indagine Doxa commissionata da Scottex®, a supporto della partnership con Fondazione AIRC per la ricerca sul tumore al colon. due italiani su cinque rinunciano o rimandano le visite mediche per imbarazzo.
La startup VisioNing, spin-off dell’Università degli Studi di Milano, ha chiuso un round seed da 1 milione di euro per sviluppare tecnologie proprietarie nel settore del trattamento acque reflue agroindustriali.
La startup altoatesina Plantvoice e l’EPC Contractor emiliano iGreen System hanno sottoscritto un accordo di esclusiva nazionale per unire sensoristica di precisione e sistemi agrivoltaici avanzati.
Sensori IoT e intelligenza artificiale per misurare l'impatto ambientale dell'agricoltura: un modello di transizione ecologica che coniuga qualità del prodotto e cura dell'ecosistema