Nicola Mamo
Visite: 81
Nicola Mamo
Visite: 81

- Information
- Successi & Strategie
RiVending: 90 milioni di bicchieri riciclati
Oltre 89 milioni di bicchieri raccolti e avviati a riciclo in dodici mesi, con un risparmio stimato di 613 tonnellate di CO₂ equivalente.
Sono i numeri aggiornati a giugno 2025 del progetto RiVending, iniziativa sviluppata da CONFIDA, COREPLA e UNIONPLAST per la raccolta differenziata di bicchieri e palette in polistirene (PS) e bottiglie in PET presso distributori automatici.
Il progetto, attivo su scala nazionale, punta a integrare gesti quotidiani di consumo all’interno di un sistema tracciabile e circolare. Gli ultimi dati indicano una crescita del 22% rispetto all’anno precedente, con oltre 16.000 cestini installati (+15% su giugno 2024) e quasi 3.000 realtà aderenti, tra aziende, PA, scuole e università.
Lombardia prima per volumi, Abruzzo in forte crescita
La Lombardia si conferma la regione con le migliori performance: nel solo mese di giugno sono stati raccolti 1.938.839 bicchieri, con una crescita del 20% su base annua. Seguono Emilia-Romagna (1,56 milioni, +4,5%) e Veneto (1,32 milioni, +19%).
Da segnalare il caso dell’Abruzzo, che registra un incremento del 405% rispetto al 2024, superando per la prima volta il milione di bicchieri mensili e salendo al quarto posto per volumi. Altri territori in ripresa includono Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Marche e Campania, mentre il Lazio chiude la classifica con numeri stabili.
Plastica riciclata trasformata in prodotti per animali, scuola e casa
Il progetto RiVending non si limita alla raccolta. Il polistirolo compatto viene trasformato in nuovi oggetti per diversi settori: edilizia (isolanti per cappotti termici), arredamento (tavoli da giardino, cornici), articoli per la scuola (righelli) e accessori per animali (ciotole, donate ai canili ENPA).
Grazie a tecnologie di re-iniezione del R-PS, sono già stati prodotti nuovi bicchierini da caffè e vasetti per yogurt, contribuendo alla chiusura del ciclo. Anche il PET recuperato dalle bottiglie viene destinato alla produzione di bottigliette R-PET e capi d’abbigliamento tecnici.
Un modello replicabile di economia circolare nel vending
Per Massimo Trapletti, presidente di CONFIDA, RiVending dimostra come la sostenibilità applicata al vending sia possibile con strumenti semplici e misurabili: “I numeri sono già significativi, ma potrebbero esserlo ancora di più: oggi raccogliamo dati da solo il 60% dei cestini installati”.
Anche Giovanni Cassuti, presidente di COREPLA, sottolinea il valore sistemico dell’iniziativa: “RiVending è un esempio di responsabilità condivisa tra cittadini, aziende e istituzioni. Un’azione quotidiana come prendere un caffè può diventare parte attiva nella transizione circolare”.
CONFIDA, fondata nel 1979, rappresenta a livello nazionale tutti i comparti della Distribuzione Automatica, aderisce a Confcommercio e fa parte della European Vending & Coffee Service Association (EVA).