NEINVER: strategia Net Zero genera risultati misurabili nel real estate
Efficienza energetica e carbon neutrality guidano la trasformazione sostenibile del portafoglio immobiliare europeo.
La transizione ecologica nel settore immobiliare dimostra la sua efficacia attraverso risultati concreti e misurabili. Il caso NEINVER evidenzia come un approccio sistemico alla sostenibilità possa generare performance ambientali superiori anche in contesti sfidanti come il 2024, caratterizzato da temperature record e maggiore attività commerciale.
L'operatore europeo specializzato in asset immobiliari ha conseguito una riduzione delle emissioni del 5% e del consumo energetico del 3% nell'ultimo anno, mantenendo contemporaneamente la crescita operativa. I dati, contenuti nel Report di Sostenibilità 2024, testimoniano l'efficacia di una strategia che dal 2019 ha portato a una diminuzione del 27,5% del consumo energetico e del 31% delle emissioni totali.
Roadmap Net Zero: obiettivi scientifici e timeline concrete
La strategia Net Zero di NEINVER si articola su obiettivi science-based con milestone precise: riduzione del 95% delle emissioni e diminuzione del 40% dell'intensità energetica entro il 2040. L'approccio integra tre pilastri operativi che traducono la vision in azioni concrete.
La generazione di energia rinnovabile in loco rappresenta il primo elemento della strategia, con il 96% dell'elettricità utilizzata nelle aree comuni già proveniente da fonti rinnovabili. L'ottimizzazione dell'efficienza energetica attraverso sistemi avanzati di gestione degli edifici e la sostituzione delle caldaie a gas con pompe di calore elettriche ha permesso di mitigare l'impatto dell'aumento della domanda termica.
Il terzo pilastro, la collaborazione strategica con i tenant, rappresenta un elemento distintivo dell'approccio sostenibile: clausole di locazione sostenibile sono ora standard nei contratti, trasformando inquilini in partner della transizione ecologica.
Performance ambientali: dai rifiuti alla mobilità sostenibile
L'economia circolare trova applicazione concreta nella gestione dei rifiuti, con un tasso di recupero del 92% che supera di quattro punti percentuali i risultati 2023. L'intero portafoglio ha ottenuto la certificazione Zero Waste, dimostrando la scalabilità di modelli operativi sostenibili nel real estate.
La transizione verso la mobilità green si concretizza nell'installazione di oltre 200 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici, portando al 93% la quota di asset dotati di infrastrutture di ricarica. In Italia, l'introduzione di soluzioni elettriche ha generato una riduzione del 39% del consumo di gas negli spazi comuni.
Certificazioni ESG come leva competitiva
Il riconoscimento del punteggio 5 stelle GRESB per il quinto anno consecutivo e il rating "Eccellente" BREEAM per il centro di Castel Guelfo dimostrano come le certificazioni ambientali rappresentino strumenti di differenziazione competitiva nel settore immobiliare.
La strategia ESG "Building Tomorrow" integra obiettivi di sostenibilità in ogni aspetto operativo: tutti i dipendenti hanno target ESG definiti, mentre il sistema di gestione integrato ISO combina qualità, ambiente, energia e sicurezza.
Carbon neutrality: dal 2020 alle ambizioni future
Le operazioni carbon neutral dal 2020, raggiunte attraverso elettricità 100% rinnovabile e piani di decarbonizzazione per tutte le strutture, posizionano NEINVER in linea con l'Accordo di Parigi e gli obiettivi climatici UE.
L'attenzione alla strategia di accessibilità emerge chiaramente nei risultati: il 70% del portafoglio raggiunge quattro stelle o più nelle certificazioni AIS, confermando che sostenibilità ambientale e inclusività sociale procedono insieme nella trasformazione del settore immobiliare.
La misurazione scientifica degli impatti e l'integrazione lungo tutta la catena del valore dimostrano come il settore immobiliare possa assumere un ruolo da protagonista nella transizione ecologica, generando valore condiviso per investitori, tenant e comunità territoriali.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.