Tonno in scatola: un alleato contro lo spreco alimentare
Il tonno in scatola si conferma un prodotto a basso impatto ambientale e ad alta efficienza di consumo, in un contesto in cui lo spreco alimentare è cresciuto in Italia del 17,9% in un solo anno, con 667 grammi di cibo pro capite buttati ogni settimana (fonte: Waste Watcher),
Secondo ANCIT – Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare – si tratta di un alimento “pronto all’uso, conservabile a lungo e quasi privo di scarti”.
I dati raccolti da Doxa indicano che solo l’1% del tonno acquistato viene sprecato, anche grazie alla varietà di formati disponibili, alla lunga shelf life e all’assenza di necessità di refrigerazione o cottura. Queste caratteristiche ne favoriscono il consumo sia in casa che in mobilità, con vantaggi concreti anche dal punto di vista energetico e logistico.
Ready to use e senza consumi energetici
Il processo di sterilizzazione alla base della conservazione in scatola consente di evitare completamente l’impiego di energia per la preparazione del pasto. Il prodotto è ready to use, sicuro, stabile nel tempo e può essere consumato anche oltre la data preferenziale di conservazione, a patto che la confezione sia integra.
Inoltre, l’olio presente nelle confezioni, spesso eliminato, è riutilizzabile in cucina perché arricchito da Omega 3 e Vitamina D trasferiti dal pesce al condimento. È riconosciuto come ingrediente alimentare dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA).
Packaging in acciaio e vetro: durabilità e riciclo a ciclo continuo
L’attenzione alla sostenibilità si estende agli imballaggi. Le scatolette in acciaio o alluminio e i vasetti di vetro sono riciclabili al 100% per infinite volte, mantenendo inalterate le caratteristiche nutrizionali del contenuto. Nel 2024, secondo CONAI, sono state riciclate 435.500 tonnellate di acciaio e oltre 2 milioni di tonnellate di vetro, superando i target UE fissati per il 2025 (86,4% acciaio, 80,3% vetro).
Questo binomio tra contenuto a lunga conservazione e contenitore riciclabile rappresenta un modello virtuoso di packaging alimentare circolare, con benefici concreti in ottica GDO e riduzione dei rifiuti.
Comportamenti d’acquisto e occasioni di consumo
Secondo una ricerca AstraRicerche (2025), il 59,9% degli italiani consuma tonno in scatola almeno una volta a settimana. Le ragioni principali sono gusto (42,7%), praticità d’uso (42,7%) e durata (42,2%). Il 35,1% afferma di averne aumentato il consumo per motivi legati alla prontezza d’uso e alla sua funzione anti-spreco.
Il prodotto si adatta facilmente a occasioni fuori casa: gite, pranzi veloci, campeggi o pasti in ambienti non refrigerati. Secondo il nutrizionista Luca Piretta, il tonno in scatola “fornisce proteine di alta qualità,
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.