Tonno in scatola: un alleato contro lo spreco alimentare
Il tonno in scatola si conferma un prodotto a basso impatto ambientale e ad alta efficienza di consumo, in un contesto in cui lo spreco alimentare è cresciuto in Italia del 17,9% in un solo anno, con 667 grammi di cibo pro capite buttati ogni settimana (fonte: Waste Watcher),
Secondo ANCIT – Associazione Nazionale Conservieri Ittici e delle Tonnare – si tratta di un alimento “pronto all’uso, conservabile a lungo e quasi privo di scarti”.
I dati raccolti da Doxa indicano che solo l’1% del tonno acquistato viene sprecato, anche grazie alla varietà di formati disponibili, alla lunga shelf life e all’assenza di necessità di refrigerazione o cottura. Queste caratteristiche ne favoriscono il consumo sia in casa che in mobilità, con vantaggi concreti anche dal punto di vista energetico e logistico.
Ready to use e senza consumi energetici
Il processo di sterilizzazione alla base della conservazione in scatola consente di evitare completamente l’impiego di energia per la preparazione del pasto. Il prodotto è ready to use, sicuro, stabile nel tempo e può essere consumato anche oltre la data preferenziale di conservazione, a patto che la confezione sia integra.
Inoltre, l’olio presente nelle confezioni, spesso eliminato, è riutilizzabile in cucina perché arricchito da Omega 3 e Vitamina D trasferiti dal pesce al condimento. È riconosciuto come ingrediente alimentare dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA).
Packaging in acciaio e vetro: durabilità e riciclo a ciclo continuo
L’attenzione alla sostenibilità si estende agli imballaggi. Le scatolette in acciaio o alluminio e i vasetti di vetro sono riciclabili al 100% per infinite volte, mantenendo inalterate le caratteristiche nutrizionali del contenuto. Nel 2024, secondo CONAI, sono state riciclate 435.500 tonnellate di acciaio e oltre 2 milioni di tonnellate di vetro, superando i target UE fissati per il 2025 (86,4% acciaio, 80,3% vetro).
Questo binomio tra contenuto a lunga conservazione e contenitore riciclabile rappresenta un modello virtuoso di packaging alimentare circolare, con benefici concreti in ottica GDO e riduzione dei rifiuti.
Comportamenti d’acquisto e occasioni di consumo
Secondo una ricerca AstraRicerche (2025), il 59,9% degli italiani consuma tonno in scatola almeno una volta a settimana. Le ragioni principali sono gusto (42,7%), praticità d’uso (42,7%) e durata (42,2%). Il 35,1% afferma di averne aumentato il consumo per motivi legati alla prontezza d’uso e alla sua funzione anti-spreco.
Il prodotto si adatta facilmente a occasioni fuori casa: gite, pranzi veloci, campeggi o pasti in ambienti non refrigerati. Secondo il nutrizionista Luca Piretta, il tonno in scatola “fornisce proteine di alta qualità,
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.