Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Sistemi agroalimentari e digitale: l’Italia al centro del dibattito ONU
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Sistemi agroalimentari e digitale: l’Italia al centro del dibattito ONU

La transizione digitale come leva per una sostenibilità equa e inclusiva è stata la tematica protagonista di un evento collaterale organizzato da UN Global Compact Network Italia e dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite in occasione dell’High-Level Political Forum 2025.

L’incontro si è svolto il 21 luglio a New York e ha coinvolto istituzioni internazionali, imprese e organizzazioni multilaterali attive nella trasformazione dei sistemi agroalimentari.

Il messaggio condiviso è chiaro: l’adozione di tecnologie digitali – inclusa l’intelligenza artificiale – può accelerare la transizione verso catene del valore resilienti, trasparenti e sostenibili, a condizione che vengano ridotti i divari digitali e garantita l’inclusione delle comunità agricole meno connesse.

Agricoltura, AI e inclusione: una strategia multilivello

La prospettiva italiana, illustrata da Filippo Bettini, Presidente di UNGCN Italia, punta su un’integrazione strategica tra digitalizzazione e sostenibilità. Le imprese sono chiamate a orientare i propri investimenti verso soluzioni misurabili in ottica ESG, capaci di generare valore condiviso lungo tutta la filiera agroalimentare. Per Bettini, il settore privato deve distinguersi per trasparenza, etica e responsabilità nella trasformazione digitale.

Dello stesso avviso Sanda Ojiambo, CEO del Global Compact, secondo cui l’intelligenza artificiale può supportare le aziende nella raccolta di dati ambientali, nell’ottimizzazione delle risorse e nella previsione delle rese agricole, contribuendo a ridurre fame, povertà e sprechi.

Cooperazione allo sviluppo e infrastrutture digitali

Intervenuto all’evento, il Sottosegretario Claudio Barbaro ha evidenziato gli sforzi italiani nell’ambito della cooperazione allo sviluppo per garantire connettività e alfabetizzazione digitale nelle aree rurali, in particolare in Africa e nella sponda sud del Mediterraneo. L’Italia intende promuovere una digitalizzazione co-progettata con le comunità locali, affinché la tecnologia risponda ai bisogni di lungo periodo delle persone e dell’ambiente.

Anche Daniela Bernacchi, Executive Director di UNGCN Italia, ha sottolineato l’urgenza di condizioni abilitanti per le imprese, come infrastrutture, formazione e accesso a investimenti. Ha inoltre annunciato la pubblicazione, a ottobre, di un position paper sviluppato con 47 aziende aderenti al Global Compact, dedicato ai rischi e alle opportunità della digitalizzazione nel settore privato.

Partnership internazionali e approccio sistemico

Il panel ha ospitato contributi da parte di FAO, UNIDO, UN Digital Envoy, Kenya, Canal Sugar, Lavazza, Illycaffè, Industrial Promotion Services, a dimostrazione dell’approccio multilaterale promosso dalla diplomazia italiana. Tra i temi affrontati: agricoltura rigenerativa, blockchain nella tracciabilità, sviluppo di soluzioni digitali condivise e digital public infrastructure.

L’evento, moderato dall’Ambasciatore Maurizio Massari, si è svolto a pochi giorni dallo United Nations Food Systems Summit Stocktaking (Addis Abeba, 27–29 luglio), appuntamento in cui Italia ed Etiopia discuteranno strategie globali per accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Sistemi agroalimentari e digitale: l’Italia al centro del dibattito ONU

Restaurato il trittico di Carlo Crivelli ad Ascoli con il sostegno di Rigoni di Asiago

Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
       
    Il sito Green Retail  - Sistemi agroalimentari e digitale: l’Italia al centro del dibattito ONU