Perlana chiude il progetto scuole sulla moda sostenibile
Il progetto educativo “Rethink New at School” promosso da Perlana si è concluso con un evento a Rozzano, dopo aver coinvolto oltre 1.500 classi in 330 scuole su tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa si è proposta di sensibilizzare gli studenti sull’impatto ambientale dell’industria tessile e sull’importanza di un consumo più consapevole e responsabile.
Il programma si è articolato in quattro moduli: Riduci, Riusa, Ricicla e Rinnova, con attività in aula integrate all’interno dell’insegnamento di educazione civica. Le lezioni hanno combinato teoria e applicazioni pratiche, tra cui laboratori di upcycling e simulazioni sull’impatto delle scelte d’acquisto. Complessivamente sono state erogate oltre 1.280 ore di attività formative.
L’evento di chiusura si è tenuto presso la Scuola Secondaria di I grado “Luini” di Rozzano. In apertura, gli studenti hanno partecipato a un laboratorio pratico condotto dalle sarte di Spazio 3R, trasformando vecchie t-shirt in borse e accessori. La seconda parte dell’evento ha previsto una “Game Experience” ispirata all’e-commerce educativo sviluppato durante l’anno: gli studenti hanno selezionato capi d’abbigliamento in base a due criteri, prezzo commerciale e costo ambientale, stimolando una riflessione concreta sull’impatto delle proprie scelte di consumo.
L’iniziativa si è conclusa con una plenaria in cui ha partecipato la divulgatrice ambientale Greta Volpi, offrendo spunti per applicare nella vita quotidiana comportamenti più responsabili nel rapporto con la moda e i beni durevoli.
Il progetto è stato sostenuto da Henkel attraverso il marchio Perlana, con l’obiettivo di promuovere un modello di slow fashion orientato alla durabilità dei capi e alla riduzione degli sprechi. Il programma si inserisce nella strategia ESG di Henkel, che include progetti educativi volti a promuovere comportamenti sostenibili nelle giovani generazioni.
Secondo l’azienda, il successo dell’iniziativa è da attribuire all’adesione attiva dei docenti e degli istituti scolastici, che hanno integrato i contenuti del progetto nei percorsi formativi in modo continuativo.
Perlana conferma quindi il proprio posizionamento come promotore di comportamenti consapevoli nel trattamento dei capi e nel consumo tessile, con un’attenzione crescente alla dimensione educativa e ambientale.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).